Le migliori cinesi
Le migliori cinesi
Migliore con cinese e penne stilografiche con cinese sono proprio una contraddizione di termini! Per non parlare della proprietà cinese che ha definitivamente affossato la Omas.
Sarò io ma a me le cinesi proprio mi fanno ribrezzo...
Sarò io ma a me le cinesi proprio mi fanno ribrezzo...
Le migliori cinesi
Molto interessante...
Le migliori cinesi
Vi scrivo per aggiornarvi sulla mia prima esperienza con delle cinesi... Che dire spettacolo! Con tre euro ho preso tre jinhao Shark che non solo scrivono bene ma sono anche belle per chi ha un po' di umorismo
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Le migliori cinesi
Non le avevao mai viste. Molto simpatiche.

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- writingcarson
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2021, 21:38
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cosenza / Freiburg (DE)
- Gender:
Le migliori cinesi
Ho avuto un'ottima esperienza con la Wing Sung 698, l'ho usata a lungo come penna da battaglia e non mi ha mai dato il minimo problema.
Tuttora la preferisco alla TWSBI 580 per le lunghe sessioni di scrittura, a parità di tratto (entrambe EF) mi sembra che il pennino gratti meno della sosia taiwanese (alla quale si "ispira" peraltro).
Ho anche una Jinhao X450 con un pennino placcato oro interessante sia perché molto scorrevole sia perché 'reverse', se utilizzato al contrario il tratto diventa decisamente più sottile.
Trovo alcune cinesi più efficienti e di più piacevole utilizzo di alcune rinomate entry-level, certo
1 bisogna avere fortuna, può capitarti la penna buona ma potrebbe anche capitarti quella inutilizzabile
2 alla lunga la scarsa qualità dei materiali risulta un po' insoddisfacente, è il motivo per cui non ne ho comprato altre.
Buon divertimento con le tue nuove Shark
Tuttora la preferisco alla TWSBI 580 per le lunghe sessioni di scrittura, a parità di tratto (entrambe EF) mi sembra che il pennino gratti meno della sosia taiwanese (alla quale si "ispira" peraltro).
Ho anche una Jinhao X450 con un pennino placcato oro interessante sia perché molto scorrevole sia perché 'reverse', se utilizzato al contrario il tratto diventa decisamente più sottile.
Trovo alcune cinesi più efficienti e di più piacevole utilizzo di alcune rinomate entry-level, certo
1 bisogna avere fortuna, può capitarti la penna buona ma potrebbe anche capitarti quella inutilizzabile
2 alla lunga la scarsa qualità dei materiali risulta un po' insoddisfacente, è il motivo per cui non ne ho comprato altre.
Buon divertimento con le tue nuove Shark

Le migliori cinesi
Dopo una Hero616 che perdeva sporcandomi le mani ho riprovato con un set da 3 Jinhao51 (tipo Parker51).
Sarò stato fortunato, ma sono molto soddisfatto. Funzionano tutte e 3, due caricate con ferrogallici R&K sempre pronte, qualche incertezza in partenza con quella caricata col 4001 nero Pelikan, ma poi scrive alla grande. Tutte scorrevoli.
Flusso adeguato e mai scarso, il che le fa apprezzare anche a me che non amo i tratti fini.
Sarò stato fortunato, ma sono molto soddisfatto. Funzionano tutte e 3, due caricate con ferrogallici R&K sempre pronte, qualche incertezza in partenza con quella caricata col 4001 nero Pelikan, ma poi scrive alla grande. Tutte scorrevoli.
