Nib regrading su montblanc 146
-
- Levetta
- Messaggi: 589
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
- La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Verona
Nib regrading su montblanc 146
Eh si... il momento era giusto. E sembra andato tutto bene.
Ma partiamo dall’inizio. Ieri sera stavo scrivendo una lettera con la 146 che ha un tratto, a mio gusto, eccessivo.
Sarà il sonno, sarà quel che sarà, prendo la carta vetrata gradazione 2000 e inizio prima ad appiattire la pallina d’iridio sotto al pennino, per poi “stringerla” limando ai lati dandogli una forma a V.
La controllo con la lente 20x per essere sicuro di lavorare in modo speculare e per finire do una passata di rifinitura con la 5000.
A questo punto sempre con la 5000 la infilo tra i rebbi, do una passata unica (circa 5cm) in modo da pulire eventuali “bave” di lavorazione.
Ho lavorato su carta vetrata già usata, quindi meno abrasiva che non la nuova, e con la penna carica d’inchiostro.
La provo... scrive.bene.fine... ma non fine come vorrei... la mia paura è: mi accontento e tengo un tratto comunque più fine di quello che avevo, o continuo?
Si tratta di un pennino oro 14k montblanc, modello 146... ne vale la pena?
Ma partiamo dall’inizio. Ieri sera stavo scrivendo una lettera con la 146 che ha un tratto, a mio gusto, eccessivo.
Sarà il sonno, sarà quel che sarà, prendo la carta vetrata gradazione 2000 e inizio prima ad appiattire la pallina d’iridio sotto al pennino, per poi “stringerla” limando ai lati dandogli una forma a V.
La controllo con la lente 20x per essere sicuro di lavorare in modo speculare e per finire do una passata di rifinitura con la 5000.
A questo punto sempre con la 5000 la infilo tra i rebbi, do una passata unica (circa 5cm) in modo da pulire eventuali “bave” di lavorazione.
Ho lavorato su carta vetrata già usata, quindi meno abrasiva che non la nuova, e con la penna carica d’inchiostro.
La provo... scrive.bene.fine... ma non fine come vorrei... la mia paura è: mi accontento e tengo un tratto comunque più fine di quello che avevo, o continuo?
Si tratta di un pennino oro 14k montblanc, modello 146... ne vale la pena?
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Nib regrading su montblanc 146
1. dove hai trovato carta 2000? io ho trovato la 1000 come gradazione massimaStfngrandis ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 9:19 Eh si... il momento era giusto. E sembra andato tutto bene.
Ma partiamo dall’inizio. Ieri sera stavo scrivendo una lettera con la 146 che ha un tratto, a mio gusto, eccessivo.
Sarà il sonno, sarà quel che sarà, prendo la carta vetrata gradazione 2000 e inizio prima ad appiattire la pallina d’iridio sotto al pennino, per poi “stringerla” limando ai lati dandogli una forma a V.
La controllo con la lente 20x per essere sicuro di lavorare in modo speculare e per finire do una passata di rifinitura con la 5000.
A questo punto sempre con la 5000 la infilo tra i rebbi, do una passata unica (circa 5cm) in modo da pulire eventuali “bave” di lavorazione.
Ho lavorato su carta vetrata già usata, quindi meno abrasiva che non la nuova, e con la penna carica d’inchiostro.
La provo... scrive.bene.fine... ma non fine come vorrei... la mia paura è: mi accontento e tengo un tratto comunque più fine di quello che avevo, o continuo?
Si tratta di un pennino oro 14k montblanc, modello 146... ne vale la pena?
