Mi presento...
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 10:03
- La mia penna preferita: Pelikan M600 Vibrant Orange
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 068
- Località: Milano
Re: Mi presento...
Ciao Daniela,
benvenuta sul forum.
Anche io ti voglio rassicurare: non importa che stilo si usano, io nel mio cassetto in ufficio ho delle BIC Select da circa 2 euro e non me ne vergogno affatto.
Resta intatta la bellezza di un tratto che nessun'altro tipo di penna ha, la sensazione del pennino che scorre sulla carta (per me ha un fascino irresistibile), unito alla possibilità di scegliere colore e marca dell'inchiostro.
Hai ragione: tutto è il resto lo fa la passione, il tempo, la fortuna (ad es. io compro solo penne nei mercatini, a parte la bellissima penna del forum, e sempre sotto i 20euro) e la pazienza... che ti porteranno sicuramenete verso una scelta consapevole della tua penna ideale.
benvenuta sul forum.
Anche io ti voglio rassicurare: non importa che stilo si usano, io nel mio cassetto in ufficio ho delle BIC Select da circa 2 euro e non me ne vergogno affatto.
Resta intatta la bellezza di un tratto che nessun'altro tipo di penna ha, la sensazione del pennino che scorre sulla carta (per me ha un fascino irresistibile), unito alla possibilità di scegliere colore e marca dell'inchiostro.
Hai ragione: tutto è il resto lo fa la passione, il tempo, la fortuna (ad es. io compro solo penne nei mercatini, a parte la bellissima penna del forum, e sempre sotto i 20euro) e la pazienza... che ti porteranno sicuramenete verso una scelta consapevole della tua penna ideale.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Mi presento...
Calligrafia e Resine: due argomenti mica da poco!
Sul primo mi sono posta un freno. Ho una mia teoria, ma forse è solo condizionata dall'esperienza personale, legata come dicevo, all'utilizzo costante della grafite in ogni sua forma e durezza (dal carboncino morbido morbido da sfumino e gommapane, alle mine 0.3 H del portamine tecnico, per intenderci): ho sempre pensato che per allenare una mano a scrivere in bella grafia, modellando bene le lettere e curando spazi, inclinazione e altezza costante del testo, nulla fosse più indicato della matita. Di certo mi sbaglio, ma con me ha funzionato! La cura della calligrafia è andata di pari passo con l'amore per il disegno a mano libera, come fosse qualcosa a corollario; un fattore formale, estetico. Mi sono però fatta trascinare un po' e ho cominciato ad esercitarmi con il corsivo inglese. Mi sono resa conto che a lungo termine, ciò mi portava a snaturare la “mia” calligrafia. E mi sono detta che tale studio, tanti sforzi che magari andrebbero seguiti da professionisti del settore tramite corsi e studi approfonditi, possono essere giustificabili se se ne fa una professione o se si ha una vera passione per quel tipo di applicazione e non era il mio caso, nè il fine che volevo raggiungere che è e rimane solo quello di avere una calligrafia esteticamente gradevole e leggibile, che non perda però i tratti caratteristici miei propri, che esprimono la mia personalità e che non voglio snaturare, uniformandoli e addomesticandoli troppo verso un “modo” che è certamente più elegante e formalmente corretto, ma meno intenso. Preferisco insomma che amici e parenti mi dicano “Ho capito che la lettera veniva da te perchè ho riconosciuto la tua calligrafia fin dall'indirizzo!” piuttosto che “Mi sono chiesto chi mi scriveva con una calligrafia così bella!”.
