Tipi di pinze per lo smontaggio delle penne
-
- Snorkel
- Messaggi: 206
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2019, 2:49
- La mia penna preferita: Wahl "all metal" n°4 Silver
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 brilliant black
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Tipi di pinze per lo smontaggio delle penne
Mi rivolgo principalmente al reparto tecnico del forum per questa richiesta: sarebbe possibile avere in questo argomento delle foto degli attrezzi (pinze ed eventuali altri accessori) che ognuno di voi utilizza per smontare le sezioni delle penne o altre parti, come ad esempio il fondello di una rientrante?
Ho visto nel wiki 4 foto di diversi tipi di pinze, ma a me piacerebbe vedere quelle che effettivamente usate, magari con relativo sistema di protezione (gomma, cuoio ecc..) e sapere i motivi del perché preferite quel determinato tipo ad un altro, se ne avete di diversi in base al tipo di lavoro da effettuare o al materiale della penna (ex. laminata) ecc..
Non so se la mia richiesta possa essere pretenziosa, ma avere qualche dritta per essere un po' più autonomo in futuro e non dovere sempre scomodare qualcuno, anche solo per cambiare un sacchetto in lattice per paura di rompere una sezione, sarebbe veramente bello per me.
Saluti
Ho visto nel wiki 4 foto di diversi tipi di pinze, ma a me piacerebbe vedere quelle che effettivamente usate, magari con relativo sistema di protezione (gomma, cuoio ecc..) e sapere i motivi del perché preferite quel determinato tipo ad un altro, se ne avete di diversi in base al tipo di lavoro da effettuare o al materiale della penna (ex. laminata) ecc..
Non so se la mia richiesta possa essere pretenziosa, ma avere qualche dritta per essere un po' più autonomo in futuro e non dovere sempre scomodare qualcuno, anche solo per cambiare un sacchetto in lattice per paura di rompere una sezione, sarebbe veramente bello per me.
Saluti
🐜
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Tipi di pinze per lo smontaggio delle penne
Mani, calore e pazienza.
Tubi di gomma di vario diametro per fare piu' presa e per proteggere dal calore alcune parti.
Anche camere d'aria e fogli di gomma
Tubi di gomma di vario diametro per fare piu' presa e per proteggere dal calore alcune parti.
Anche camere d'aria e fogli di gomma
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Tipi di pinze per lo smontaggio delle penne
Ha ragione Ottorino: con la mano gradui la forza e con la gomma aumenti il grip;con la pinza (con protezioni o meno) l’effetto leva è “teribbbbbile” ! Se non hai la mano giusta, fai danni.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1605
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Tipi di pinze per lo smontaggio delle penne
Mi associo ad Ottorino!
Un pezzo di gomma e le mani: in questo modo hai sempre la sensazione di quanto stai
stingendo. Le pinze con le ganasce ricoperte di gomma è vero che non segnano le resine,
ma non hai la sensazione di quanto stringi e se non stai attento, quando senti eventuali scricchioli è tardi.
Altro esempio: il calore! Se sei bravo puoi usare una pistola ad aria calda, un fornellino od una lampada ad incandescenza.
Ma se ti distrai è un attimo a fare danni. Se usi un normale fon, ci vorrà più tempo ( e pazienza) ma è molto meno "pericoloso".
Per il resto degli attrezzi direi i soliti indispensabili :cacciaviti, un tronchese, una forbice, micromesh etc.
poi bisogna veder equale tipo di lavoro vuoi fare. La maggior parte delle volte gli attrezzi te li "arrangi" in funzione
dell'utilizzo. Qualche idea te la puoi fare guardando nel forum e nel wiki circa le riparazioni...
Ma soprattutto tieni presente che la pazienza ed il buonsenso, e se è il caso la comunicazione ( se non sai leggi o chiedi)
sono insostituibili
Nello
Un pezzo di gomma e le mani: in questo modo hai sempre la sensazione di quanto stai
stingendo. Le pinze con le ganasce ricoperte di gomma è vero che non segnano le resine,
ma non hai la sensazione di quanto stringi e se non stai attento, quando senti eventuali scricchioli è tardi.
Altro esempio: il calore! Se sei bravo puoi usare una pistola ad aria calda, un fornellino od una lampada ad incandescenza.
Ma se ti distrai è un attimo a fare danni. Se usi un normale fon, ci vorrà più tempo ( e pazienza) ma è molto meno "pericoloso".
Per il resto degli attrezzi direi i soliti indispensabili :cacciaviti, un tronchese, una forbice, micromesh etc.
poi bisogna veder equale tipo di lavoro vuoi fare. La maggior parte delle volte gli attrezzi te li "arrangi" in funzione
dell'utilizzo. Qualche idea te la puoi fare guardando nel forum e nel wiki circa le riparazioni...
Ma soprattutto tieni presente che la pazienza ed il buonsenso, e se è il caso la comunicazione ( se non sai leggi o chiedi)
sono insostituibili

Nello
- DRJEKILL
- Levetta
- Messaggi: 689
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
- La mia penna preferita: Alla continua ricerca
- Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Taranto
- Gender:
Tipi di pinze per lo smontaggio delle penne
Dove li avete trovati? avete un link?

"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
TOTO'
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1605
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Tipi di pinze per lo smontaggio delle penne
Allora, visto che tutti i pinzaroli sono stati convertiti all'uso delle dita, mi permetto di citare l'unica eccezione che mi viene in mente.
Per svitare il meccanismo di carica delle Vacumatic (e degli altri modelli di Parker con il caricamento tipo Vacumatic) serve una pinza in grado di stringere una filettatura senza rovinarla.
Si trovano in vendita online sotto "Vacumatic Wrench". In alternativa si può usare una bussola in ottone, filettata ed intagliata da un lato, da stringere con una normale pinza.
Per svitare il meccanismo di carica delle Vacumatic (e degli altri modelli di Parker con il caricamento tipo Vacumatic) serve una pinza in grado di stringere una filettatura senza rovinarla.
Si trovano in vendita online sotto "Vacumatic Wrench". In alternativa si può usare una bussola in ottone, filettata ed intagliata da un lato, da stringere con una normale pinza.
Michele
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Tipi di pinze per lo smontaggio delle penne
Un altro esempio di pinza indispensabile è quella necessaria all'estrazione delle barre di pressione dall'interno dei fusti delle stilografiche a levetta, utile anche per l'estrazione dei relativi sacchetti:
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)