Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
- writingcarson
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2021, 21:38
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cosenza / Freiburg (DE)
- Gender:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Buondì,
sono da poco approdata sul forum, ma vorrei già approfittare della vostra esperienza per chiedervi consiglio su una Visconti Van Gogh che mi è stata regalata per Natale e della quale ero completamente entusiasta... finché non l'ho provata.
Ho riscontrato talmente tanti problemi che non so da dove iniziare a elencarli.
Partiamo dal tratto del pennino, che dovrebbe essere un "F" ma non credo di esagerare dicendo che lo spessore sia più paragonabile a un "Broad": ho fatto l'errore di fare la prima prova con Aurora Nero e mi è stato letteralmente impossibile scrivere. Le cose sono un po' migliorate con lo standard Pelikan 4001, ma siamo comunque ben lontani da un tratto fine e persino da un tratto medio (non sapendo come spiegarlo tecnicamente, ho pensato di mostrarvi il confronto con altre penne che possiedo, spero sia sufficiente a darvi un'idea).
Un altro problema è quello delle false partenze: la penna non scrive mai quando poggio il pennino sul foglio, ma ha sempre bisogno di almeno un paio di tentativi per "ingranare", inoltre anche durante la scrittura il flusso non è mai perfettamente regolare e di tanto in tanto da dei fastidiosi salti.
Ultimo problema, faccio fatica a caricare il converter dal pennino. La prima volta con l'Aurora ha funzionato senza problemi, con il Pelikan non vuole saperne di riempirsi e l'ultima volta mi è toccato caricare direttamente il converter dalla boccetta.
A essere onesta, non trattandosi di una penna propriamente economica, il mio primo istinto sarebbe quello di portare la penna indietro al rivenditore e far valere la garanzia, il problema è che è stata acquistata nello store online di un negozio che non si trova nella mia città (qui di rivenditori Visconti non c'è traccia) perciò prima di imbarcarmi in reclamazioni a distanza, spedizioni e quant'altro vorrei conoscere il vostro parere e avere il vostro consiglio.
Grazie in anticipo,
Alessia
sono da poco approdata sul forum, ma vorrei già approfittare della vostra esperienza per chiedervi consiglio su una Visconti Van Gogh che mi è stata regalata per Natale e della quale ero completamente entusiasta... finché non l'ho provata.
Ho riscontrato talmente tanti problemi che non so da dove iniziare a elencarli.
Partiamo dal tratto del pennino, che dovrebbe essere un "F" ma non credo di esagerare dicendo che lo spessore sia più paragonabile a un "Broad": ho fatto l'errore di fare la prima prova con Aurora Nero e mi è stato letteralmente impossibile scrivere. Le cose sono un po' migliorate con lo standard Pelikan 4001, ma siamo comunque ben lontani da un tratto fine e persino da un tratto medio (non sapendo come spiegarlo tecnicamente, ho pensato di mostrarvi il confronto con altre penne che possiedo, spero sia sufficiente a darvi un'idea).
Un altro problema è quello delle false partenze: la penna non scrive mai quando poggio il pennino sul foglio, ma ha sempre bisogno di almeno un paio di tentativi per "ingranare", inoltre anche durante la scrittura il flusso non è mai perfettamente regolare e di tanto in tanto da dei fastidiosi salti.
Ultimo problema, faccio fatica a caricare il converter dal pennino. La prima volta con l'Aurora ha funzionato senza problemi, con il Pelikan non vuole saperne di riempirsi e l'ultima volta mi è toccato caricare direttamente il converter dalla boccetta.
A essere onesta, non trattandosi di una penna propriamente economica, il mio primo istinto sarebbe quello di portare la penna indietro al rivenditore e far valere la garanzia, il problema è che è stata acquistata nello store online di un negozio che non si trova nella mia città (qui di rivenditori Visconti non c'è traccia) perciò prima di imbarcarmi in reclamazioni a distanza, spedizioni e quant'altro vorrei conoscere il vostro parere e avere il vostro consiglio.
