Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Icory80
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2021, 7:01

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Icory80 »

Salve. Ho appena acquistato una Furore con pennino Broad esteticamente ineccepibile, unica pecca: da continuamente false partenze!!! Continuamente!!!
La sto provando da un pomeriggio intero e mi sta facendo impazzire! Quando finalmente parte (dopo quei 3/4 secondi in cui bestemmio in aramaico perché non scrive) è meravigliosa, scivola sulla carta molto bene e la prova di flusso è perfetta.
Ma basta che mi fermi anche 5 secondi e quando riprendo mi da nuovamente falsa partenza. Ho usato diversi tipi di carta ma niente. L’inchiostro è il nero della Leonardo Officina Italiana.
Che devo fare? Cosa mi consigliate??
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da francoiacc »

Il mio consiglio è di contattare il venditore.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4261
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Automedonte »

Icory80 ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 20:11 Salve. Ho appena acquistato una Furore con pennino Broad esteticamente ineccepibile, unica pecca: da continuamente false partenze!!! Continuamente!!!
La sto provando da un pomeriggio intero e mi sta facendo impazzire! Quando finalmente parte (dopo quei 3/4 secondi in cui bestemmio in aramaico perché non scrive) è meravigliosa, scivola sulla carta molto bene e la prova di flusso è perfetta.
Ma basta che mi fermi anche 5 secondi e quando riprendo mi da nuovamente falsa partenza. Ho usato diversi tipi di carta ma niente. L’inchiostro è il nero della Leonardo Officina Italiana.
Che devo fare? Cosa mi consigliate??
Hai lavato la penna prima di caricarla?
Cesare Augusto
Icory80
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2021, 7:01

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Icory80 »

Automedonte ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 20:47
Hai lavato la penna prima di caricarla?
Beh, no veramente no! È nuova, do per scontato che sia pulita.
Dici che avrei dovuto lavarla anche se nuova?
Avatar utente
french82
Levetta
Levetta
Messaggi: 503
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 22:26
La mia penna preferita: Pilot Capless F
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Civitanova Marche

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da french82 »

Icory80 ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:08
Automedonte ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 20:47
Hai lavato la penna prima di caricarla?
Beh, no veramente no! È nuova, do per scontato che sia pulita.
Dici che avrei dovuto lavarla anche se nuova?
Teoricamente non serve , ma è probabile ci sia qualche residuo di lavorazione nell' alimentatore .
Lavala e rilavala eppoi riprova .
Se il risultato non cambia fai come me : contatta il venditore che ti metterà subito in contatto con la casa madre. E richiedi la sostituzione del gruppo scrittura . Non ti faranno storie , sono cortesi .
Icory80
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2021, 7:01

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Icory80 »

french82 ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:11
Teoricamente non serve , ma è probabile ci sia qualche residuo di lavorazione nell' alimentatore .
Lavala e rilavala eppoi riprova .
Se il risultato non cambia fai come me : contatta il venditore che ti metterà subito in contatto con la casa madre. E richiedi la sostituzione del gruppo scrittura . Non ti faranno storie , sono cortesi .
Ok, ci provo. Vediamo che succede.
Grazie
Oscar78
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2020, 16:55
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Oscar78 »

Come già suggerito un lavaggio non fa mai male.
Guarda anche se per caso l'inchiostro rimane appiccicato nel converter quando metti la penna con il pennino verso il basso. Le mie Leonardo i primi giorni le dovevo shakerare con energia....
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4261
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Automedonte »

Icory80 ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:27
french82 ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:11
Teoricamente non serve , ma è probabile ci sia qualche residuo di lavorazione nell' alimentatore .
Lavala e rilavala eppoi riprova .
Se il risultato non cambia fai come me : contatta il venditore che ti metterà subito in contatto con la casa madre. E richiedi la sostituzione del gruppo scrittura . Non ti faranno storie , sono cortesi .
Ok, ci provo. Vediamo che succede.
Grazie
Metti anche una goccia di detersivo per i piatti nei primi risciacqui e poi altri 4/5 solo con acqua.
Aspira come se caricassi inchiostro
Cesare Augusto
Icory80
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2021, 7:01

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Icory80 »

Oscar78 ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:46 Come già suggerito un lavaggio non fa mai male.
Guarda anche se per caso l'inchiostro rimane appiccicato nel converter quando metti la penna con il pennino verso il basso. Le mie Leonardo i primi giorni le dovevo shakerare con energia....
Si, rimane appiccicato e poi con uno scossone cade.
Quindi non è normale che succeda?
È normale che dentro al converter rimanga dell’aria?
Icory80
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2021, 7:01

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Icory80 »

Automedonte ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:52

Metti anche una goccia di detersivo per i piatti nei primi risciacqui e poi altri 4/5 solo con acqua.
Aspira come se caricassi inchiostro

Ok, proverò anche questo. Grazie
Icory80
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 46
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2021, 7:01

