Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Tipo di Inchiostro o Problema Penna?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Avatar utente
Marsich
Levetta
Levetta
Messaggi: 597
Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
La mia penna preferita: Omas S2001
Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:
Contatta:

Tipo di Inchiostro o Problema Penna?

Messaggio da Marsich »

Buonasera a tutti, :wave:

avrei tre penne che mi danno alcuni problemi e vorrei capire se sono io che sbaglio nell'acquisto dell'inchiostro o sono le penne che hanno un problema
Premetto che fino a poco tempo fa ritenevo che gli inchiostri fossero tutti uguali ad eccezione del colore..ma veniamo al dunque:

a) ho una Parker 75 di un'edizione speciale laccata, pennino F, finché ho usato il converter la penna ha sempre dato false partenze, e si seccava l'inchiostro, poi sotto consiglio di un rivenditore che aveva una Parker 75 Giselle ho iniziato a usare le cartucce Parker.. La situazione è molto migliorata, ma ancora la penna è leggermente problematica...ad esempio se non la tappo quando smetto di scrivere dopo 5 minuti ha una falsa partenza. Quindi mi chiedo se forse dovrei usare un inchiostro più fluido? Se si quali sono gli inchiostri più fluidi?
Nb: questa penna l'ho rilavata e rilavata una marea di volte

b) ho acquistato di recente per pochi spicci due stilografiche, con caricamento a levetta, piuttosto datate una WatermanS e una Montegrappa, e tutte le volte che le uso si crea una fastidiosa gocciolina di inchiostro lungo l'alimentatore in ebano che delle volte finisce per gocciolare sulla carta. Inoltre le due penne scrivono male, un pò come se tutto l'inchiostro finisse nella gocciolina. Nonostante il fastidioso problema la WatermanS è in parte usabile, la Montegrappa invece dopo poco che scrivo si "prosciuga". Mi domando se anche in questo caso non sia il tipo di inchiostro.., ne serve forse uno più fluido?
Avatar utente
Herrschwarz
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 196
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2016, 14:38
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 nero brillante
Misura preferita del pennino: Medio

Tipo di Inchiostro o Problema Penna?

Messaggio da Herrschwarz »

a)Il problema di flusso può dipendere sia dall'inchiostro, sia dal converter. Che inchiostro usavi prima delle cartucce? Per quanto riguarda la falsa partenza dopo i 5 minuti, non lo considererei un problema...
b)Secondo me ci sono problemi col sacchetto di gomma interno: caricando, credi di riempire la penna, ma in realtà il sacchetto, bucato, si riempie poco e male, e facendo entrare aria inonda l'alimentatore di quel poco inchiostro risucchiato.
Avatar utente
Marsich
Levetta
Levetta
Messaggi: 597
Iscritto il: sabato 7 aprile 2018, 0:32
La mia penna preferita: Omas S2001
Il mio inchiostro preferito: Herbin Lie De The
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:
Contatta:

Tipo di Inchiostro o Problema Penna?

Messaggio da Marsich »

Herrschwarz ha scritto: lunedì 8 febbraio 2021, 21:37 a)Il problema di flusso può dipendere sia dall'inchiostro, sia dal converter. Che inchiostro usavi prima delle cartucce? Per quanto riguarda la falsa partenza dopo i 5 minuti, non lo considererei un problema...
b)Secondo me ci sono problemi col sacchetto di gomma interno: caricando, credi di riempire la penna, ma in realtà il sacchetto, bucato, si riempie poco e male, e facendo entrare aria inonda l'alimentatore di quel poco inchiostro risucchiato.
Mmmmh devo controllare ma penso nero quink

Già...non ci avevo pensato, sarebbe un bel casino se si è rotto il sacchetto, il posto più vicino per farla riparare è a Firenze, un'ora di auto..

Grazie!
Rispondi

Torna a “Inchiostri”