Non ci si può più fidare neanche della Pelikan, adesso :(

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Pelikanino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
La mia penna preferita: Pelikan m600
Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Non ci si può più fidare neanche della Pelikan, adesso :(

Messaggio da Pelikanino »

Un colpo al cuore.

Pelikan m200 gold-marbled. Edizione speciale del 2019.

Da qualche settimana la sto usando per le note a margine di colore chiaro... stamattina la guardo: TUTTA LA VERETTA COSI'!!!
IMG_20210310_131058.jpg
IMG_20210310_131150.jpg
IMG_20210310_131221.jpg
Sempre rigorosamente riposta in un portapenne in pelle dopo l'uso. Trattata con i guanti.

E niente... edizione speciale di 2 anni fa, quindi ciao peppa...

:(
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 986
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Non ci si può più fidare neanche della Pelikan, adesso :(

Messaggio da MatteoM »

Se ti può consolare, si vede poco... :(
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Non ci si può più fidare neanche della Pelikan, adesso :(

Messaggio da sanpei »

Non è che si capisca tanto :problem: , ma mi sembra normale ossidazione di elemento placcato, un filo di pasta/liquido/spray/cotone lucidante e si risolve
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Non ci si può più fidare neanche della Pelikan, adesso :(

Messaggio da Gargaros »

Mi torna in mente un post letto in questo forum, non ricordo scritto da chi, in cui spiegava che il pennino "arcobaleno" soggetto della discussione era dovuto a un maneggiatore poco pulito che aveva macchiato il pennino con l'unto delle sue dita e col tempo quell'unto aveva dato origine al tipo di oassidazione colorara.

Sì, con un po' di pulizia dovrebbe venire via.

Facci sapere.
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 592
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Non ci si può più fidare neanche della Pelikan, adesso :(

Messaggio da lucacecchi »

Essendo placcato oro non usare paste o sostanze aggressive, ci sono prodotti appositi per togliere l'ossido da oro e argento, altrimenti rischi di consumare la placcatura (che ovviamente ha lo spessore di refolo di vento).
Luca
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Avatar utente
LucaC
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1937
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 114
Località: Bergamo
Gender:

Non ci si può più fidare neanche della Pelikan, adesso :(

Messaggio da LucaC »

È una ossidazione che dovrebbe apparire sull' oro dopo anni e anni...prova con un po' di pastella fatta con acqua e bicarbonato, se non risolvi un tocco leggero con prodotto per pulire l' argento, e poi una bella strofinata di panno in micro fibra. Sperando che siano dorature fatte come una volta!
Pelikanino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
La mia penna preferita: Pelikan m600
Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Non ci si può più fidare neanche della Pelikan, adesso :(

Messaggio da Pelikanino »

Secondo voi l'argentil va bene o è troppo aggressivo?
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”