Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Feathering e bleeding
- fulbrt
- Touchdown
- Messaggi: 25
- Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 22:58
- La mia penna preferita: ...ancora alla ricerca
- Il mio inchiostro preferito: forse il ferrogallico, vedremo
- Località: Brugherio
- Contatta:
Feathering e bleeding
buon pomeriggio a tutti
domanda: quale è la causa che rende un inchiostro più "spiumaggiante" e più "trapassante del foglio" rispetto un altro?
Ho tentato di cercare un po' in giro, ma non mi viene nemmeno la formula per fare la ricerca (son conciato male lo so). Mi è quasi chiaro riferito alla carta, ma riferito ad un inchiostro proprio non mi viene....
Grazie
Fulvio
domanda: quale è la causa che rende un inchiostro più "spiumaggiante" e più "trapassante del foglio" rispetto un altro?
Ho tentato di cercare un po' in giro, ma non mi viene nemmeno la formula per fare la ricerca (son conciato male lo so). Mi è quasi chiaro riferito alla carta, ma riferito ad un inchiostro proprio non mi viene....
Grazie
Fulvio
- Ghiandaia
- Crescent Filler
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
- La mia penna preferita: Cambia costantemente
- Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Feathering e bleeding
Nessun inchiostro spiuma e trapassa di per sè, è necessario metterlo in una penna e trascinare detta combinazione su un foglio di carta
Quindi inchiostro, penna, carta, umano che scrive. Questo insieme di cose può produrre spiumaggio e attraversamento.
A quali grandezze riferibili all'inchiostro si può imputare l'una o l'altra cosa, non saprei, probabilmente viscosità, tensione superficiale... boh.
Nell'esperienza condivisa c'è una certa "assonanza" tra il posizionamento dell'inchiostro sullo spettro "fluido-secco" e il posizionamento sullo spettro "spiuma/attraversa-non spiuma/non attraversa". Quindi ad esempio il nero Pelikan 4001 spiuma meno del nero Aurora.
Ecco, direi la fluidità.

Quindi inchiostro, penna, carta, umano che scrive. Questo insieme di cose può produrre spiumaggio e attraversamento.
A quali grandezze riferibili all'inchiostro si può imputare l'una o l'altra cosa, non saprei, probabilmente viscosità, tensione superficiale... boh.

Nell'esperienza condivisa c'è una certa "assonanza" tra il posizionamento dell'inchiostro sullo spettro "fluido-secco" e il posizionamento sullo spettro "spiuma/attraversa-non spiuma/non attraversa". Quindi ad esempio il nero Pelikan 4001 spiuma meno del nero Aurora.
Ecco, direi la fluidità.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Feathering e bleeding
In linea di massima, ma proprio a grandi linee, un inchiostro molto veloce nell'asciugare è tale perché riesce ad entrare facilmente nelle fibre della carta (per sua propria tendenza, o a causa della carta), e quindi tende a spiumare e trapassare il foglio. Questo non è necessariamente una caratteristica dell'inchiostro, quanto piuttosto il risultato della combinazione di tre variabili: carta, inchiostro, flusso della penna.
Di conseguenza, ci sono inchiostri tendenzialmente poco penetranti, che hanno quindi un tempo di asciugatura abbastanza lungo, che spiumano e trapassano poco o niente anche su carte non dedicate agli inchiostri liquidi. Sono in questa categoria i ferrogallici, maggiormente quelli vintage ad alta percentuale ferrogallica, con i quali si riesce a scrivere praticamente dappertutto. Anche molti inchiostri pigmentati entrano in questa categoria, ma molto dipende dai componenti della formulazione. Esistono poi inchiostri normalissimi molto delicati come - cito il primo che mi viene in mente - il comune nero Platinum.
Di contro, esistono inchiostri talmente penetranti che mettono in grande difficoltà carte dedicate: è il caso di alcuni Noodler's più o meno "alcoolici", come 54th Massachussetts, Bad blue Heron e compagni, il Bernanke red, etc, con i quali reggono pochissime carte (Tomoe River, MD e i quaderni del Lidl).

Di conseguenza, ci sono inchiostri tendenzialmente poco penetranti, che hanno quindi un tempo di asciugatura abbastanza lungo, che spiumano e trapassano poco o niente anche su carte non dedicate agli inchiostri liquidi. Sono in questa categoria i ferrogallici, maggiormente quelli vintage ad alta percentuale ferrogallica, con i quali si riesce a scrivere praticamente dappertutto. Anche molti inchiostri pigmentati entrano in questa categoria, ma molto dipende dai componenti della formulazione. Esistono poi inchiostri normalissimi molto delicati come - cito il primo che mi viene in mente - il comune nero Platinum.
Di contro, esistono inchiostri talmente penetranti che mettono in grande difficoltà carte dedicate: è il caso di alcuni Noodler's più o meno "alcoolici", come 54th Massachussetts, Bad blue Heron e compagni, il Bernanke red, etc, con i quali reggono pochissime carte (Tomoe River, MD e i quaderni del Lidl).