Resine...discorso molto complesso. In linea di massima, adorabili quelle naturali, quelle delle vecchie Eversharp degli anni '30-'40 del secolo scorso, ma orrende quelle moderne sintetiche di tante penne economiche. Preferisco un robusto corpo metallico smaltato e lucidato a dovere. O un bell'acciaio satinato o lavorato. De gustibus
Però la radica....
Mercatini...sono stata più volte tentata e anche da alcune splendide penne della prima metà del secolo scorso su Ebay. Ma poi commetterei il delitto di usarle. Non sono, non sarò mai una collezionista. Mi piace scrivere, compro penne per usarle e sinceramente non mi sembra carino mettere ai lavori forzati un'anziana e per giunta nobile signora Eversharp (devo avere una fissa per questa marca!!!) di più d'ottanta anni
...ma sono crudele e se ce l'avessi, lo farei! Ne ho vista una proprio ieri a una trentina d'euro su ebay e ho chiuso subito interet. Tentazione troppo forte e poi finisce che cedo (Wilde aveva ragione, si può resistere a tutto tranne che ad una tentazione...) e se poi l'anziana mi spira fra le dita, ne porterei per sempre il rimorso.
Scusate il finale un po' lugubre....
Sul primo mi sono posta un freno. Ho una mia teoria, ma forse è solo condizionata dall'esperienza personale, legata come dicevo, all'utilizzo costante della grafite in ogni sua forma e durezza (dal carboncino morbido morbido da sfumino e gommapane, alle mine 0.3 H del portamine tecnico, per intenderci): ho sempre pensato che per allenare una mano a scrivere in bella grafia, modellando bene le lettere e curando spazi, inclinazione e altezza costante del testo, nulla fosse più indicato della matita. Di certo mi sbaglio, ma con me ha funzionato! La cura della calligrafia è andata di pari passo con l'amore per il disegno a mano libera, come fosse qualcosa a corollario; un fattore formale, estetico. Mi sono però fatta trascinare un po' e ho cominciato ad esercitarmi con il corsivo inglese. Mi sono resa conto che a lungo termine, ciò mi portava a snaturare la “mia” calligrafia. E mi sono detta che tale studio, tanti sforzi che magari andrebbero seguiti da professionisti del settore tramite corsi e studi approfonditi, possono essere giustificabili se se ne fa una professione o se si ha una vera passione per quel tipo di applicazione e non era il mio caso, nè il fine che volevo raggiungere che è e rimane solo quello di avere una calligrafia esteticamente gradevole e leggibile, che non perda però i tratti caratteristici miei propri, che esprimono la mia personalità e che non voglio snaturare, uniformandoli e addomesticandoli troppo verso un “modo” che è certamente più elegante e formalmente corretto, ma meno intenso. Preferisco insomma che amici e parenti mi dicano “Ho capito che la lettera veniva da te perchè ho riconosciuto la tua calligrafia fin dall'indirizzo!” piuttosto che “Mi sono chiesto chi mi scriveva con una calligrafia così bella!”.
Resine...discorso molto complesso. In linea di massima, adorabili quelle naturali, quelle delle vecchie Eversharp degli anni '30-'40 del secolo scorso, ma orrende quelle moderne sintetiche di tante penne economiche. Preferisco un robusto corpo metallico smaltato e lucidato a dovere. O un bell'acciaio satinato o lavorato. De gustibus

