"Io pavento l'ipotesi che la mia Santini GDA con pennino flex e alimentatore in ebanite con lo sconto arriverà a metà aprile."
Detto così io onestamente non capirei se si tratta di auspicio o paura.
(L'unica cosa è che non la userò di sicuro per "intinzione", un po' perchè non mi piace e poi perchè con questo thread mi avete messo il dubbio che possa essere una cosa blasfema )
Se partiamo dall'etimo vuole dire "aver paura di, temere che ...".
Per esteso può signicare anche "sospettare che, dubitare che ...", ma dovrebbe riguardare un evento negativo e non positivo : " pavento che mio figlio frequenti brutte compagnie". Anche in questo caso si sospetta o si dubita di cose da temere.
L'errore è similare a quello di chi usa "rischiare" non nel senso di correre un rischio ma di avere una possibilità positiva: "rischiare di vincere la lotteria di capodanno".
Più interessante la genesi dell'errore: probabilmente una comprensione non approfondita del significato, se ne coglie un aspetto parziale.
Pensate a "piuttosto'" ...
Fine della pandemia in Europa con la variante Omicron. A paventare questa possibilità è stata nelle scorse ore, per bocca del suo direttore per il Vecchio Continente Hans Kluge, l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Fine della pandemia in Europa con la variante Omicron. A paventare questa possibilità è stata nelle scorse ore, per bocca del suo direttore per il Vecchio Continente Hans Kluge, l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Come già detto si può trovare di tutto ma il significato più consono è quello descritto sopra da Polemarco
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 24 gennaio 2022, 21:11
Come già detto si può trovare di tutto ma il significato più consono è quello descritto sopra da Polemarco
Lo so cosa significa, infatti ho portato una prova solo per dare prova che la parola viene sbagliata e nessuno dice niente. Ormai si sta imponendo l'accezione positiva, non è la prima volta che vedo il fenomeno.
Gargaros ha scritto: ↑lunedì 24 gennaio 2022, 21:15
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 24 gennaio 2022, 21:11
Come già detto si può trovare di tutto ma il significato più consono è quello descritto sopra da Polemarco
Lo so cosa significa, infatti ho portato una prova solo per dare prova che la parola viene sbagliata e nessuno dice niente. Ormai si sta imponendo l'accezione positiva, non è la prima volta che vedo il fenomeno.
Non è il solo caso, capita anche con altre parole, sempre Polemarco sopra ne h a fatto un paio di esempi.
Da: “Il nuovo Tommaseo” di Urberto Eco (1973): “sino al punto in cui viene usato come sinonimo l’antonimo ...”. Per esempio: avere fobia di al posto di essere appassionati di.
Altro esempio “apodittico” usato nel senso di affermazione priva di prove