E' vero, ma io ho sempre avuto (oramai non più) fino a pochi anni fa una camera oscura piccolina ma molto ben attrezzata. Per un certo periodo ho fatto il tecnico di laboratorio (stampavo matrimoni ed altro), come seconda attività, quando avevo bisogno di arrotondare.
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Acquisto per penna da tutti i giorni
- Monet63
- Artista

- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Acquisto per penna da tutti i giorni
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Acquisto per penna da tutti i giorni
La Nikon F più bella è quella con il prisma.
Purtroppo sono introvabili se non a prezzi elevati.
Negli anni '70 esponevo i rullini di Kidachrome ad occhio e ormai credo di avere l'esposimetro incorporato. Quattro anni fa si è rotto l'esposimetro della mia FM2 in vacanza e nonostante questo sono tornato a casa con tutte le mie foto.
Denigrare la M200 perché scrive bene significa non avere capito il motivo per cui esiste una stilografica. Inoltre non è tanto facile fare una penna dal flusso abbondante che non allaghi il cappuccio ogni volta che prende uno scossone. Infatti le penne moderne tendono verso il flusso magro.
Purtroppo sono introvabili se non a prezzi elevati.
Negli anni '70 esponevo i rullini di Kidachrome ad occhio e ormai credo di avere l'esposimetro incorporato. Quattro anni fa si è rotto l'esposimetro della mia FM2 in vacanza e nonostante questo sono tornato a casa con tutte le mie foto.
Denigrare la M200 perché scrive bene significa non avere capito il motivo per cui esiste una stilografica. Inoltre non è tanto facile fare una penna dal flusso abbondante che non allaghi il cappuccio ogni volta che prende uno scossone. Infatti le penne moderne tendono verso il flusso magro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
Bons
Acquisto per penna da tutti i giorni
Assolutamente d'accordo.Phormula ha scritto: ↑domenica 17 gennaio 2021, 9:16 Denigrare la M200 perché scrive bene significa non avere capito il motivo per cui esiste una stilografica. Inoltre non è tanto facile fare una penna dal flusso abbondante che non allaghi il cappuccio ogni volta che prende uno scossone. Infatti le penne moderne tendono verso il flusso magro.
E molto spesso ci sono produttori che non riescono a realizzare alimentatori adeguati all'ampiezza del tratto con pennini B, 1.1 e così via che vanno a singhiozzo.
Penso ti riferissi a questo:
e aggiungo che l'ultima affermazione, che forse voleva essere simpatica, la trovo sgradevole. C'è chi soffre, non si diverte, per questo disturbo.kircher ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 18:13 Cmq bisogna che prima o poi lo dica e approfitto di questo thread un po' curioso per farlo: detesto i pennini delle M200 Pelikan. Oltre ad avere un tratto spropositatamente grande, non hanno nessuna caratteristica positiva in particolare, salvo scrivere. Ma qualsiasi penna scrive, a parte un paio di Ranga con pennini indiani. E la m200 stessa ha una consistenza plasticosa che me la rende improponibile. per una somma algebrica di fattori oggettivi, sconsiglio la pelikan m200. E se la pensate diversamente è perché siete discalculici.
- Monet63
- Artista

- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Acquisto per penna da tutti i giorni
Battutaccia a parte, siete ossessionati dai fattori oggettivi e dalle somme algebriche. E parliamone allora.
Dimostrami, oggettivamente e algebricamente, che la M200 è sconsigliabile.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- MaPe
- Crescent Filler

- Messaggi: 1789
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Acquisto per penna da tutti i giorni
1. A livello costruttivo/materiali sono tutte e tre valide.
2. Ti sei dimenticato di omettere un piccolo particolare, quale gradazione di pennino preferisci? Considera che la Sailor ha un tratto più fine, la FC si posiziona in una via di mezzo e la Pelikan è quella che ha il tratto più largo a parità di gradazione del pennino.
Personalmente come scorrevolezza preferisco Sailor e FC, come tratto Sailor perchè più sottile.
3. La Sailor e la FC sono a cartuccia/converte, la Pelikan è a pistone. Quindi sul discorso "tecnico" la Pelikan è più "avanzata" o "complicata".
Tra i tre modelli da te scelti la Pelikan.
Massimo
-
Iridium
- Stantuffo

- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Acquisto per penna da tutti i giorni
Io sono più terra terra
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- MaPe
- Crescent Filler

- Messaggi: 1789
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Acquisto per penna da tutti i giorni
Purtroppo non ho una formula o fattori oggettivi che mi fanno sconsigliare la M200. Però ho alcuni fattori soggettivi che mi fanno preferire, travandole migliori, altre penne
Massimo
-
merloplano
- Vacumatic

- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Acquisto per penna da tutti i giorni
beh, nuova non direi. lord kelvin:
- er cavaliere nero
- Monet63
- Artista

- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Acquisto per penna da tutti i giorni
Ehi amico, mi casa es tu casa!
Fantastico. In questo concordo in pieno, ed era ciò a cui alludevo.
Ricordo da ragazzo, ben prima che Internet esistesse, che il nostro circolo fotografico era piuttosto eterogeneo a livello di gusti e attrezzature preferite. Quando entrava un nuovo membro che, quasi regolarmente, chiedeva quale fosse la miglior reflex in assoluto, il presidente di solito se ne usciva con un "dipende", a cui seguivano dibattiti anche accesi, che regolarmente non trovavano mai la fine. L'errore era proprio la ricerca di un fattore oggettivo e assoluto, che non poteva esistere, in quel campo come in moltissimi altri.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
Acquisto per penna da tutti i giorni
Sono i due estremi:
A) tutto e rappresentabile con formule matematiche;
B) non esistono fatti ma soltanto opinioni.
La logica è propria di ambiti ristretti ma razionalità (che comprende la logica) e’ più vasta
A) tutto e rappresentabile con formule matematiche;
B) non esistono fatti ma soltanto opinioni.
La logica è propria di ambiti ristretti ma razionalità (che comprende la logica) e’ più vasta
-
kircher
- Crescent Filler

