Italico - Cancelleresca

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Italico - Cancelleresca

Messaggio da roberto v »

Non so se sia giá stato dibattuto da qualche parte, ma chi fosse interessato a questo tipo di scrittura potrebbe scaricare l' "Operina" di Ludovico degli Arrighi.

Si può trovare qui:
http://www.scribd.com/doc/19247059/Operina

Oltre a trovare gradevolissimo il periodare cinquecentesco, a me é servita come spunto per migliorare la mia calligrafia.

Poi vi dovrete cercare le penne con il pennino adatto.... :D
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Cancelleresca

Messaggio da Ottorino »

Cerca nel wiki alla sezione calligrafia ora sono da telefonino e non è agevole mama ci sono altri libri di miglioramento calligrafia stile cancelleria e tutti validi. Cerca anche casamassima scrittura trattati cinquecento italiano e fairbanks con handwriting nel titolo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Carattere Italico

Messaggio da Irishtales »

Carissimi,
apro un nuovo argomento inerente allo Stile Italico, con l'utilizzo di pennini calligrafici (nel mio caso, attualmente, Rotring Art pen 1.1 - 1.9 - 2.3)
E' il mio primo serio tentativo di scrivere una parola di senso compiuto, dopo qualche pagina di prove con l'alfabeto. Lo scanner è crudele ed enfatizza sbavature del tratto che ad occhio nudo non si percepiscono, ma questo modo di enfatizzare i difetti può rivelarsi utile per correggerli. Pennino Art Pen 2.3, falsariga con linee verticali con inclinazione di 10°. Spaziatura purtroppo un po' sballata; il mio testo di riferimento è The Art Of Calligraphy di David Harris.
Ecco il primo test...Siate buoni... :P
Allegati
italico .jpg
italico .jpg (30.53 KiB) Visto 7853 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Carattere Italico

Messaggio da piccardi »

Irishtales ha scritto: Ecco il primo test...Siate buoni... :P
Più che altro siamo (io almeno) invidiosi...

SImone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Carattere Italico

Messaggio da powerdork »

Credo che il livello a cui ambisci sia davvero elevato e la cosa è bellissima. A qual punto dirti e continuare a ripeterti che ogni volta che leggo un tuo scritto fatico a capire se è un carattere informatico o fatto a mano..il che mi provoca una serie di sentimenti contrastanti...cerco di capire se qualche mio commento potrebbe esserti utile e analizzo quanto stai scrivendo...poi mi rendo conto della specificità delle tue richieste e capisco che i vari "quì forse è un po' sbavato"..li vedi tu..e che i vari "ma non è perfettamente tondo"..non so se sarebbero giuste correzioni non conoscendo così a fondo lo stile..

quindi lascio la parola a chi esperto lo è davvero e mando questo messaggio solo come ulteriore traccia dello stupore che ho provato leggendo "buongiorno" (che credevo fosse una copia della stampa di esempio su cui ti stavi esercitando...:-) )

Ciao ciao
Corrado.

I'm happy to be me.
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Carattere Italico

Messaggio da scossa »

Irishtales ha scritto: Ecco il primo test...Siate buoni... :P
Non ci siamo Daniela!!
Se l'esito dei tuoi esercizi è questo pessimo risultato è meglio che appendi le penne al chiodo!!!

:D :D :D :D :D

Non ho parole, credevo anch'io che fosse la scansione della pagina del tuo testo!

Come dice Corrado, nemmeno io posso darti suggerimenti, ma ti prego di continuare a postare i tuoi esercizi perché servono da esempio e da stimolo.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Carattere Italico

Messaggio da Ottorino »

Vedo che tra le città hai Firenze.
Quindi saprai sicuramente il significato della locuzione " Ti posso toccare ?" e seguente pantomima.....


Allora non è vero che tieni il pennino come avevi detto in un altro intervento !! le "o" lo denunciano
Hai cambiato postura ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Carattere Italico

Messaggio da powerdork »

Qui gli altarini si scoprono...di la verità...sono davvero stampe!!!
Corrado.

I'm happy to be me.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Carattere Italico

Messaggio da Irishtales »

Buongiorno :D
Grazie per l'apprezzamento ragazzi!
Ottorino!!!!! Non vorrai mica picchiare una donzella?! :mrgreen: (Ho lungamente vissuto in zona Borgo San Lorenzo! Firenze, semplicemente, è casa! ;) )
Quanto alla postura, io proprio non riesco a scrivere con il foglio parallelo alla scrivania... :| per quanto mi sforzi riesco solo a variare di poco l'angolazione, ma parallelo, no! :cry:
Tuttavia non è affatto un problema: l'importante è cominciare a scrivere - e matenere - il pennino inclinato con un angolo di 45° circa rispetto all'asse verticale del foglio! Chiaramente quando mi esercito a scrivere in Italico, il fondello della penna non punta verso la spalla ma è praticamente allineato all'asse dell'avambraccio, in una posizione molto comoda e naturale. Se provo a scrivere col foglio parallelo alla scrivania e fondello penna che punta alla spalla, ci metto più tempo e il risultato è mediocre :oops:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Carattere Italico

Messaggio da Simone »

I difetti sono difficilissimi da trovare! Hai scritto benissimo e mi accodo agli altri.
Piccola critica solo alla u e alla g, che mi sembra abbiano una inclinazione differente dalle altre lettere: però, sappi che non mi considerò minimamente al tuo livello!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Carattere Italico

Messaggio da Irishtales »