Però la radica....
Mercatini...sono stata più volte tentata e anche da alcune splendide penne della prima metà del secolo scorso su Ebay. Ma poi commetterei il delitto di usarle. Non sono, non sarò mai una collezionista. Mi piace scrivere, compro penne per usarle e sinceramente non mi sembra carino mettere ai lavori forzati un'anziana e per giunta nobile signora Eversharp (devo avere una fissa per questa marca!!!) di più d'ottanta anni

Scusate il finale un po' lugubre....

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Mi presento...
Quella che non se ne intendeva .................
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Mi presento...
Ciao Daniela,benvenuta tra noi e complimenti per la tua simpatia ed il tuo entusiasmo!Non conta con quale penna si comincia,l'importante è che si cominci!
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 293
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 12:42
- La mia penna preferita: tutte le Ancora vintage
- Il mio inchiostro preferito: MB racing green
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 012
- Arte Italiana FP.IT M: 013
- Fp.it ℵ: 111
- Località: Pescara
Re: Mi presento...
Benvenuta Daniela! 

Andrea
I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente giovani. Ma è troppo tardi.
I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente giovani. Ma è troppo tardi.
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: Mi presento...
Ed eccomi anche io a darti il benvenuto 
concordo con Ottorino..."quella che non se ne intendeva..."
cavolo..racconti le cose in un modo che sembra una bella favola o una storia d'amore
Anche io come te uso le penne per scrivere e mi piacciono tantissimo e credo che non le metterò mai in un cassetto..infatti cerco di metterle sempre colori differenti per poterle portare tutte dietro e usarle tutte quante (da cui si capisce che non ne ho poi molte..
)
Il bello delle stilo sono proprio le stilo
è bello caricarle, vederle scrivere, riempire pagine e pagine di pensieri o lavoro pensando "questo l'ho scritto con la penna di mio padre e l'inchiostro che mi ha consigliato mio zio"...cose così insomma 
ed ecco..la mia esperienza si ferma qui..resto affascinato ogni volta che lego parole come "ebanite" o "resina"...ecco "radica" lo capisco già di più
e mi piace leggere e pensare che un giorno magari ci capirò qualcosa e saprò anche io cosa mi piace
per ora mi piacciono le mie penne e mi piace fantasticare un po' con e su di esse e quindi eccomi qui iscritto da un po' di mesi a passere parte del mio tempo a sognare con persone che sto scoprendo ogni giorno di più incredibilmente disponibili sincere e simpaticissime..che siano le stilo a renderle così o che siano persone cose quelle capaci di Amare una penna fondamentalmente inutile?!...arduo...
a me però vedere le mie boccettine sulla scrivania e le penne nel marsupio o sopra i fogli mentre scrivo mi piace troppissimo...
...bene..cavolo..mi sa che ho scritto un po' tantino anche oggi..in poche parole...benvenuta
e...mi è piaciuto davvero tanto quello che hai scritto come lo hai scritto e soprattutto quello che mi ha trasmesso: passione e amore 
ciao ciao,

concordo con Ottorino..."quella che non se ne intendeva..."

cavolo..racconti le cose in un modo che sembra una bella favola o una storia d'amore

Anche io come te uso le penne per scrivere e mi piacciono tantissimo e credo che non le metterò mai in un cassetto..infatti cerco di metterle sempre colori differenti per poterle portare tutte dietro e usarle tutte quante (da cui si capisce che non ne ho poi molte..

Il bello delle stilo sono proprio le stilo


ed ecco..la mia esperienza si ferma qui..resto affascinato ogni volta che lego parole come "ebanite" o "resina"...ecco "radica" lo capisco già di più



...bene..cavolo..mi sa che ho scritto un po' tantino anche oggi..in poche parole...benvenuta





ciao ciao,
Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Mi presento...
Grazie, grazie a tutti!
Purtroppo davvero non me ne intendo per nulla, infatti, Ottorino, fino a ieri pensavo che lo stub fosse esclusivamente un test per le tracce di polvere da sparo!
Scopro grazie alle tue preferenze in tema di pennini, che è un meraviglioso oggetto che dovrò prima o poi provare. Potrebbe decisamente diventare anche il mio preferito!
Continuo a scoprire un'infinità di cose entusiasmanti, penne bellissime, storie e vicissitudini delle case produttrici...e ho fatto i miei primi piccolissimi acquisti. Mi ha incuriosito una penna economica degli anni '70 che ha un pennino semi-flessibile EF in iridio. Insomma, una economica e plasticosa Reform 1745, che spero non deluda le mie aspettative legate proprio al pennino; l'estetica è quella di una penna economica da portare sempre in borsa senza patemi d'animo.
Poi mi sono incuriosita e ho comprato per pochi euro una Duke Carbon Fibre azzurra. A convincermi è stato il pennino, tecnologia tedesca a quanto pare, anche questo con punta in iridio, e - quanto sono venale! - l'estetica e il peso di una penna dal design sobrio, in metallo.
Mica posso cominciare con una Montblanc: poi tutto il resto mi sembrerebbe poca cosa.... o forse no.
E su quel "forse" ci conto parecchio.
Purtroppo davvero non me ne intendo per nulla, infatti, Ottorino, fino a ieri pensavo che lo stub fosse esclusivamente un test per le tracce di polvere da sparo!

Scopro grazie alle tue preferenze in tema di pennini, che è un meraviglioso oggetto che dovrò prima o poi provare. Potrebbe decisamente diventare anche il mio preferito!
Continuo a scoprire un'infinità di cose entusiasmanti, penne bellissime, storie e vicissitudini delle case produttrici...e ho fatto i miei primi piccolissimi acquisti. Mi ha incuriosito una penna economica degli anni '70 che ha un pennino semi-flessibile EF in iridio. Insomma, una economica e plasticosa Reform 1745, che spero non deluda le mie aspettative legate proprio al pennino; l'estetica è quella di una penna economica da portare sempre in borsa senza patemi d'animo.
Poi mi sono incuriosita e ho comprato per pochi euro una Duke Carbon Fibre azzurra. A convincermi è stato il pennino, tecnologia tedesca a quanto pare, anche questo con punta in iridio, e - quanto sono venale! - l'estetica e il peso di una penna dal design sobrio, in metallo.
Mica posso cominciare con una Montblanc: poi tutto il resto mi sembrerebbe poca cosa.... o forse no.
E su quel "forse" ci conto parecchio.

