Automedonte ha scritto: ↑lunedì 18 gennaio 2021, 11:28
kircher ha scritto: ↑lunedì 18 gennaio 2021, 10:40
poi confermo il mio giudizio negativo sulla pelikan m200, ma sentitevi liberi di apprezzarla soggettivamente o oggettivamente come vi pare
Non possiedo M200 ma solo due M600 (una oldstyle e quindi di dimensione uguale alle M200) e quindi non so quanta differenza possa esserci tra le due penne. Le M600 hanno dei materiali "migliori" e questo lo sappiamo oltre ad avere il pennino in oro (la old a 18K).
Detto questo non vedo come si possa dare un giudizio negativo su queste penne, anche io non ne sono innamorato e preferisco altre penne ma ogni volta che le inchiostro non posso che apprezzare la loro qualità di scrittura e la perfezione meccanica del loro funzionamento (pistone ecc.)
Peetanto posso capire che "soggettivamente" non piacciano ma "oggettivamente" faccio fatica a trovargli dei difetti

(il tratto abbondante è una caratteristica da molti apprezzata, non un difetto)
te ne propongo due, sulla mia 600 moderna:
- se il cappuccio non e' serrato molto bene ed a fondo, presenta gioco laterale (causa il ridotto numero di rotazioni per la chiusura, si tratta quindi di un compromesso necessario)
- il pistone ha resistenza iniziale sensibile, sia vuoto che carico. a secco, dopo averlo sbloccato, scorre bene. lasciandolo a riposo pochi minuti, scorre ancora bene anche in partenza. riprovando il giorno successivo, torna ad essere piu' duro in partenza, e solo in partenza. non mi accade con nessun altro pistone
sia chiaro, ho definito la m200 un muletto e l'ho consigliata (fatto salvo il cappuccio a vite ma con pochi giri) all'op. ho ceduto la mia 215 perche' troppo sottile come sezione (e questo e' ovviamente soggettivo e probabilmente vantaggioso per la mano dell'op)