Monet63 ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 16:55
Che strano però... probabilmente la carta è molto porosa. Non mi viene altro in mente.
Stessa carta, usata con una Lamy Safari 0.4, mi dà un tratto più sottile della Prefounte, e sulla Safari ho usato le cartucce Lamy originali.
Iridium ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 17:02
Ciao, se il carbon ink é quello delle cartucce in dotazione al momento dell’acquisto, allora anch’io ho notato quanto dici. L’ho usato in una Platinum Plaisir 0.3 e anch’io ho pensato che fosse troppo largo. Su carta da fotocopie spiumava alla grande. Su carta Rhodia va benissimo ma con un altro inchiostro ho ottenuto un tratto più stretto. Io ho usato il Montblanc Royal blue, non è nero e nemmeno economico. Il Pelikan che ti hanno consigliato l’ho usato per smagrire con successo il flusso di una Lamy CP1 con pennino F. In alternativa l’inchiostro più “smagrente” che abbia provato è il Robert Oster Graphite, non ricordo quanto costi ma sicuramente non meno del buon vecchio Pelikan
No, le cartucce in dotazione non le ho usate proprio, ho direttamente caricato il nuovo inchiostro con un converter.
Ultima modifica di foobrizio il lunedì 11 gennaio 2021, 17:09, modificato 2 volte in totale.
Se hai caricato l'inchiostro a converter montato, si è prodotto un eccesso di inchiostro nel collettore della sezione. Le Preppy 0,3 hanno un pennino ben più fine del Lamy, e in ogni caso il flusso è misurato. Se il flusso è così copioso da ingrossare il tratto, vuol dire che in punta arriva troppo inchiostro.
Non capisco comunque cosa intendi quando parli di Lamy 0,4; i pennini Lamy non sono contraddistinti da numeri ma da lettere.
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 18:05
Non capisco comunque cosa intendi quando parli di Lamy 0,4; i pennini Lamy non sono contraddistinti da numeri ma da lettere.
Mi riferisco al pennino F della Lamy. Ho scritto 0.4 perchè mi pare di aver letto da qualche parte che la dimensione F di Lamy è circa 0.4mm.
Comunque effettivamente è andata proprio così. Ho caricato la penna direttamente a converter montato, e in effetti per i primi giorni il collettore era pieno zeppo di inchiostro. Ora inizio a rivedere le striature interne del collettore ed il tratto si sta riassottigliando. Quindi deduco che il problema sia sorto a causa di un sovraccarico di inchiostro nel collettore.
foobrizio ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 18:19
Comunque effettivamente è andata proprio così. Ho caricato la penna direttamente a converter montato, e in effetti per i primi giorni il collettore era pieno zeppo di inchiostro. Ora inizio a rivedere le striature interne del collettore ed il tratto si sta riassottigliando. Quindi deduco che il problema sia sorto a causa di un sovraccarico di inchiostro nel collettore.
Perfetto, ne siamo venuti a capo. Pian piano si stabilizzerà.
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba
Comunque anche adesso che ho caricato il Pelikan 4001 Brilliant Black, il pennino 0.3 della Prefounte continua a darmi un tratto più grosso del pennino F della Safari,nonostante il pennino della Prefounte abbia la punta visibilmente più piccola.
Addirittura una penna a sfera Pilot BPS-GP (punta F da 0.7) riesce a scrivere più fina della Prefounte.
Strano,mi aspettavo di avere un tratto più sottile.
foobrizio ha scritto: ↑mercoledì 20 gennaio 2021, 19:09
Comunque anche adesso che ho caricato il Pelikan 4001 Brilliant Black, il pennino 0.3 della Prefounte continua a darmi un tratto più grosso del pennino F della Safari,nonostante il pennino della Prefounte abbia la punta visibilmente più piccola.
Addirittura una penna a sfera Pilot BPS-GP (punta F da 0.7) riesce a scrivere più fina della Prefounte.
Strano,mi aspettavo di avere un tratto più sottile.
Su che carta?
L’opera d’arte è sempre una confessione. Umberto Saba