Grazie in anticipo,
Alessia
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Ciao Alessia, la mia prima penna quando sono tornato alle stilo è stata proprio una Visconti, una Rembrandt rossa.
Ho avuto, più o meno, i tuoi stessi problemi, quello che più mi infastidiva era proprio il tratto molto largo, l'ho quindi venduta, e a distanza di qualche anno l'ho ricomprata ma in un'altra colorazione.
Per il tratto largo non hai speranza: puoi utilizzare un inchiostro che lo smagrisca, ma non ci possono essere miracoli: ti consiglio quindi di sfruttarlo, caricando la penna con inchiostri belli, vivaci, carichi di sfumature e soprattutto con carte adeguate.
Io, pur essendo solitamente un amante di pennini fini e estrafini giapponesi ho una sacco di penne con pennino largo -o flessibile- che utilizzo in questi casi, diciamo più per diletto che per necessità, fra le mie preferite c'è una Pelikan 140 con pennino OBB flessibile che di solito carico con Sailor Sakura-Mori che trovo spettacolare: di certo però non è la combinazione con cui andrei a prendere appunti in una riunione in ufficio!
Per il flusso scarso o incostante invece ho risolto il problema che si era presentato su una cinese (bella pennina in ottone che aveva smesso di scrivere dopo la prima cartuccia) e su una Conklin Duragraph (abbandonata per la disperazione perché non scirveva neppure dopo aver forzato l'inchiostro fino al pennino premendo la cartuccia) in questo modo: ho smontato pennino e alimentatore -erano a vite, facile!- e ho fatto fare loro un bel bagnetto di una mezz'ora in acqua e Chante Clair...trattamento miracoloso, che ha eliminato ogni impurità e che ha sturato completamente l'alimentatore.
Piccola digressione: solitamente quando carico una cartuccia tipo Pelikan -ad esempio in una kaweko sport- devo aspettare, agitare, premere e la scrittura non è immediata. Lo stesso mi succede con le due Rembrandt. Invece quando carico una cartuccia in una giapponese la penna parte immediatamente, senza alcuna ulteriore manipolazione. Dopo il trattamento con ChanteClaire ho caricato con una cartuccia e hanno preso a scrivere al volo, unico inconveniente, la prima pagina un po' annacquata e il tratto un po' più largo, avevo la sensazione che i pennini succhiassero letteralmente l'inchiostro. Insomma, vuoi mettere rimettere a nuovo penne che avevo dato per morte?
Simone

Ho avuto, più o meno, i tuoi stessi problemi, quello che più mi infastidiva era proprio il tratto molto largo, l'ho quindi venduta, e a distanza di qualche anno l'ho ricomprata ma in un'altra colorazione.
Per il tratto largo non hai speranza: puoi utilizzare un inchiostro che lo smagrisca, ma non ci possono essere miracoli: ti consiglio quindi di sfruttarlo, caricando la penna con inchiostri belli, vivaci, carichi di sfumature e soprattutto con carte adeguate.
Io, pur essendo solitamente un amante di pennini fini e estrafini giapponesi ho una sacco di penne con pennino largo -o flessibile- che utilizzo in questi casi, diciamo più per diletto che per necessità, fra le mie preferite c'è una Pelikan 140 con pennino OBB flessibile che di solito carico con Sailor Sakura-Mori che trovo spettacolare: di certo però non è la combinazione con cui andrei a prendere appunti in una riunione in ufficio!

Per il flusso scarso o incostante invece ho risolto il problema che si era presentato su una cinese (bella pennina in ottone che aveva smesso di scrivere dopo la prima cartuccia) e su una Conklin Duragraph (abbandonata per la disperazione perché non scirveva neppure dopo aver forzato l'inchiostro fino al pennino premendo la cartuccia) in questo modo: ho smontato pennino e alimentatore -erano a vite, facile!- e ho fatto fare loro un bel bagnetto di una mezz'ora in acqua e Chante Clair...trattamento miracoloso, che ha eliminato ogni impurità e che ha sturato completamente l'alimentatore.
