Ciao a tutti.
Per problemi di flusso mi è stato consigliato da un rivenditore professionale di lavare la penna in acqua con qualche goccia di candeggina.
Provato sulla M800 incriminata ne ho tratto decisamente vantaggio.
Su questo forum però ho visto che si consiglia al massimo l'ammoniaca. In effetti la candeggina mi sembra abbastanza strong ma sulla M800 ha fatto un ottimo lavoro.
Cosa ne dite?
Grazie!
Lavaggio con candeggina
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Lavaggio con candeggina
Ho maltrattato (si fa per dire...
) più volte delle vecchie celluloidi per rimuovere per quanto possibile del vecchio inchiostro molto tenace. Le penne non hanno fatto alcuna piega, stanno bene e non si sono scolorite ne distrutte.
Ovviamente era diluita, non tantissimo ma lo era.
Per pochi minuti la ritengo sicura.

Ovviamente era diluita, non tantissimo ma lo era.
Per pochi minuti la ritengo sicura.
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Lavaggio con candeggina
Alla M800 dopo ho dovuto lubrificare il pistone però, perché era diventato durissimo (lo era anche prima per la verità, ma dopo il trattamento di più) ... io l'ho lasciata una giornata intera... direi se ben ricordo soluzione tra il 5 e il 10% di candeggina.lucawm ha scritto: ↑mercoledì 10 febbraio 2021, 19:46 Ho maltrattato (si fa per dire...) più volte delle vecchie celluloidi per rimuovere per quanto possibile del vecchio inchiostro molto tenace. Le penne non hanno fatto alcuna piega, stanno bene e non si sono scolorite ne distrutte.
Ovviamente era diluita, non tantissimo ma lo era.
Per pochi minuti la ritengo sicura.
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Lavaggio con candeggina
Ha sgrassato il velo di grasso siliconico dal pistone come effetto collaterale, nulla di irreversibile come hai già fatto.Pierre ha scritto: ↑mercoledì 10 febbraio 2021, 20:24 Alla M800 dopo ho dovuto lubrificare il pistone però, perché era diventato durissimo (lo era anche prima per la verità, ma dopo il trattamento di più) ... io l'ho lasciata una giornata intera... direi se ben ricordo soluzione tra il 5 e il 10% di candeggina.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Lavaggio con candeggina
Attenzione che alcune punte di pennini sono ossidabili dall'ipoclorito e non si torna indietro. Cerca sul forum e wiki ausilli chimici di pulizia
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Lavaggio con candeggina
Grazie!