Sto iniziando a cimentarmi in esperimenti che hanno alla base stili calligrafici ma potranno essere anche un pó estrosi e sicuramente non propriamente formali.
Spero vi divertire a guardarli come io mi diverto a farli.
Colgo l'occasione per ringraziare della sorpresa che mi é stata fatta con l'ingresso nel gruppo calligrafi
Dory ha scritto: ↑venerdì 19 febbraio 2021, 17:25
Sto iniziando a cimentarmi in esperimenti che hanno alla base stili calligrafici ma potranno essere anche un pó estrosi e sicuramente non propriamente formali.
Spero vi divertire a guardarli come io mi diverto a farli.
Bella la frase che ha un sapore di speranza in questo periodo particolare.
E meraviglioso il tuo esperimento e quanta pazienza con tutti quei puntini...
Complimenti.
Dory ha scritto: ↑venerdì 19 febbraio 2021, 17:25
Sto iniziando a cimentarmi in esperimenti che hanno alla base stili calligrafici ma potranno essere anche un pó estrosi e sicuramente non propriamente formali.
edo68 ha scritto: ↑venerdì 19 febbraio 2021, 23:02
Sicuramente è un esperimento molto ben riuscito, mi viene voglia di copiarlo
Fai pure. Sicuramente anch'io mi sono ispirata a qualcosa che ho visto. Non saprei cosa e quando ma guardo vari video e foto con argomento calligrafia e dubito di avere inventato qualcosa di nuovo. Solo un consiglio...prenditi qualche giorno per farlo perché in una sola seduta rischi per noia di fare un lavoro disomogeneo.
Ho fatto questo set di etichette e biglietto per un compleanno. Il disegno é fatto ad acquerello (ho finito le sei lezioni di un corso base), le scritte con inchiostro ferrogallico, l'oro é un pennarello della pentel.
Riprovato con lo stile manoscritto. Questa volta il capolettera é tipo Bianchigirari. Il pennino usato é un Tape 1,5 che é leggermente troppo grande per l'interlinea scelta, ma mi sono accorta di aver preso il pennino sbagliato dopo la prima riga e ho temuto che cambiandolo si sarebbe notato.