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Mi presento...
Se le Rotring che aspetti sono le ArtPen, son tutte stub.Irishtales ha scritto:Grazie, grazie a tutti!
Scopro grazie alle tue preferenze in tema di pennini, che è un meraviglioso oggetto che dovrò prima o poi provare. Potrebbe decisamente diventare anche il mio preferito!
Potresti provare la PIlot 78G, che molti "smiracolano" qui sul forum.Irishtales ha scritto: Mica posso cominciare con una Montblanc: poi tutto il resto mi sembrerebbe poca cosa.... o forse no.
E su quel "forse" ci conto parecchio.
C'e' un argomento che va avanti da tempo. Ma forse è troppo leggera per i tuoi gusti.
Tra l'altro è curioso, se mi permetti:
ti piacciono le matite (massa ridotta = massimo controllo) e le penne un po' pesanti (massa maggiore = meno controllo).
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Mi presento...
Gli standard sono validi per chi progetta, perchè ciascun oggetto deve poter essere fruibile dal più alto numero di utenti per quella categoria di prodotti, e questo fa entrare in gioco il fruitore medio, categoria effettivamente molto nutrita, ma io appartengo ad una minoranza. Questione di mani!
Anzi nel mio caso, di dita. E d'abitudine. Non ho mai usato i portamine smilzi e perfettamente cilindrici, devo averne a decine, ma nessuno così. Nemmeno con quelli - deliziosi esteticamente! - in legno, corti e ovaloidi, troppo panciuti. Uso in genere bei portamine in legno o metallo solido e pesante, di una certa lunghezza, perchè ho mani piuttosto smilze e lunghe, con un'estensione fra pollice-indice di 23 cm. Comoda per il pianoforte, ma per scrivere ciò significa necessità di utilizzare penne di buona lunghezza e non "stecchiniformi". Inoltre scrivo con le dita che afferrano la penna a non meno di 3,5 cm dalla punta. Questo "vizietto" rende scomodissime molte penne per me, a partire dalla plasticosissima Vector che infatti non uso mai. Nella Parker incriminata, il fusto tronca nettamente a 3,7 cm dalla punta, proprio dove l'interno del mio povero medio appoggia sulla penna. Qui si incontrano il fusto bruscamente tronco, che crea un sporgenza ad angolo retto intorno al pennino, fasciato dalla parte cilindrica e metallica (come si chiama questa parte della penna, intorno all'alimentatore?!) rientrante. Ho le mani "plagiate" dall'utilizzo di strumenti da disegno, come i pennelli (impugnatura "alta"), perciò ho una certa cura nella scelta delle penne, e oltre ovviamente al pennino, la mia attenzione cade sulla struttura del fusto. I pennelli sono sottili, ma un conto è dipingere su un foglio verticale, altro è scrivere su un piano, e qui i fusti esili per me diventano improponibili...
Che pedante, eh?!
Apprendo che calligrafici e stub...sono la stessa cosa?
Non vedo l'ora di provare, la mia unica esperienza con un simile tipo di punta, risale a molti anni fa, con il graphos che alla fine è andato in pensione. Le punte, nonostante l'ottimo inchiostro Rotring, facevano sembrare carta vetrata anche la carta più liscia. Ma temo che la responsabilità del fallimento non fosse da attribuirsi al povero graphos... 
Anzi nel mio caso, di dita. E d'abitudine. Non ho mai usato i portamine smilzi e perfettamente cilindrici, devo averne a decine, ma nessuno così. Nemmeno con quelli - deliziosi esteticamente! - in legno, corti e ovaloidi, troppo panciuti. Uso in genere bei portamine in legno o metallo solido e pesante, di una certa lunghezza, perchè ho mani piuttosto smilze e lunghe, con un'estensione fra pollice-indice di 23 cm. Comoda per il pianoforte, ma per scrivere ciò significa necessità di utilizzare penne di buona lunghezza e non "stecchiniformi". Inoltre scrivo con le dita che afferrano la penna a non meno di 3,5 cm dalla punta. Questo "vizietto" rende scomodissime molte penne per me, a partire dalla plasticosissima Vector che infatti non uso mai. Nella Parker incriminata, il fusto tronca nettamente a 3,7 cm dalla punta, proprio dove l'interno del mio povero medio appoggia sulla penna. Qui si incontrano il fusto bruscamente tronco, che crea un sporgenza ad angolo retto intorno al pennino, fasciato dalla parte cilindrica e metallica (come si chiama questa parte della penna, intorno all'alimentatore?!) rientrante. Ho le mani "plagiate" dall'utilizzo di strumenti da disegno, come i pennelli (impugnatura "alta"), perciò ho una certa cura nella scelta delle penne, e oltre ovviamente al pennino, la mia attenzione cade sulla struttura del fusto. I pennelli sono sottili, ma un conto è dipingere su un foglio verticale, altro è scrivere su un piano, e qui i fusti esili per me diventano improponibili...
Che pedante, eh?!