Piccola digressione: solitamente quando carico una cartuccia tipo Pelikan -ad esempio in una kaweko sport- devo aspettare, agitare, premere e la scrittura non è immediata. Lo stesso mi succede con le due Rembrandt. Invece quando carico una cartuccia in una giapponese la penna parte immediatamente, senza alcuna ulteriore manipolazione. Dopo il trattamento con ChanteClaire ho caricato con una cartuccia e hanno preso a scrivere al volo, unico inconveniente, la prima pagina un po' annacquata e il tratto un po' più largo, avevo la sensazione che i pennini succhiassero letteralmente l'inchiostro. Insomma, vuoi mettere rimettere a nuovo penne che avevo dato per morte?
Simone


-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Ciao Alessia, mi dispiace per l’inconveniente. La Visconti Van Gogh mi piace moltissimo per via dei suoi colori ma i post come questo sono il motivo per cui non ne ho ancora comprata una.
Per i problemi di flusso anch’io ti consiglio un bel lavaggio. Anche senza smontare il pennino potresti mettere in una ciotola acqua fresca con qualche goccia di detergente per piatti e aspirare e rilasciare l’acqua tramite il converter diverse volte. Poi ripeti l’operazione con sola acqua e infine carica inchiostro e provala. Se non ci sono problemi fisici ma solo un po’ di sporcizia residua dalla lavorazione così dovresti risolvere. Per il flusso abbondante (da amante dei tratti fini o extra fini) io la riporterei indietro o chiederei se possibile la sostituzione del pennino.
Spero tu risolva
Saluti, Fabio
Per i problemi di flusso anch’io ti consiglio un bel lavaggio. Anche senza smontare il pennino potresti mettere in una ciotola acqua fresca con qualche goccia di detergente per piatti e aspirare e rilasciare l’acqua tramite il converter diverse volte. Poi ripeti l’operazione con sola acqua e infine carica inchiostro e provala. Se non ci sono problemi fisici ma solo un po’ di sporcizia residua dalla lavorazione così dovresti risolvere. Per il flusso abbondante (da amante dei tratti fini o extra fini) io la riporterei indietro o chiederei se possibile la sostituzione del pennino.
Spero tu risolva
Saluti, Fabio
Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Ciao Alessia.
Quando, qualche tempo fa, decisi di acquistare una Rag-Time con pennino F, ebbi il tuo stesso identico problema.
In quel caso ci vollero ben 4 (quattro!) cambi di pennino per ottenere una penna accettabile. Le misure dei pennini adottati da Visconti sono quanto di piùfumoso io abbia mai provato, al punto che alla fine ho smesso di acquistarle, trovandole del tutto insoddisfacenti, e soprattutto perché su quella fascia di prezzo è pieno di penne ottime.
Il mio consiglio è quello di riportarla in negozio, e continuare a riportarla fino a quando non verrà risolto il problema. Metti in conto, comunque, che con una Visconti non avrai mai, se non incidentalmente, la misura di pennino che effettivamente vorresti.
Mi dispiace.

Quando, qualche tempo fa, decisi di acquistare una Rag-Time con pennino F, ebbi il tuo stesso identico problema.
In quel caso ci vollero ben 4 (quattro!) cambi di pennino per ottenere una penna accettabile. Le misure dei pennini adottati da Visconti sono quanto di piùfumoso io abbia mai provato, al punto che alla fine ho smesso di acquistarle, trovandole del tutto insoddisfacenti, e soprattutto perché su quella fascia di prezzo è pieno di penne ottime.
Il mio consiglio è quello di riportarla in negozio, e continuare a riportarla fino a quando non verrà risolto il problema. Metti in conto, comunque, che con una Visconti non avrai mai, se non incidentalmente, la misura di pennino che effettivamente vorresti.
