Abbinamento inchiostri alle mie due nuove penne

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Avatar utente
MassimoP
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 9:51
Località: Grosseto

Abbinamento inchiostri alle mie due nuove penne

Messaggio da MassimoP »

Solo pochi giorni fa mi sono arrivate le mie prime due penne stilografiche: Aurora 8"88" Plutone e Sailor 1911 Maki-E, la prima con pennino F a 18 kt, la seconda M e 21 kt.
Naturalmente sono un neofita assoluto, ho ancora tutto da imparare.
Ma grazie alle dritte di questo forum e ad una pratica intensa, tipica del principiante, mi pare di aver iniziato a percepire alcune differenze nel comportamento delle penne e soprattutto il ruolo degli inchiostri nell'influenzarne (e, a volte, a correggerne) il comportamento.
Le penne: la Sailor ha un tratto più denso rispetto all'Aurora, conseguente solo in parte, mi sembra, alla diversa misura del pennino, maggiormente determinato semmai dall'erogazione abbondante di inchiostro della giapponese (con l'inchiostro Sailor in confezione e soprattutto con il superfluido Pilot Iroschizuku take-sumi).
L'Aurora mi sembra essere più avara nell'erogazione, peraltro determinata anche dalla minore fluidità che ho percepito negli inchiostri Aurora (soprattutto nel Blue/Black) rispetto ai giapponesi.
Ho deciso perciò di provare le due penne con differenti inchiostri, impostando prove di scrittura nello stesso foglio, con diversi inchiostri.
Il confronto visivo delle prove e le impressioni di scrittura che mi sono appuntato mentalmente, mi hanno convinto a scegliere i seguenti abbinamenti: Aurora 8"88"con Pilot Iroshizuku Take-Sumi e Sailor 1911 Maki-e con Aurora Blue/Black.
In pratica, ho utilizzato l'Aurora, che aveva palesato un flusso d'inchiostro meno generoso, con il il super fluido Iroshizuku Take-Sumi e la Sailor, penna dal flusso abbondante, con il meno fluido degli inchiostri finora provati, l'Aurora Blue/Black.
Devo dire che gli abbinamenti hanno prodotto un maggiore equilibrio nel comportamento, già di base impeccabile, di entrambe le penne.
Questi i confronti degli inchiostri per le due penne ed i risultati delle scelte operate:
Aurora-Prova-Inchiostri.jpg
Sailor-Prova-Inchiostri.jpg
PAGINA-AURORA.jpg
PAGINA-SAILOR.jpg
Un saluto a tutti, saranno graditissimi suggerimenti e/o correzioni. :) :wave:
Avatar utente
stanzarichi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1472
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
La mia penna preferita: Montblanc 149 F
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
Località: Bologna
Gender:

Abbinamento inchiostri alle mie due nuove penne

Messaggio da stanzarichi »

L’abbinamento penna-inchiostro è un qualcosa che, quando trovato, è estremamente godurioso. Fino a che le nuove carte o pessime carte ti scombinano i piani nuovamente :lol:
Riccardo
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Abbinamento inchiostri alle mie due nuove penne

Messaggio da merloplano »

MassimoP ha scritto: domenica 17 gennaio 2021, 16:34 Aurora 8"88" Plutone
ciao, ho letto con attenzione i tuoi precedenti interventi. indichi la tua aurora sempre con la medesima dicitura: 8"88". nel mondo a me accessibile e' indicata come 888. mi chiedo da dove provenga l'indicazione che hai scelto di usare

per gli inchiostri, invertirli e' una scelta sensata se vuoi avvicinare il comportamento delle due penne. l'inchiostro medio che acquisterei, se fossi interessato a valutare una penna con un inchiostro "standard", sarebbe il waterman florida/serenity blue (solo perche' trovo il colore ben piu' piacevole del blue royal 4001 di pelikan). a questo scopo, tuttavia, utilizzo il rnk alt bordeaux. tuttavia, non capisco perche' le penne dovrebbero tendere ad un simile comportamento: il fatto che siano diverse e' molto utile per adattarsi a carte diverse (ne mostri due, per esempio)
- er cavaliere nero
Avatar utente
MassimoP
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 9:51
Località: Grosseto

Abbinamento inchiostri alle mie due nuove penne

Messaggio da MassimoP »

stanzarichi ha scritto: domenica 17 gennaio 2021, 17:30 L’abbinamento penna-inchiostro è un qualcosa che, quando trovato, è estremamente godurioso. Fino a che le nuove carte o pessime carte ti scombinano i piani nuovamente :lol:
:lol: :lol:
Avatar utente
MassimoP
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 9:51
Località: Grosseto

Abbinamento inchiostri alle mie due nuove penne

Messaggio da MassimoP »

merloplano ha scritto: domenica 17 gennaio 2021, 20:42
MassimoP ha scritto: domenica 17 gennaio 2021, 16:34 Aurora 8"88" Plutone
ciao, ho letto con attenzione i tuoi precedenti interventi. indichi la tua aurora sempre con la medesima dicitura: 8"88". nel mondo a me accessibile e' indicata come 888. mi chiedo da dove provenga l'indicazione che hai scelto di usare

per gli inchiostri, invertirli e' una scelta sensata se vuoi avvicinare il comportamento delle due penne. l'inchiostro medio che acquisterei, se fossi interessato a valutare una penna con un inchiostro "standard", sarebbe il waterman florida/serenity blue (solo perche' trovo il colore ben piu' piacevole del blue royal 4001 di pelikan). a questo scopo, tuttavia, utilizzo il rnk alt bordeaux. tuttavia, non capisco perche' le penne dovrebbero tendere ad un simile comportamento: il fatto che siano diverse e' molto utile per adattarsi a carte diverse (ne mostri due, per esempio)
Ciao,
grazie della dritta.
La dizione 8"88" riguarda una serie limitata, quella dei pianeti:
Schermata 2021-01-17 alle 21.06.30.png
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Abbinamento inchiostri alle mie due nuove penne

Messaggio da merloplano »

MassimoP ha scritto: domenica 17 gennaio 2021, 21:11 La dizione 8"88" riguarda una serie limitata, quella dei pianeti:
Schermata 2021-01-17 alle 21.06.30.png
si, conosco la serie dei pianeti (*), mi chiedevo perche' nel mondo anglofono venga indicata come 888 e tu usassi 8"88". lo stesso sito che hai postato cambia poi dicitura, sotto la descrizione.
888.jpg
il sito ufficiale aurora utilizza 8"88", poi 888 nel part number e 8'88' nell'indice del sito
888 aurora.jpg
(*) plutone non e' piu' un pianeta dal 2006, quindi attendo con impazienza la futura serie limitata "kuiper belt" in qualita' di parziale correzione :mrgreen:
- er cavaliere nero
Avatar utente
MassimoP
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 9:51
Località: Grosseto

Abbinamento inchiostri alle mie due nuove penne

Messaggio da MassimoP »

Hai ragione merlopiano, ma per me Plutone è stato un pianeta fin dalla mia affiliazione al club astrofili della mia città e per un numero consistente di anni: ormai non riesco più a considerarlo per quello che in effetti è (o non è). ;)
Rispondi

Torna a “Inchiostri”