mi chiamo Daniela e sono una neofita nel mondo delle stilografiche...non perchè non le abbia mai utilizzate (anzi ne faccio uso da quando ero piccola, ormai sono più di vent'anni

Vi leggo da un po' di tempo e grazie a voi ho imparato moltissime cose. E' un modo affascinante, inoltre per chi ama scrivere come me, avvicinarsi alle stilografiche e agli inchiostri è scontato, naturale.
Sinora ho utilizzato molti "oggetti scriventi" e ammetto che - anche a causa dei miei studi - lo strumento a me più congeniale è a lungo stato il portamine, meglio ancora, un lapis ben appuntito. Amo il modo in cui la grafite scivola sulla carta, facendo attrito. Ma ancor più amo il modo in cui un buon pennino fluisce e macchia, liberando scie vellutate e sfumature accattivanti.
Dicevo, non ho penne stilografiche di gran qualità. Perciò perdonate la mia ignoranza e la povertà del mio corredo!

Le mie penne di maggior pregio sono un paio di Parker di fascia bassa (Parker Vector e Parker 15/Jotter flighter), una Waterman Maestro (con misterioso pennino in acciaio a corredo) e una favolosa (questa si!) Armellini in radica e argento dei primi anni '90...
Spero di non avervi annoiato e vi ringrazio per avermi accolta.
Felice sera a tutti

Daniela