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Icory80 »

Automedonte ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:52
Metti anche una goccia di detersivo per i piatti nei primi risciacqui e poi altri 4/5 solo con acqua.
Aspira come se caricassi inchiostro
Ha funzionato! Ho lavato 4 volte e tutte usando prima detersivo e poi acqua calda. Alla fine la falsa partenza si era ridotta tantissimo: 2-3 mm circa dopo un riposo di 1 minuto. A quel punto ho rilavato tutto di nuovo e sostituito con inchiostro Aurora: ora va alla grande!!! Evidentemente il grado di acquosità dell’inchiostro Aurora è superiore al Leonardo Officina italiana!
Avatar utente
french82
Levetta
Levetta
Messaggi: 503
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 22:26
La mia penna preferita: Pilot Capless F
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Civitanova Marche

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da french82 »

Icory80 ha scritto: venerdì 5 febbraio 2021, 9:59
Automedonte ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:52
Metti anche una goccia di detersivo per i piatti nei primi risciacqui e poi altri 4/5 solo con acqua.
Aspira come se caricassi inchiostro
Ha funzionato! Ho lavato 4 volte e tutte usando prima detersivo e poi acqua calda. Alla fine la falsa partenza si era ridotta tantissimo: 2-3 mm circa dopo un riposo di 1 minuto. A quel punto ho rilavato tutto di nuovo e sostituito con inchiostro Aurora: ora va alla grande!!! Evidentemente il grado di acquosità dell’inchiostro Aurora è superiore al Leonardo Officina italiana!
Non conosco bene gli inchiostri Leonardo..senza dubbio l'aurora, il black in particolar modo, è molto fluido.
Sono felice tu abbia risolto : il detersivo piatti fa miracoli :D
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4261
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Automedonte »

Icory80 ha scritto: venerdì 5 febbraio 2021, 9:59
Automedonte ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:52
Metti anche una goccia di detersivo per i piatti nei primi risciacqui e poi altri 4/5 solo con acqua.
Aspira come se caricassi inchiostro
Ha funzionato! Ho lavato 4 volte e tutte usando prima detersivo e poi acqua calda. Alla fine la falsa partenza si era ridotta tantissimo: 2-3 mm circa dopo un riposo di 1 minuto. A quel punto ho rilavato tutto di nuovo e sostituito con inchiostro Aurora: ora va alla grande!!! Evidentemente il grado di acquosità dell’inchiostro Aurora è superiore al Leonardo Officina italiana!
:thumbup: bene contento che Tu abbia risolto.

Evidentemente c'era qualche residuo di lavorazione che non consentiva all'inchiostro di fluire bene.
In linea di massima un lavaggio prima della carica lo faccio sempre in tutte le penne nuove.
Cesare Augusto
Oscar78
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 197
Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2020, 16:55
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Oscar78 »

Icory80 ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:57
Oscar78 ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:46 Come già suggerito un lavaggio non fa mai male.
Guarda anche se per caso l'inchiostro rimane appiccicato nel converter quando metti la penna con il pennino verso il basso. Le mie Leonardo i primi giorni le dovevo shakerare con energia....
Si, rimane appiccicato e poi con uno scossone cade.
Quindi non è normale che succeda?
È normale che dentro al converter rimanga dell’aria?
Sono in questo mondo da relativamente poco, per cui potrei anche dire una sciocchezza, ma ci provo lo stesso.
Secondo me l'aria nel converter è normale che ci sia, il problema è che a volte gli inchiostri per l'effetto della tensione superficiale rimangono appiccicati ed impediscono all'aria di muoversi liberamente.
Nella mia breve esperienza ho notato che i converter con attacco standard sono più soggetti, e alcuni inchiostri soffrono questo problema più di altri ( tra i miei inchiostri i Diamine e i Pelikan 4001).
Ho notato anche che con il tempo il problema diminuisce. Non sono un chimico, posso solo sparare a caso e ipotizzare che ad ogni ciclo di carica/scarica/lavaggio un po del lubrificante dell'inchiostro si deposita sulle pareti del converter diminuendo l'effetto della tensione superficiale.

Francamente non riesco a capire perchè i produttori dei converter non inseriscano una pallina di plastica come nelle cartucce.

Se ho detto una str... mi scuso e immagino verrò immediatamente corretto dai più esperti.
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2336
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Leonardo Officina Italiana Momento Zero

Messaggio da Spiller84 »

Oscar78 ha scritto: venerdì 5 febbraio 2021, 14:10
Icory80 ha scritto: giovedì 4 febbraio 2021, 21:57

Francamente non riesco a capire perchè i produttori dei converter non inseriscano una pallina di plastica come nelle cartucce.
Alcuni produttori inseriscono un pesetto forato, o una specie di sezione di molla, mi vengono in mente i Pilot, o quelli brandizzati Faber Castell, che credo produca la Schmidt
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”