Apprendo che calligrafici e stub...sono la stessa cosa?


"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Mi presento...
Secondo me sei un altro Troll. Di diversa natura, ovviamente.
Addirittura il Graphos !!!!!
Non credero' più a una tua sola parola sull'inesperienza !!!
Pennini calligrafici e stub.
Apri un altro argomento che se vuoi ne parla. Qui rischiamo di andare oltre lo scopo della sezione
Anch'io all'inizio li consideravo tutti "tronchi" piu' o meno affilati
Mi pare che gia' ci sia nella sezione calligrafia
Addirittura il Graphos !!!!!
Non credero' più a una tua sola parola sull'inesperienza !!!
Pennini calligrafici e stub.
Apri un altro argomento che se vuoi ne parla. Qui rischiamo di andare oltre lo scopo della sezione
Anch'io all'inizio li consideravo tutti "tronchi" piu' o meno affilati
Mi pare che gia' ci sia nella sezione calligrafia
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Mi presento...


aprirò un altro argomento, hai ragione... o mi infilerò in qualche discussione già aperta, ma in punta di piedi...questa è la sola sezione dove si può essere ignoranti senza sentirne troppo il peso...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Mi presento...
Benvenuta!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Re: Mi presento...
Ciao Daniela e benvenuta anche da parte mia!
Certo che hai una straripante e simpatica vitalità! Butti la pietrolina nello stagno esordendo con una tua totale estraneità sull' argomento e
poi massacri tutti con le tue ricche spiegazioni sul "controllo totale dell'oggetto scrivente!".
Quello che mi incuriosisce è il tipo di rapporto che hai con la grafica perchè è troppo simile alle mie esigenze, nel senso che per il mio
genere di lavoro, ho sempre bisogno di matite e carta (di recupero) per schizzare qualche soluzione.
(insomma...per farmi capire o per capirmi!)
Comunque, come ti hanno detto tutti, tranquilla! Non è un marchio od un modello quello che fà grande la scrittura.
Troverai la penna adatta a te o, come è capitato a molti di noi, lei troverà te!
Io, ad esempio, adoro le "vecchiette" ( parker 51, Aurora 88, Eversharp Skyline e soprattutto Sheaffer) e non ho preclusioni verso le resine e
le boccette d'inchiostro !
Ma stai tranquilla, in questa grande famiglia, tutti rispettiamo i gusti altrui!
Nello
Certo che hai una straripante e simpatica vitalità! Butti la pietrolina nello stagno esordendo con una tua totale estraneità sull' argomento e
poi massacri tutti con le tue ricche spiegazioni sul "controllo totale dell'oggetto scrivente!".
Quello che mi incuriosisce è il tipo di rapporto che hai con la grafica perchè è troppo simile alle mie esigenze, nel senso che per il mio
genere di lavoro, ho sempre bisogno di matite e carta (di recupero) per schizzare qualche soluzione.
(insomma...per farmi capire o per capirmi!)
Comunque, come ti hanno detto tutti, tranquilla! Non è un marchio od un modello quello che fà grande la scrittura.
Troverai la penna adatta a te o, come è capitato a molti di noi, lei troverà te!
Io, ad esempio, adoro le "vecchiette" ( parker 51, Aurora 88, Eversharp Skyline e soprattutto Sheaffer) e non ho preclusioni verso le resine e
le boccette d'inchiostro !
Ma stai tranquilla, in questa grande famiglia, tutti rispettiamo i gusti altrui!