- Messaggi: 1611
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Acquisto per penna da tutti i giorni
Hai ragione. il mio tentativo di essere spiritoso è risultato goffo e sgradevo. scusate! Cmq trovo abbastanza ridicolo che si parli di somma algebrica di fattori oggettivi per giudicare una penna (poi confermo il mio giudizio negativo sulla pelikan m200, ma sentitevi liberi di apprezzarla soggettivamente o oggettivamente come vi pare)Bons ha scritto: ↑domenica 17 gennaio 2021, 12:54
Penso ti riferissi a questo:e aggiungo che l'ultima affermazione, che forse voleva essere simpatica, la trovo sgradevole. C'è chi soffre, non si diverte, per questo disturbo.kircher ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 18:13 Cmq bisogna che prima o poi lo dica e approfitto di questo thread un po' curioso per farlo: detesto i pennini delle M200 Pelikan. Oltre ad avere un tratto spropositatamente grande, non hanno nessuna caratteristica positiva in particolare, salvo scrivere. Ma qualsiasi penna scrive, a parte un paio di Ranga con pennini indiani. E la m200 stessa ha una consistenza plasticosa che me la rende improponibile. per una somma algebrica di fattori oggettivi, sconsiglio la pelikan m200. E se la pensate diversamente è perché siete discalculici.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4762
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Acquisto per penna da tutti i giorni
Non possiedo M200 ma solo due M600 (una oldstyle e quindi di dimensione uguale alle M200) e quindi non so quanta differenza possa esserci tra le due penne. Le M600 hanno dei materiali "migliori" e questo lo sappiamo oltre ad avere il pennino in oro (la old a 18K).
Detto questo non vedo come si possa dare un giudizio negativo su queste penne, anche io non ne sono innamorato e preferisco altre penne ma ogni volta che le inchiostro non posso che apprezzare la loro qualità di scrittura e la perfezione meccanica del loro funzionamento (pistone ecc.)
Peetanto posso capire che "soggettivamente" non piacciano ma "oggettivamente" faccio fatica a trovargli dei difetti
Cesare Augusto
-
merloplano
- Vacumatic

- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Acquisto per penna da tutti i giorni
te ne propongo due, sulla mia 600 moderna:Automedonte ha scritto: ↑lunedì 18 gennaio 2021, 11:28Non possiedo M200 ma solo due M600 (una oldstyle e quindi di dimensione uguale alle M200) e quindi non so quanta differenza possa esserci tra le due penne. Le M600 hanno dei materiali "migliori" e questo lo sappiamo oltre ad avere il pennino in oro (la old a 18K).
Detto questo non vedo come si possa dare un giudizio negativo su queste penne, anche io non ne sono innamorato e preferisco altre penne ma ogni volta che le inchiostro non posso che apprezzare la loro qualità di scrittura e la perfezione meccanica del loro funzionamento (pistone ecc.)
Peetanto posso capire che "soggettivamente" non piacciano ma "oggettivamente" faccio fatica a trovargli dei difetti(il tratto abbondante è una caratteristica da molti apprezzata, non un difetto)
- se il cappuccio non e' serrato molto bene ed a fondo, presenta gioco laterale (causa il ridotto numero di rotazioni per la chiusura, si tratta quindi di un compromesso necessario)
- il pistone ha resistenza iniziale sensibile, sia vuoto che carico. a secco, dopo averlo sbloccato, scorre bene. lasciandolo a riposo pochi minuti, scorre ancora bene anche in partenza. riprovando il giorno successivo, torna ad essere piu' duro in partenza, e solo in partenza. non mi accade con nessun altro pistone
sia chiaro, ho definito la m200 un muletto e l'ho consigliata (fatto salvo il cappuccio a vite ma con pochi giri) all'op. ho ceduto la mia 215 perche' troppo sottile come sezione (e questo e' ovviamente soggettivo e probabilmente vantaggioso per la mano dell'op)
- er cavaliere nero
- Automedonte
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4762
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Acquisto per penna da tutti i giorni
ma hanno tutte questo difetto o è un problema della tua?merloplano ha scritto: ↑lunedì 18 gennaio 2021, 12:01 [
te ne propongo due, sulla mia 600 moderna:
- se il cappuccio non e' serrato molto bene ed a fondo, presenta gioco laterale (causa il ridotto numero di rotazioni per la chiusura, si tratta quindi di un compromesso necessario)
- il pistone ha resistenza iniziale sensibile, sia vuoto che carico. a secco, dopo averlo sbloccato, scorre bene. lasciandolo a riposo pochi minuti, scorre ancora bene anche in partenza. riprovando il giorno successivo, torna ad essere piu' duro in partenza, e solo in partenza. non mi accade con nessun altro pistone
sia chiaro, ho definito la m200 un muletto e l'ho consigliata (fatto salvo il cappuccio a vite ma con pochi giri) all'op. ho ceduto la mia 215 perche' troppo sottile come sezione (e questo e' ovviamente soggettivo e probabilmente vantaggioso per la mano dell'op)
Le mie M600 non lo fanno.
Cesare Augusto