da neofita ho una curiosità per la quale vorrei chiedere notizie ai più esperti

Vi sono stilografiche con cappuccio a vite ed altre a pressione. Credo che dal punto di vista dell'efficacia, da nuove, siano equivalenti.
Ma, a lungo andare, cosa succede?
Spiego meglio il mio dubbio: le mie due Parker (IM ed Urban) si chiudono a pressione. Se devo aprirle per scrivere un testo di qualche pagina e poi richiuderle, il metodo di chiusura non è importante, dal punto di vista pratico.
Se invece devo prendere degli appunti solo ogni tanto, nel corso di alcune ore di lavoro, non posso lasciare la penna aperta tutto quel tempo come farei con una penna a sfera, quindi è un continuo apri/chiudi. A questo punto il meccanismo a pressione quanto è affidabile - nel tempo - rispetto ad uno a vite? Perché, chiaramente, se si usura il meccanismo di chiusura, la penna diventa in pratica inservibile.
Avete notato differenze tra i due metodi di chiusura, col passare di mesi/anni, a fronte di un utilizzo "ripetuto" e frequente dell'apri/chiudi?
Grazie per le vostre risposte

Pino