Naturalmente sono un neofita assoluto, ho ancora tutto da imparare.
Ma grazie alle dritte di questo forum e ad una pratica intensa, tipica del principiante, mi pare di aver iniziato a percepire alcune differenze nel comportamento delle penne e soprattutto il ruolo degli inchiostri nell'influenzarne (e, a volte, a correggerne) il comportamento.
Le penne: la Sailor ha un tratto più denso rispetto all'Aurora, conseguente solo in parte, mi sembra, alla diversa misura del pennino, maggiormente determinato semmai dall'erogazione abbondante di inchiostro della giapponese (con l'inchiostro Sailor in confezione e soprattutto con il superfluido Pilot Iroschizuku take-sumi).
L'Aurora mi sembra essere più avara nell'erogazione, peraltro determinata anche dalla minore fluidità che ho percepito negli inchiostri Aurora (soprattutto nel Blue/Black) rispetto ai giapponesi.
Ho deciso perciò di provare le due penne con differenti inchiostri, impostando prove di scrittura nello stesso foglio, con diversi inchiostri.
Il confronto visivo delle prove e le impressioni di scrittura che mi sono appuntato mentalmente, mi hanno convinto a scegliere i seguenti abbinamenti: Aurora 8"88"con Pilot Iroshizuku Take-Sumi e Sailor 1911 Maki-e con Aurora Blue/Black.
In pratica, ho utilizzato l'Aurora, che aveva palesato un flusso d'inchiostro meno generoso, con il il super fluido Iroshizuku Take-Sumi e la Sailor, penna dal flusso abbondante, con il meno fluido degli inchiostri finora provati, l'Aurora Blue/Black.
Devo dire che gli abbinamenti hanno prodotto un maggiore equilibrio nel comportamento, già di base impeccabile, di entrambe le penne.
Questi i confronti degli inchiostri per le due penne ed i risultati delle scelte operate: Un saluto a tutti, saranno graditissimi suggerimenti e/o correzioni.

