Aurora optima troppo inchiostro
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
Ho appena acquistato una Optima pennino F NOS penultimo modello tratto F.
Ho caricato la penna, provata e scrive bene, l’ho riposta nella vetrinetta in posizione orizzontale e lasciata lì tutta la notte.
Il giorno dopo quando l’ho aperta è caduta una goccia di inchiostro e l’alimentatore era esageratamente pieno di inchiostro.
Allora ho fatto una prova per verificare quale fosse il problema ho scambiato il pennino con la 88 big tanto i gruppi scrittura sono uguali ed ho caricato entrambe le penne.
Il pennino montato sulla 88 funziona bene e non perde inchiostro, viceversa l’Optima continua a far uscire troppo inchiostro, il conduttore si inumidisce troppo ed alla fine perde inchiostro dopo circa mezza giornata lasciata in orizzontale.
Pertanto il problema deriva dalla penna è non dal pennino che sulla 88 non da problemi.
Avete consigli o devo restituire la penna per farla sistemare?
Grazie
Ho caricato la penna, provata e scrive bene, l’ho riposta nella vetrinetta in posizione orizzontale e lasciata lì tutta la notte.
Il giorno dopo quando l’ho aperta è caduta una goccia di inchiostro e l’alimentatore era esageratamente pieno di inchiostro.
Allora ho fatto una prova per verificare quale fosse il problema ho scambiato il pennino con la 88 big tanto i gruppi scrittura sono uguali ed ho caricato entrambe le penne.
Il pennino montato sulla 88 funziona bene e non perde inchiostro, viceversa l’Optima continua a far uscire troppo inchiostro, il conduttore si inumidisce troppo ed alla fine perde inchiostro dopo circa mezza giornata lasciata in orizzontale.
Pertanto il problema deriva dalla penna è non dal pennino che sulla 88 non da problemi.
Avete consigli o devo restituire la penna per farla sistemare?
Grazie
Cesare Augusto
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
mi sembra che entri aria nel serbatoio...
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
E quindi? Posso fare qualcosa o la devo mandare in rianimazione ops riparazione

Cesare Augusto
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
Per quanto è delicata la Optima. io la manderei in Aurora.Automedonte ha scritto: ↑domenica 14 marzo 2021, 20:14E quindi? Posso fare qualcosa o la devo mandare in rianimazione ops riparazione![]()
Guarda con la lente se ci sono microcrepe...
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
Se gocciola visibilmente temo abbia bisogno di cure.
Aurora optima troppo inchiostro
La prova che hai eseguito è indicativa:questo significa che il problema non è nel gruppo pennino. Prova prendere la Optima e a fargli la prova “Zoniale”: togli il gruppo pennino, metti il fusto in bocca, aspira l’aria e tura con la parte interna del labbro. Se la penna non tiene e si stacca dal labbro vuol dire che l’aria entra da qualche parte. Se è così, fai la prova al contrario: tigli il gruppo e soffia nel fusto dopo averlo immerso il più possibile in un bicchiere di acqua. Se c’e una lesione dovrebbe fare le bollicine. Se la penna si stacca dal labbro ma non fa le bollicine, la lesione divrebbe situarsi nella parte non immersa. Non è uno scherzo: ho comprato una O’sole mio da qualche settimana e quindi ti capisco perfettamente!Automedonte ha scritto: ↑domenica 14 marzo 2021, 15:30 Ho appena acquistato una Optima pennino F NOS penultimo modello tratto F.
Ho caricato la penna, provata e scrive bene, l’ho riposta nella vetrinetta in posizione orizzontale e lasciata lì tutta la notte.
Il giorno dopo quando l’ho aperta è caduta una goccia di inchiostro e l’alimentatore era esageratamente pieno di inchiostro.
Allora ho fatto una prova per verificare quale fosse il problema ho scambiato il pennino con la 88 big tanto i gruppi scrittura sono uguali ed ho caricato entrambe le penne.
Il pennino montato sulla 88 funziona bene e non perde inchiostro, viceversa l’Optima continua a far uscire troppo inchiostro, il conduttore si inumidisce troppo ed alla fine perde inchiostro dopo circa mezza giornata lasciata in orizzontale.
Pertanto il problema deriva dalla penna è non dal pennino che sulla 88 non da problemi.
Avete consigli o devo restituire la penna per farla sistemare?
Grazie
Polemarco
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
Polemarco ha scritto: ↑domenica 14 marzo 2021, 20:26La prova che hai eseguito è indicativa:questo significa che il problema non è nel gruppo pennino. Prova prendere la Optima e a fargli la prova “Zoniale”: togli il gruppo pennino, metti il fusto in bocca, aspira l’aria e tura con la parte interna del labbro. Se la penna non tiene e si stacca dal labbro vuol dire che l’aria entra da qualche parte. Se è così, fai la prova al contrario: tigli il gruppo e soffia nel fusto dopo averlo immerso il più possibile in un bicchiere di acqua. Se c’e una lesione dovrebbe fare le bollicine. Non è uno scherzo: ho comprato una O’sole mio da qualche settimana e quindi ti capisco perfettamente!Automedonte ha scritto: ↑domenica 14 marzo 2021, 15:30 Ho appena acquistato una Optima pennino F NOS penultimo modello tratto F.
Ho caricato la penna, provata e scrive bene, l’ho riposta nella vetrinetta in posizione orizzontale e lasciata lì tutta la notte.
Il giorno dopo quando l’ho aperta è caduta una goccia di inchiostro e l’alimentatore era esageratamente pieno di inchiostro.
Allora ho fatto una prova per verificare quale fosse il problema ho scambiato il pennino con la 88 big tanto i gruppi scrittura sono uguali ed ho caricato entrambe le penne.
Il pennino montato sulla 88 funziona bene e non perde inchiostro, viceversa l’Optima continua a far uscire troppo inchiostro, il conduttore si inumidisce troppo ed alla fine perde inchiostro dopo circa mezza giornata lasciata in orizzontale.
Pertanto il problema deriva dalla penna è non dal pennino che sulla 88 non da problemi.
Avete consigli o devo restituire la penna per farla sistemare?
Grazie
Polemarco
Stessa esperienza con una O’sole mio, restituita al mittente (fortunatamente la presi pagando con PayPal).
Aurora optima troppo inchiostro
Azzzzz!
Con azz! soltanto il messaggio non parte.
Con azz! soltanto il messaggio non parte.
Aurora optima troppo inchiostro
francoiacc: secondo te quali sono le parti fragili della Optima ?
Grazie
Grazie
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
Fino a qualche anno fa il fusto, causa materiali sbagliati nonostante la loro bellezza. Le ultime produzioni le trovo affidabili.
Aurora optima troppo inchiostro
Fiuuuuu!francoiacc ha scritto: ↑domenica 14 marzo 2021, 20:39 Fino a qualche anno fa il fusto, causa materiali sbagliati nonostante la loro bellezza. Le ultime produzioni le trovo affidabili.
La sfortuna dicesi “seccia” dalle parti tue ?
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
Per la precisione la seccia è l’atto di portare sfortuna o il portatore di sfortuna. 

- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
Appena finisce l’inchiostro faccio le provePolemarco ha scritto: ↑domenica 14 marzo 2021, 20:26
La prova che hai eseguito è indicativa:questo significa che il problema non è nel gruppo pennino. Prova prendere la Optima e a fargli la prova “Zoniale”: togli il gruppo pennino, metti il fusto in bocca, aspira l’aria e tura con la parte interna del labbro. Se la penna non tiene e si stacca dal labbro vuol dire che l’aria entra da qualche parte. Se è così, fai la prova al contrario: tigli il gruppo e soffia nel fusto dopo averlo immerso il più possibile in un bicchiere di acqua. Se c’e una lesione dovrebbe fare le bollicine. Se la penna si stacca dal labbro ma non fa le bollicine, la lesione divrebbe situarsi nella parte non immersa. Non è uno scherzo: ho comprato una O’sole mio da qualche settimana e quindi ti capisco perfettamente!
Polemarco

La mia e nuova in garanzia, male che vada la restituisco e la mandano in assistenza.
Cesare Augusto
Aurora optima troppo inchiostro
Graziefrancoiacc ha scritto: ↑domenica 14 marzo 2021, 20:45 Per la precisione la seccia è l’atto di portare sfortuna o il portatore di sfortuna.![]()
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Aurora optima troppo inchiostro
Aggiornamento eri mattina il conduttore era ancora un poco umido allora ho ho accostato un foglio di carta assorbente ed assorbito tutto l'inchiostro in eccesso, da quel momento sembra che tutto vada bene. Oggi ho portato la penna con me in studio mettendola dentro la borsa e sono venuto in scooter e pare che neanche le vibrazioni abbiano sortito effetti strani, il conduttore si mantiene asciutto e trasporta la giusta quantità di inchiostro.
Adesso, fermo restando che prima aspetto di consumare gli inchiostri caricati sia sulla Optima che sulla 88 Big per verificare il giusto funzionamento, ho quasi la tentazione di lasciare cose come stanno e non rimettere i pennini ai rispettivi posti
Adesso, fermo restando che prima aspetto di consumare gli inchiostri caricati sia sulla Optima che sulla 88 Big per verificare il giusto funzionamento, ho quasi la tentazione di lasciare cose come stanno e non rimettere i pennini ai rispettivi posti

Cesare Augusto