2. non passerei MAI carta vetrata tra i rebbi, non ha senso. in corrispondenza della fessura (lo slit) hai cartavetrato il solo iridio, quindi non hai creato bave. quelle eventualmente preesistenti non ti hanno dato noia fino ad oggi, perche' cercare grane (vedi quello che pensa Richard Binder sulla pratica). il classico foglietto in ottone (o pellicola fotografica) basta e avanza
3. io continuerei. hai definito un metodo, hai gli strumenti, funziona: perche' non continuare? procedi per gradi. se devi accontentarti, continerai a pensarci. quindi risolvi una volta per tutte, tanto ormai il pennino non e' piu' originale
bravo a priori, la prima volta su una penna costosa richiede la famosa brave pill
- er cavaliere nero
-
- Levetta
- Messaggi: 589
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
- La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Verona
Nib regrading su montblanc 146
La carta 2000 e 5000 le ho prese a Leroy Merlin, ma ci sono anche più fini su amazon, se non si può citare esplicitamente lo tolgo.merloplano ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 11:25 1. dove hai trovato carta 2000? io ho trovato la 1000 come gradazione massima
2. non passerei MAI carta vetrata tra i rebbi, non ha senso. in corrispondenza della fessura (lo slit) hai cartavetrato il solo iridio, quindi non hai creato bave. quelle eventualmente preesistenti non ti hanno dato noia fino ad oggi, perche' cercare grane (vedi quello che pensa Richard Binder sulla pratica). il classico foglietto in ottone (o pellicola fotografica) basta e avanza
3. io continuerei. hai definito un metodo, hai gli strumenti, funziona: perche' non continuare? procedi per gradi. se devi accontentarti, continerai a pensarci. quindi risolvi una volta per tutte, tanto ormai il pennino non e' piu' originale
bravo a priori, la prima volta su una penna costosa richiede la famosa brave pill
Per me più fine del 5000 diventa troppo liscio, con troppo poco feedback, gia con la 5000 non esagero per non avere un pennino overpolished.
Ho dato la passata tra i rebbi con la carta perché il flusso era troppo asciutto dopo il lavoro. Credo che continuerò, ma credo dovrò limare ancora la parte inferiore della punta in iridio perché la parte che va ad appoggiare è troppo ampia... dovrei ridurla.
Qualcuno ha consigli?
Finora avevo reso stub un iridium point germany che un compagno di scuola mi aveva dilaniato, si parla di 10 anni fa, e stretto un lamy in acciaio, ma con un dremel (che non mi son azzardato ad usare qui)
Se avete consigli vi ringrazio
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Nib regrading su montblanc 146
si, avevo capito che per aumentare il flusso tu avessi aumentato le dimensioni dello slit. pero' lo faccio con materiale non abrasivo, come quelli citatiStfngrandis ha scritto: ↑mercoledì 6 gennaio 2021, 13:49 Ho dato la passata tra i rebbi con la carta perché il flusso era troppo asciutto dopo il lavoro. Credo che continuerò, ma credo dovrò limare ancora la parte inferiore della punta in iridio perché la parte che va ad appoggiare è troppo ampia... dovrei ridurla.
Qualcuno ha consigli?
ho salvato questo, tempo fa, potrebbe esserti utile (citato da Ottorino)
- er cavaliere nero
-
- Levetta
- Messaggi: 589
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
- La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Verona
Nib regrading su montblanc 146
Questi i risultati. Finalmente un tratto fine... c’è un filo più di feedback di prima ovviamente, non nascondo di aver osservato con la lente 20x molti pennini prima di completare il lavoro, che mi soddisfa.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Nib regrading su montblanc 146
hai spostato amburgo ad est, di un bel po'. ben fatto
- er cavaliere nero
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Nib regrading su montblanc 146
In realtà Verona è solo un grado più a est: da 9°59' a 10°59'.merloplano ha scritto: ↑sabato 16 gennaio 2021, 17:10 hai spostato amburgo ad est, di un bel po'. ben fatto
Michele
-
- Levetta
- Messaggi: 589
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2019, 23:13
- La mia penna preferita: Montblanc 149 calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc william shakespeare
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Verona
Nib regrading su montblanc 146
Lo prendo come un complimento... posso?merloplano ha scritto: ↑sabato 16 gennaio 2021, 17:10 hai spostato amburgo ad est, di un bel po'. ben fatto
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Nib regrading su montblanc 146
intendevo che la mb ora e' allineata alla sailorzoniale ha scritto: ↑sabato 16 gennaio 2021, 17:27In realtà Verona è solo un grado più a est: da 9°59' a 10°59'.merloplano ha scritto: ↑sabato 16 gennaio 2021, 17:10 hai spostato amburgo ad est, di un bel po'. ben fatto
- er cavaliere nero
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Nib regrading su montblanc 146
direi di si, l'intenzione era proprio quellaStfngrandis ha scritto: ↑sabato 16 gennaio 2021, 23:12Lo prendo come un complimento... posso?merloplano ha scritto: ↑sabato 16 gennaio 2021, 17:10 hai spostato amburgo ad est, di un bel po'. ben fatto![]()

- er cavaliere nero