Flusso adeguato e mai scarso, il che le fa apprezzare anche a me che non amo i tratti fini.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6439
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Le migliori cinesi
scusami se non ho risposto prima, hai ragione, non mi ricordavo, il pennino che monta è uno Schmidt!Iridium ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 13:03A me il pennino di Sansenri pare questo (pennino della mia moonman m100)merloplano ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 11:14
l'alimentatore, il pennino parrebbe di no. e' lo stesso gruppo scrittura della m2, la cui storia e' ben descritta qui
2D2CCBF4-82BD-4EB6-BB35-0ABCD512E5DB.jpeg
Magari mi sbaglio. La foto di Sansenri non ha la scritta a fuoco ma il disegno a me pare lui. Tra l’altro se non sbaglio i pennini Moonman hanno il foro di sfiato e questi Schmidt invece no
La foto del pennino di Sansenri
2DF3DA04-6979-4125-A73E-14CA49B21708.jpeg
C’è un quadratino con la F
Mentre nella M2 dell articolo che hai citato non c’è
17DD2A05-651D-49CF-867B-910AC6352453.jpeg
![]()
E' comunque quello che mi sono ritovato sulla penna e funzionava davvero male...
Non escludo che chi la vendesse proponesse anche il Moonman, o questo, ma è evidente che di Schmidt dovesse avere una partita davvero orrenda...
ho dovuto darci dentro di micromesh come mai prima per riuscire a farlo scrivere... oltretutto era difettato da un lato solo per cui non è stato semplice
-
- Contagocce
- Messaggi: 6439
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Le migliori cinesi
Una delle cinesi che mi danno maggiori soddisfazioni è una penna di qualche tempo fa (sebbene si trovi ancora) ed è la Kaigelu 316.
La trovo molto bene fatta, con l'unico difetto del terminale in ottone pesante che la sbilancia indietro, tuttavia ci si abitua a gestire il peso.
Il pennino è decoroso ma rigido. La resina usata è molto bella, più bella di quella uasata nelle Moonman M600s.
Di recente ho postato delle informazioni su come sostituire il pennino con un Bock.
L'aspetto incredibile è che se si riesce a estrarre il gruppo pennino-alimentatore-collare Kaigelu, che è incollato, il gruppo Bock entra preciso e si incastra a pressione perfettamente.
La differenza a quel punto si sente tutta.
(serve però un converter adatto perchè quello Kaigelu non va bene sul Bock).
La trovo molto bene fatta, con l'unico difetto del terminale in ottone pesante che la sbilancia indietro, tuttavia ci si abitua a gestire il peso.
Il pennino è decoroso ma rigido. La resina usata è molto bella, più bella di quella uasata nelle Moonman M600s.
Di recente ho postato delle informazioni su come sostituire il pennino con un Bock.
L'aspetto incredibile è che se si riesce a estrarre il gruppo pennino-alimentatore-collare Kaigelu, che è incollato, il gruppo Bock entra preciso e si incastra a pressione perfettamente.
La differenza a quel punto si sente tutta.
(serve però un converter adatto perchè quello Kaigelu non va bene sul Bock).
-
- Touchdown
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2016, 21:43
- La mia penna preferita: Umorale
- Il mio inchiostro preferito: Umorale
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Le migliori cinesi
Anch'io mi son fatto ammaliare la design della Moonman M2. Ne ho comprato una con pennino F che scrive bene, preciso, flusso normale anche se è rigido come un chiodo. Il problema che ho riscontrato, purtroppo, è invece la perdita mentre scrivi con sgocciolamento, capitato già due volte. Non mi è chiaro da che dipenda. Inaffidabile, quindi.spina1974 ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 0:00 La mia Moonman M2 eyedrop la trovo originale e scrive bene,ed e più originale delle M600 e M800 che peraltro sono fatte e scrivono bene.
A proposito di cloni della Duofold mi sono lasciato tenare anche da una Jinhao 100.
Anche questa scrive bene (per il mio gusto, abbondante e scorrevole) ma mi pare meno curata della Moonman "equivalente".
Ho comprato da poco una Delight Moonman. Il look è il solito marble ma mi sembra un richiamo meno esplicito a penne note. Non l'ho ancora inchiostrata per provarla.
Le migliori cinesi
Ho diverse cinesi e, sarò stato fortunato, scrivono bene ( qualcuna benissimo) e non hanno manifestato problemi; trovo ottimo il rapporto qualità/prezzo. Bella la M 100 che non conscevo ...quasi quasi