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- fulbrt
- Touchdown
- Messaggi: 25
- Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 22:58
- La mia penna preferita: ...ancora alla ricerca
- Il mio inchiostro preferito: forse il ferrogallico, vedremo
- Località: Brugherio
- Contatta:
Feathering e bleeding
risposte esaudienti direi...
grazie mille
quindi immagino non sia possibile "correggere" in qualche modo un inchiostro...
Fulvio
grazie mille
quindi immagino non sia possibile "correggere" in qualche modo un inchiostro...
Fulvio
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Feathering e bleeding
Diciamo che, sapendo esattamente ciò che si fa, potrebbe anche essere possibile correggerlo leggermente, ma non sostanzialmente. In tutta sincerità, dato che ultimamente c'è una quantità mostruosa di inchiostri come mai accaduto in passato, non vedo la convenienza: se un inchiostro non funziona, semplicemente si passa oltre. A me capita con ben due inchiostri Noodler's, e me ne sono fatto una ragione, ho cercato (e trovato) altro.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Feathering e bleeding
beh, in realtà qualcosa si può fare: se un'inchiostro ha la tendenza a spiumare lo si può relegare a carte con poca tendenza a favorire lo spiumaggio (e magari penne stitiche).
Poi ci sono dei casi in cui diluire l'inchiostro con un po' di acqua aiuta, e altri accorgimenti del genere.
Almeno per finire la boccetta, poi credo che il consiglio di passare oltre e comprarne un'altro sia saggio e la cosa migliore da farsi.
- fulbrt
- Touchdown
- Messaggi: 25
- Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 22:58
- La mia penna preferita: ...ancora alla ricerca
- Il mio inchiostro preferito: forse il ferrogallico, vedremo
- Località: Brugherio
- Contatta:
Feathering e bleeding
il passare ad altro inchiostro è sicuramente la soluzione migliore
la mia curiosità era, più che altro, riferita ad inchiostri fatti in casa
buona serata
Fulvio
la mia curiosità era, più che altro, riferita ad inchiostri fatti in casa
buona serata
Fulvio
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Feathering e bleeding
per gli inchiostri fatti in casa ho due consigli da applicare assieme:
- tenerli rigorosamente lontani dalle stilografiche, ed usarli con pennini ad intinzione;
- aggiungere un poco di gomma arabica (che li rende meno propensi a spiumare, ma intasa la stragrande maggioranza delle stilografiche in modo che rischia di essere irreversibile).
- fulbrt
- Touchdown
- Messaggi: 25
- Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 22:58
- La mia penna preferita: ...ancora alla ricerca
- Il mio inchiostro preferito: forse il ferrogallico, vedremo
- Località: Brugherio
- Contatta:
Feathering e bleeding
valhalla ha scritto: ↑giovedì 28 gennaio 2021, 13:10
per gli inchiostri fatti in casa ho due consigli da applicare assieme:
- tenerli rigorosamente lontani dalle stilografiche, ed usarli con pennini ad intinzione;
- aggiungere un poco di gomma arabica (che li rende meno propensi a spiumare, ma intasa la stragrande maggioranza delle stilografiche in modo che rischia di essere irreversibile).
Si si, certamente, me ne guardo ben bene dall'usare inchiostri fatti "a mano" nelle stilografiche, specialmente i ferrogallici
Fulvio
-
- Vacumatic
- Messaggi: 996
- Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
- La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Feathering e bleeding
ecco, per uso con pennini allora un po' di gomma arabica fa bene, io di solito ne metto tra 0.1 e 0.5 g su 5 ml di inchiostro (gomma arabica in polvere), partendo con poco e aggiungendo fino a raggiungere buone prestazioni
- fulbrt
- Touchdown
- Messaggi: 25
- Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 22:58
- La mia penna preferita: ...ancora alla ricerca
- Il mio inchiostro preferito: forse il ferrogallico, vedremo
- Località: Brugherio
- Contatta:
Feathering e bleeding
ecco, buona idea, usare direttamente la gomma arabica in polvere al posto di quella diluita; sarà più lunga a farla sciogliere, ma almeno non si diluisce l'inchiosto
FB