
La premessa è che io solitamente scrivo quasi senza pressione, porto solo a spasso la penna e lei fa il resto. Detto ciò, questa Summit in questo modo scrive la metà di quello che dovrebbe nel senso che salta tantissimo. Se faccio la prova a trascinarla sul foglio a pennino in giù tenendola con due dita dalla sommità del cappuccio non lascia alcun segno. Poiché il pennino è abbastanza molleggiato ho provato ad applicare una certa pressione mentre scrivo e in questo modo lo fa benissimo però non mi viene proprio naturale senza contare che il feedback aumenta (ma questo aspetto è secondario perché comunque non gratta). La mia impressione da perfetto ignorante in tema di risoluzione problemi di scrittura è che le punte siano talmente vicine tra loro da non far passare l’inchiostro mentre quando esercito pressione le punte si allargano e l’inchiostro arriva e nemmeno poco, infatti rilascia un bel tratto saturo. Oltretutto scrivendo in questo modo per diverse pagine A4 di seguito il flusso non smagrisce quindi credo che l’alimentatore faccia bene il suo dovere. La domanda è: questo tipo di comportamento è caratteristico di questa penna o si tratta di un’ anomalia risolvibile? ed eventualmente come?
La seconda domanda riguarda proprio l’alimentatore. Quando, dopo averla caricata, l’ho provata con la mia solita scrittura leggerissima e non scriveva bene, nel tentativo di far arrivare più inchiostro al pennino l’ho agitata un pochino, ma veramente poco, come faccio a volte con una penna che carico con cartuccia la prima volta. In questo modo le altre penne che possiedo non hanno mai perso una goccia, mentre la Summit in questione ne ha cacciate fuori 4, allora ho provato a muoverla ancora più delicatamente e caccia fuori sempre una o due gocce, come se lo spazio tra alimentatore e pennino fosse sempre saturo d’inchiostro pronto a gocciolare al minimo scossone. Mentre ho scritto, anche velocemente, le diverse pagine di prova però non ha mai gocciolato. La domanda: è normale questa... chiamiamola sensibilità ai movimenti repentini? C’entra in qualche modo con il tratto asciutto di cui ho parlato prima?
Scusate se mi sono dilungato, sono semi logorroico, ringrazio chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui e chi avrà risposte o suggerimenti per aiutarmi a capire.
Saluti, Fabio
P.S. a breve integrerò con qualche foto d’esempio