Nello
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: Mi presento...
Grazie Nello, sei molto gentile!
Ma non sono il tipo che "massacra" nessuno, caspiterina!! E di penne stilo davvero non mi intendo: le uso da sempre, ma pennucce, e non ho mai approfondito l'argomento, ma ora sto iniziando ad addentrarmi in un mondo nuovo, e favoloso. Il mio approccio è piuttosto rigoroso, perchè ho sempre pensato che con tutto il lavoro di progettazione e di sperimentazione che c'è dietro una buona penna o un portamine ben costruito (adoro il mio Koh-I-Noor 5650 in legno e acciaio!) sono io che devo essere all'altezza di un oggetto del genere! Non si può usare un portamine con un tale ergonomia per produrre scarabocchi! E ciò vale anche per le penne, non solo per matite e affini. Da qui i tentativi di migliorare il tratto, in ogni forma, che sia scrivere o disegnare o dipingere.
Quanto al controllo che devo esercitare sempre sul tratto, è una necessità nata fin da piccola, istintivamente, perchè la prima cosa che ho avuto il desiderio di fare è stato pasticciare ovunque con le mani, e scrivere mi è sempre infinitamente stato più congeniale che parlare. Poi esercitare il "controllo sui segni" è divenata una necessità: per tutto il periodo del Liceo si disegnava a china - disegno tecnico - e contemporaneamente nutrivo la passione per il disegno e la pittura (carboncino, china, ma anche tempere e oli) finchè è arrivata l'università (Architettura) in cui e disegnare è all'ordine del giorno. Poi amo scrivere, continuo a mantenere la corrispondenza con lettere in bella carta sempre più difficile da trovare, e anche se pubblico per diletto e non per lavoro, scrivo sempre a mano le bozze di ciò che un giorno, con un pò di fortuna -a volte la si ha e a volte no - riesco a pubblicare.
Mi hai incuriosita parecchio! Per lavoro hai sempre bisogno di matite e carta, anche di recupero, per schizzare qualche soluzione...un collega? O un designer? O forse ti occupi di arredamento di interni? Secondo me sei nel mio stesso settore
Ma non sono il tipo che "massacra" nessuno, caspiterina!! E di penne stilo davvero non mi intendo: le uso da sempre, ma pennucce, e non ho mai approfondito l'argomento, ma ora sto iniziando ad addentrarmi in un mondo nuovo, e favoloso. Il mio approccio è piuttosto rigoroso, perchè ho sempre pensato che con tutto il lavoro di progettazione e di sperimentazione che c'è dietro una buona penna o un portamine ben costruito (adoro il mio Koh-I-Noor 5650 in legno e acciaio!) sono io che devo essere all'altezza di un oggetto del genere! Non si può usare un portamine con un tale ergonomia per produrre scarabocchi! E ciò vale anche per le penne, non solo per matite e affini. Da qui i tentativi di migliorare il tratto, in ogni forma, che sia scrivere o disegnare o dipingere.
Quanto al controllo che devo esercitare sempre sul tratto, è una necessità nata fin da piccola, istintivamente, perchè la prima cosa che ho avuto il desiderio di fare è stato pasticciare ovunque con le mani, e scrivere mi è sempre infinitamente stato più congeniale che parlare. Poi esercitare il "controllo sui segni" è divenata una necessità: per tutto il periodo del Liceo si disegnava a china - disegno tecnico - e contemporaneamente nutrivo la passione per il disegno e la pittura (carboncino, china, ma anche tempere e oli) finchè è arrivata l'università (Architettura) in cui e disegnare è all'ordine del giorno. Poi amo scrivere, continuo a mantenere la corrispondenza con lettere in bella carta sempre più difficile da trovare, e anche se pubblico per diletto e non per lavoro, scrivo sempre a mano le bozze di ciò che un giorno, con un pò di fortuna -a volte la si ha e a volte no - riesco a pubblicare.
Mi hai incuriosita parecchio! Per lavoro hai sempre bisogno di matite e carta, anche di recupero, per schizzare qualche soluzione...un collega? O un designer? O forse ti occupi di arredamento di interni? Secondo me sei nel mio stesso settore

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 117
- Arte Italiana FP.IT M: 065
- Fp.it ℵ: 077
- Fp.it 霊気: 031
- Località: Imperia
- Gender:
Re: Mi presento...
Ciao Daniela, benvenuta anche da parte mia.