
Un'unica obiezione. La katana (anche se quello è più un ninjatō) si porta sul fianco sinistro

Grazie per la spiegazione, molti disegni giapponesi sono pieni di significato (per la loro cultura ovviamente); c'è stato un periodo (a partire dalla metà dell'ottocento) in cui i pittori europei, Monet, Degas, Gauguin e lo stesso van Gogh, hanno attinto tantissimo dalle opere dei pittori giapponesi.
C'è sempre qualcosa di buono, sicuramente con tutti quegli inchini non sai cosa vuol dire "avere mal di schiena"