oggi quasi per sbaglio ho chiesti ad un Colorista della gomma lacca, questi mi ha detto di venderla in scaglie, 100 gr. si diluiscono con 1 lt. di alcool al 99%, può essere variato il rapporto scaglie/alcool asseconda della densità voluta, costo circa 9 euro per un vagone di gomma lacca.
poichè in effetti la gommalacca serve per lucidare i mobili antichi, mi chiedevo è la stessa di quella che usiamo noi per le penne?
Se così fosse, 9 euro per circa 750 gr di gommalacca, venduta dai venditori di attrezzi per riparazioni stilo a 5/6 euro in barattolini da circa 50 gr.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Massimo io ho preso una bustina di scaglie da Leroy Marlen e ne ho fatto un barattolo grande che credo mi durerà tutta la vita. Tra l'altro non ho usato neanche tutta la bustina, per cui se ti serve potrei passarti anche la rimanenza.
Alfredo
P.S. venire a Bologna per me non sarà possibile, dovremo organizzare qualcosa qui a Napoli, magari proprio dopo Bologna cosi mi fate vedere cosa avete preso.
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Tenetela possibilmente in barattoli col fondo largo e bassi. I calamai dell'inchiostro sono adatti.
I barattolini alti e stretti hanno sempre voglia di cadere e inondare tavoli e pezzi e attrezzi.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
alfredop ha scritto:Massimo io ho preso una bustina di scaglie da Leroy Marlen e ne ho fatto un barattolo grande che credo mi durerà tutta la vita. Tra l'altro non ho usato neanche tutta la bustina, per cui se ti serve potrei passarti anche la rimanenza.
Alfredo
P.S. venire a Bologna per me non sarà possibile, dovremo organizzare qualcosa qui a Napoli, magari proprio dopo Bologna cosi mi fate vedere cosa avete preso.
Come stanno le cose credo che andrò io solo, Roberto neanche può venire, se c'è qualche altro Napoletano che è interessato mi faccia sapere.
Vederci sarà un piacere scambiamoci i cellulari con un PM , in modo da poterci sentire per organizzare.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Che io sappia la gommalacca adatta per sigillare i sacchetti è quella di tipo arancione.
Non posso fare raffronti con gli altri tipi poichè è l'unica che uso da sempre.
Inoltre la diluizione deve essere leggermente minore rispetto a quella per lucidare i mobili.
Daniele ha scritto:Che io sappia la gommalacca adatta per sigillare i sacchetti è quella di tipo arancione.
Non posso fare raffronti con gli altri tipi poichè è l'unica che uso da sempre.
Inoltre la diluizione deve essere leggermente minore rispetto a quella per lucidare i mobili.
Hai qualche numero ? Cosi' aggiorno la pagina
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Il rapporto che uso è 1 grammo di gommalacca per 4 ml di metanolo.
Importante tenerlo in un contenitore a tenuta poiché tende ad assorbire l'umidità dell'aria diventando collosa.
Ottorino ha scritto:Metanolo ? c'e' una ragione specifica ?
Sai che di chimica non sono ferratissimo, ma mi fu consigliato tempo addietro per la sua maggiore volatilità.
Ma su questo sono pronto ad essere smentito.
Se l'uso è quello della laccatura, deve essere molto diluito e bisogna dare moooooooolte mani. Oppure come facevano i vecchi "lustrini", panno imbevuto d'alcool e strusciare fino alla noia. http://it.wikipedia.org/wiki/Lucidatura_dei_mobili
Metanolo.
Si, è piu' volatile.
Lo avevo chiesto perchè mi sembrava una complicazione.
L'etanolo lo trovi dappertutto, il metanolo un po' meno
La considero una finezza.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita