Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Dimensioni delle Sheaffer Balance
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Dimensioni delle Sheaffer Balance
Ciao
Continuando nelle mie "ricerche" in rete sulla storia della Sheaffer, ho trovato molta discordanza a riguardo delle dimensioni delle penne Balance
Volendo fare, per quanto possibile, una generalizzazione incrociando varie fonti, credo di aver capito che le Balance Lifetime vennero prodotte negli anni in 3 diversi formati (Standard, Junior, Petite ) e all'interno del formato standard in tre diverse dimensioni, slim, standard e oversize
Inoltre, vennero prodotte delle penne del tutto simili alle Balance, ma siccome non portavano nè il White Dot, nè il pennino Lifetime, presero il nome di una sigla numerica, che indicava sia la dimensione del pennino che anche il prezzo di vendita
Pensate che quanto sopra sia abbastanza corretto oppure avete diverse informazioni? Magari corredate di foto....?
Grazie
Continuando nelle mie "ricerche" in rete sulla storia della Sheaffer, ho trovato molta discordanza a riguardo delle dimensioni delle penne Balance
Volendo fare, per quanto possibile, una generalizzazione incrociando varie fonti, credo di aver capito che le Balance Lifetime vennero prodotte negli anni in 3 diversi formati (Standard, Junior, Petite ) e all'interno del formato standard in tre diverse dimensioni, slim, standard e oversize
Inoltre, vennero prodotte delle penne del tutto simili alle Balance, ma siccome non portavano nè il White Dot, nè il pennino Lifetime, presero il nome di una sigla numerica, che indicava sia la dimensione del pennino che anche il prezzo di vendita
Pensate che quanto sopra sia abbastanza corretto oppure avete diverse informazioni? Magari corredate di foto....?
Grazie
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Dimensioni delle Sheaffer Balance
Con "Balance" si indicano una enorme varietà di penne (e spesso anche quelle non Lifetime e senza white dot). Non c'è una definizione "ufficiale" (d'altronde neanche la ditta le chiamava così), inoltre ci sono decine e decine di varianti, per forme, dimensioni (che son variate anche all'interno dello stesso tipo), colori, tipi di verette e di clip, prezzi variati e pure sistemi di caricamento. Ci sarebbe, ad avere tutti cataloghi della ditta, da scriverci un libro e forse due. Ma di cataloghi ce n'è solo qualcuno, e le incertezze sono la normalità.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Dimensioni delle Sheaffer Balance
Hai Ragione, Simone, incrociando varie fonti vedo infatti una marea di nomi sparsi che si ripetono nella produzione della Sheaffer, indicando successive versioni di penne
Sto proprio cercando di trovare una linea più o meno coerente che riesca almeno a dare un'idea generica di una sequenza temporale nella produzione Sheaffer. Quando riuscirò a terminare questa piccola ricerca terrei molto al tuo parere di esperto per verifica ed eventualmente trovare i maggiori errori almeno nel periodo dalla nascita fino agli anni 50, con le Snorkel
D'altro canto... buona parte delle informazioni vengono proprio dal Wiki, insieme ad altre fonti che riporterò coscenziosamente in ultima pagina
Grazie!
Paolo
Sto proprio cercando di trovare una linea più o meno coerente che riesca almeno a dare un'idea generica di una sequenza temporale nella produzione Sheaffer. Quando riuscirò a terminare questa piccola ricerca terrei molto al tuo parere di esperto per verifica ed eventualmente trovare i maggiori errori almeno nel periodo dalla nascita fino agli anni 50, con le Snorkel
D'altro canto... buona parte delle informazioni vengono proprio dal Wiki, insieme ad altre fonti che riporterò coscenziosamente in ultima pagina
Grazie!
Paolo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Dimensioni delle Sheaffer Balance
Purtroppo c'è molta incertezza, e le informazioni sono assai frammentate, anche quando, come per i marchi americani, ce ne sono molte. Ed anche sul wiki c'è spesso quello che ho trovato quando l'ho scritto, che in seguito si è mostrato non essere proprio il massimo dell'esattezza. Per cui accetto senz'altro l'offerta di revisione, ma anche tu se vedi inesattezze o mancanze non esitare a segnalarle.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Dimensioni delle Sheaffer Balance
Cesare Augusto
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Dimensioni delle Sheaffer Balance
Grazie Simone. Se vedo qualcosa che mi sembrerà un'inesattezza te la farò presente
Ad esempio, nel Wiki scrivi che la Radite altro non è che il nome commerciale della celluloide, mentre da varie fonti risulta essere il nome commerciale di un derivato della celluloide, prodotto dalla DuPont de Nemours: la pirossilina (Pyroxilin)
Tutto sommato forse però è una sottigliezza..
Grazie Automedonte! si, è uno dei siti che sto saccheggiando.....Automedonte ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 18:59 Questo potrebbe aiutare?
http://www.richardspens.com/ref/profiles/balance.htm

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Dimensioni delle Sheaffer Balance
Per quanto ne sapevo (poco, dato che non sono un chimico) la pirossilina è un nitrato di cellulosa un po' meno nitrato del fulmicotone (qui adesso i chimici prendono i forconi ed iniziano ad inseguirmi...) che viene usato come base per la celluloide. Non mi risulta che la pirossilina sia un derivato della celluloide, quanto l'inverso (anche se nelle pubblicità vari produttori di penne usano il nome come sinonimo). Sui nomi comunque c'è una discreta ambiguità, dato che molti di questi erano marchi registrati, ed alcuni erano semplicemente inventati dai produttori stessi "per darsi un tono"...Tribbo ha scritto: ↑domenica 27 dicembre 2020, 23:42 Ad esempio, nel Wiki scrivi che la Radite altro non è che il nome commerciale della celluloide, mentre da varie fonti risulta essere il nome commerciale di un derivato della celluloide, prodotto dalla DuPont de Nemours: la pirossilina (Pyroxilin)
Tutto sommato forse però è una sottigliezza..
Queste son le fonti che ho ripescato:
http://www.edurete.org/pd/sele_art.asp?ida=3979
https://www.sapere.it/enciclopedia/nitr ... %B3sa.html
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Dimensioni delle Sheaffer Balance
Si, scusami Simone, ho usato il termine "derivato" non nel suo significato chimico-tecnico ma, semplificando, per esprimere il fatto che era un prodotto appartenente alla categoria della celluloide e prodotto dalla DuPont
A questo punto secondo te come potrei più correttamente indicare la Pirossilina? Come resina plastica appartenenete alla famiglia della celluloide e prodotta dalla DuPont?
A questo punto secondo te come potrei più correttamente indicare la Pirossilina? Come resina plastica appartenenete alla famiglia della celluloide e prodotta dalla DuPont?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Dimensioni delle Sheaffer Balance
Mi pare di capire che la pirossilina (almeno quello che viene indicato come tale nei due riferimenti precedenti) sia la base da cui si produce la celluloide. Non sono però sicuro che Dupont non chiamasse in quel modo anche qualche variante di celluloide (cosa molto probabile). Di certo la Eversharp ha chiamato Piroxalin la celluloide delle Signature, intendendo quella che comunemente si chiama "celluloide", che pure era un nome commerciale (usato proprio dalla dupont), diventato poi indicatore generico di quella classe di materiali.
Credo che la cosa più semplice sia usare semplicemente il nome celluloide, se vuoi mettere una lista di nomi alternativi li trovi qui:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Ma ... i_fantasia
(non riguardano solo la celluloide).
Simone
PS ho trovato abbastanza interessante questo articolo (non parla di pirossilina): https://www.scientificamerican.com/arti ... -conquest/
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758