E l'ultima "o" è semplicemente orrenda! :evil:
Simone, perchè non inserisci anche tu qualcosa? Ti eserciti da molto tempo? Che pennini utilizzi? Sono curiosa...io per ora ho solo i Rotring Art Pen con cui mi trovo bene, il 2.3 mi ha dato problemi ma ora sono risolti.
Urge trovare un buon inchiostro perchè le cartucce Rotring stanno finendo...Aurora, qui introvabile.
Che inchiostro utilizzate?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Carattere Italico

Messaggio da Simone »

@irishtale, io uso preferibilmente ilPerle Noire con una Lamy Safari 1.5 mm. Questo perche le mie provedi calligrafia sono spessosugli appunti universitari. nei titoli :D
Più avanti proverò a prendere qualche set, soprattutto votato all'italico: una volta stavo pensando al Copperplate,in una vecchia discussione, ma i miei esercizi di calligrafia sono più mirati ad avere una grafia pulita e lineare per tutti i giorni, non qualcosa di formalizzato. Diciamo che l'obiettivo sono i video del calligrafo Chazal che ho postato in un'altra discussione: infatti lui usa una TWSB 1.5 mm, dunque niente di particolare.

Per gli inchiostri in genere, sarò troppo di parte,ma a me piacciono gli Herbin: con i tratti grossi assumono variazioni bellissime e sono molto fluidi, permettendo una scrittura rapida e precisa. Se invece devi scrivere piano, allora devi prendere inchiostri calligrafici veri e propri, che sono più densi. Anche qui, Herbin li produce, ma si trovano nelle mesticherei marche minori e comunque valide.

Per la carta, spessa e bianca se fai un lavoro definitivo e vuoi variazioni. Altrimenti, per le prove, su la FabrianoEcoqua Dot, altrimenti la Rhodia bianca o Puntinata.
Ps. Ho postato qualche prova della mia scrittura in un altro tread
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Carattere Italico

Messaggio da Ottorino »

Buongiorno :D
Grazie per l'apprezzamento ragazzi!
Ottorino!!!!! Non vorrai mica picchiare una donzella?! :mrgreen: (Ho lungamente vissuto in zona Borgo San Lorenzo! Firenze, semplicemente, è casa! ;) )
No davvero !!! Di solito la pantomima, dopo aver toccato la persona in questione, prosegue con un "ma vaf ......""
Quanto alla postura, io proprio non riesco a scrivere con il foglio parallelo alla scrivania... :| per quanto mi sforzi riesco solo a variare di poco l'angolazione, ma parallelo, no! :cry:
Tuttavia non è affatto un problema: l'importante è cominciare a scrivere - e matenere - il pennino inclinato con un angolo di 45° circa rispetto all'asse verticale del foglio! Chiaramente quando mi esercito a scrivere in Italico, il fondello della penna non punta verso la spalla ma è praticamente allineato all'asse dell'avambraccio, in una posizione molto comoda e naturale. Se provo a scrivere col foglio parallelo alla scrivania e fondello penna che punta alla spalla, ci metto più tempo e il risultato è mediocre :oops:
Il foglio parallelo non è necessario, anzi. A voltè pero' mi diventa troppo verticale. In quella posizione disegno e non scrivo. Perdo il significato della lettera, Il che forse è un bene perchè mi concentro sulla forma.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Carattere Italico

Messaggio da Irishtales »

Secondo tentativo, ma l'ho scritta più volte. Manca ancora la scioltezza nello scrivere, anche se in ogni dove leggo che bisogna andar piano, scrivere lentamente: mica vero!
Quando scrivo tanto tanto lentamente, le lettere sono brutte, come frammentate in tanti microscopici tratti e le curve sembrano una sequenza di spezzate invece che appunto, delle curve. Scrivere speditamente e a ritmo più sostenuto, rene la scrittura dinamica, elastica, il tratto più netto e sicuro. Perciò fare molto esercizio è indispensabile, perchè solo così la mano acquisisce la padronanza dei movimenti e questi diventano naturali. Insomma, ce ne vuole ancora!!!

Dimenticavo:
- Rotring Art Pen 1.9
- inchiostro Lamy nero... non ci siamo: macchiasse la carta come macchia le mani, sarei contenta. Sulla carta mi sembra più grigio antracite che nero. Ungono rifornimenti Rotring in cartucce o Aurora nero in calamaio...
Allegati
Italico - Nebbia .jpg
Italico - Nebbia .jpg (286.76 KiB) Visto 7718 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Carattere Italico

Messaggio da Ottorino »

Diavolo !!!!!!!!!!!!!!
E dicevi che trovavi difficoltà con il cancelleresco.
Ah, già. Avevo detto che non ci credevo più a quello che dicevi.........

Velocità.
Questo stile è quello che permette la massima velocità senza degradarsi troppo.
In qualche testo addirittura (ora lo cerco) dice che in certe lettere la velocità è indispensabile.

Commenti
Guarda le "a" e le "d" minuscole. La doppia "d" di freddo è parecchio bella. Se la confronti con le "a", noterai che queste ultime hanno un po' la "pancia bassa". Solo le "a" di nebbia e la prima "a" di immaginario non ce l'hanno.
Credo che la forma corretta sia quella senza pancia. Anche con la pancia bassa credo che vada bene. L'importante è la costanza delle forme (che a me non mi riesce. grrrrrrrr !!!!!)

Le "e", prova a farle col doppio movimento. Prima fai una "c" antioraria con la parte sopra un po' monca e poi la concludi a formare una "e" con movimento orario.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Calligrafia”