Che emozione: sarebbe la mia prima recensione

E comunque tre minuti fa ho comprato tre inchiostri R&K tracui Sepia e due verdi

E' solo una questione di intendersi sui termini. Tecnicamente, il vero color sepia è un grigio molto caldo, vagamente brunastro, con un accenno di sottosfumatura verdognola, anche se nel mondo degli inchiostri passano per "sepia" moltissimi bruni più o meno brillanti. Il Rohrer è un vero sepia, nel senso che il colore rispecchia ciò che comunemente si intende con quel nome. Il Campo Marzio invece, a seconda della penna in cui lo si carica, spazia dal Terra di Siena mezza bruciata al terra d'ombra bruciata, quindi un bruno.
Preferisco sorvolare: io sono un vero e proprio drogato di inchiostri, devo solo tacere e cercare di passare inosservato.Silvia1974 ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2019, 22:11 E comunque tre minuti fa ho comprato tre inchiostri R&K tracui Sepia e due verdi![]()
Io la penso come te. Non a caso sono alla quarta bottiglia.
Ma sai che adesso che lo vedo nella foto lo sto rivalutando un sacco? È davvero un marrone ricco e interessante, qui è venuto meglio che nella scansione della recensioneSilvia1974 ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2019, 20:57 4E88E35A-8119-46A5-B6CB-A7CABEB82CA9.jpeg
Fatta una prova al volo. Confermato che il Sepia è più deciso e coprente rispetto ad un inchiostro simile che ho e che.. mi piace meno! Qui di grazie di nuovo![]()
Finalmente! Da quanto tempo ero alla ricerca di un seppia vero. Grazie!Monet63 ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2019, 22:59E' solo una questione di intendersi sui termini. Tecnicamente, il vero color sepia è un grigio molto caldo, vagamente brunastro, con un accenno di sottosfumatura verdognola, anche se nel mondo degli inchiostri passano per "sepia" moltissimi bruni più o meno brillanti. Il Rohrer è un vero sepia, nel senso che il colore rispecchia ciò che comunemente si intende con quel nome. Il Campo Marzio invece, a seconda della penna in cui lo si carica, spazia dal Terra di Siena mezza bruciata al terra d'ombra bruciata, quindi un bruno.
Preferisco sorvolare: io sono un vero e proprio drogato di inchiostri, devo solo tacere e cercare di passare inosservato.Silvia1974 ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2019, 22:11 E comunque tre minuti fa ho comprato tre inchiostri R&K tracui Sepia e due verdi![]()
![]()
Io avevo notato qualche problema di inchiostro secco in punta con alcune penne: mi vengono in mente le Schneider, ma anche una Parker Frontier (ma forse ricordo male) e per certo una Visconti Van Gogh. In determinate altre, invece, è andato tutto liscio; si tratta, di solito, di penne con chiusura davvero efficace, come le Platinum (Slip&Seal), le Twsbi Eco, la Twsbi Mini e tutte le penne, anche cinesi, con la guarnizione sulla chiusura (esempio, WingSung 3013). In ogni caso non mi ha dato problemi con la Sonnet (cappuccio modificato), con la Prera e con le Pelikan serie M2xx.
Io uso il R&K Sepia saltuariamente, anche se mi piace molto. Su alcune penne va benone, su altre invece tende a creare occasionali salti o tratti non ben continui.