Mi dispiace.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Infatti va riportata indietro ma quello mi sembra un BBB e comunque secondo me il problema che non carica bene e questo flusso esagerato per me è collegato, io farei ultima prova, smontaggio pennino alimentatore e lavaggio accurato. Prova con una cartuccia o un altro converter compatibile, giusto per esclusione, se dovesse continuare va restituita.Monet63 ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 14:21 Ciao Alessia.
Quando, qualche tempo fa, decisi di acquistare una Rag-Time con pennino F, ebbi il tuo stesso identico problema.
In quel caso ci vollero ben 4 (quattro!) cambi di pennino per ottenere una penna accettabile. Le misure dei pennini adottati da Visconti sono quanto di piùfumoso io abbia mai provato, al punto che alla fine ho smesso di acquistarle, trovandole del tutto insoddisfacenti, e soprattutto perché su quella fascia di prezzo è pieno di penne ottime.
Il mio consiglio è quello di riportarla in negozio, e continuare a riportarla fino a quando non verrà risolto il problema. Metti in conto, comunque, che con una Visconti non avrai mai, se non incidentalmente, la misura di pennino che effettivamente vorresti.
Mi dispiace.
![]()
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Hai ragione. Mi era del tutto passato di mente la questione del converter che non carica. Potrebbe anche essere lesionato lo stesso converter, magari darci un'occhiata.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Esatto, o magari una scarsa tenuta che fa scendere molto inchiostro per depressione.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Si, infatti. Mi sono lasciato trasportare dall'enfasi.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- writingcarson
- Touchdown
- Messaggi: 47
- Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2021, 21:38
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cosenza / Freiburg (DE)
- Gender:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Buonasera, innanzitutto ringrazio tutti voi per il supporto e i consigli.
Per via del problema descritto (il negozio non si trova nella mia città), non me la sento di sostituire del tutto la penna, soprattutto perché si tratta di un regalo.
Ancora grazie mille a tutti, vi terrò aggiornati di eventuali miglioramenti!
Alessia
Ho già fatto un primo lavaggio dopo aver provato la penna con l'inchiostro Aurora, non ho smontato però né pennino né alimentatore perché non avendolo mai fatto ho paura di poter danneggiare qualcosa.Iridium ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 12:46 Per i problemi di flusso anch’io ti consiglio un bel lavaggio. Anche senza smontare il pennino potresti mettere in una ciotola acqua fresca con qualche goccia di detergente per piatti e aspirare e rilasciare l’acqua tramite il converter diverse volte. Poi ripeti l’operazione con sola acqua e infine carica inchiostro e provala. Se non ci sono problemi fisici ma solo un po’ di sporcizia residua dalla lavorazione così dovresti risolvere. Per il flusso abbondante (da amante dei tratti fini o extra fini) io la riporterei indietro o chiederei se possibile la sostituzione del pennino.
Per via del problema descritto (il negozio non si trova nella mia città), non me la sento di sostituire del tutto la penna, soprattutto perché si tratta di un regalo.
Ciò che mi premeva sapere era appunto se è un problema tipico della marca o se si tratta di una penna difettosa, ma a quanto ho potuto capire dalle vostre risposte è una problematica frequente con Visconti. È un vero peccato perché l'estetica della penna è fantastica, ma se è così ovviamente non mi avvicinerò mai più a penne di questa casa

Seguirò un tutorial per lo smontaggio di pennino e alimentatore e farò la prova che suggerisci, se non migliora proverò a contattare il negozio e a trovare una soluzione.vito72 ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 14:28 Infatti va riportata indietro ma quello mi sembra un BBB e comunque secondo me il problema che non carica bene e questo flusso esagerato per me è collegato, io farei ultima prova, smontaggio pennino alimentatore e lavaggio accurato. Prova con una cartuccia o un altro converter compatibile, giusto per esclusione, se dovesse continuare va restituita.
Ancora grazie mille a tutti, vi terrò aggiornati di eventuali miglioramenti!
Alessia
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5991
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Ti suggerirei di non smontare pennino ed alimentatore, gli incidenti sono dietro l'angolo e prederesti il diritto alla garanzia. Peraltro tecnicamente anche il solo smontaggio potrebbe invalidare la garanzia anche se non danneggi la penna.writingcarson ha scritto: ↑lunedì 11 gennaio 2021, 20:57 Seguirò un tutorial per lo smontaggio di pennino e alimentatore e farò la prova che suggerisci, se non migliora proverò a contattare il negozio e a trovare una soluzione.
Comunque anche la mia esperienza mi ha portato a capire che in casa Visconti la gradazione del pennino è un concetto astratto, credo che li producono, poi li mischiano, infine li mandano in una macchina che stampa a casaccio la gradazione. Io ho una Divina EF che scrive come un BB e una Manhattan M che scrive come un F


P.S. Scrivi a Visconti direttamente, hanno un ottimo servizio di assistenza, funziona molto meglio del loro sistema di gradazione dei pennini.

- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Sono d'accordo con francoiacc.
Per esperienza diretta dell'ottima assistenza Visconti presso la sede a Firenze (viewtopic.php?f=8&t=16352&hilit=Visconti) , ti consiglio davvero di telefonare e spiegare il problema.
I loro pennini F non saranno tali ma sono molto attenti ai problemi delle loro penne.
s
Per esperienza diretta dell'ottima assistenza Visconti presso la sede a Firenze (viewtopic.php?f=8&t=16352&hilit=Visconti) , ti consiglio davvero di telefonare e spiegare il problema.
I loro pennini F non saranno tali ma sono molto attenti ai problemi delle loro penne.
s
Si chiama penna. È come una stampante, collegata direttamente al mio cervello.
(Dale Dauten)
(Dale Dauten)
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Probabilmente è una questione di fortuna, io ho una van gogh starry night F e scrive proprio da F perfetta, scorre una meraviglia purtroppo la uso poco per due motivi: esteticamente il pennino è piccolino e mi piace poco e l’impugnatura di metallo è scomoda.
Però è bella assai
Però è bella assai

Cesare Augusto
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Meglio restituire questa Visconti e prendere una Pilot con pennino F. Visconti ormai è nota per essere produttore di pennacce che non scrivono mai. Perlomeno coi pennini di prima, ora li hanno cambiati.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Perchè dici questo? Sembri un po' troppo categorico in certe affermazioni oltretutto non dimostrate.
Ho appena scritto sopra che a marzo dello scorso anno mia moglie mi ha regalato una Van Gogh F che scrive meravigliosamente.
Oltretutto proprio in quel che scrive c'è una palese contraddizione: se hanno cambiato i pennini come fa ad esser nota per produrre pennacce?
Ultima modifica di Automedonte il martedì 12 gennaio 2021, 11:30, modificato 1 volta in totale.
Cesare Augusto
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Nuova Visconti Van Gogh: difettosa?
Anche io la penso allo stesso modo, non posseggo nessuna Visconti, ma Pilot si, quindi una cosa è esprimere una opinione tecnica per cercare di comprendere e risolvere un problema, un'altra e liquidare il problema stesso con un semplice pennacce.. Forse sarebbe più utile esprimere la tua esperienza con prodotti Visconti, come hanno fatto gli altri e dirci cosa è andato storto almeno cerchiamo tutti insieme di raccogliere il maggior numero di informazioni per dare un consiglio utile a chi lo ha chiesto, ed essere preparati nel caso di future valutazioni di acquisti.Automedonte ha scritto: ↑martedì 12 gennaio 2021, 10:19Perchè dici questo? Sembri un po' troppo categorico in certe affermazioni oltretutto non dimostrate.
Ho appena scritto sopra che a marzo dello scorso anno mia moglie mi ha regalato una Van Gogh F che scrive meravigliosamente.