E l'Iroshizuku Shin Kai?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da Pierre »

Ciao a tutti.
Il rivenditore dove vado io si è procurato qualche calamaio di Iroshizuku Shin Kai. Lo conoscete? Cosa ne dite di questo blu nero?
Sto usando il Take Sumi e lo trovo letteralmente meraviglioso e fluido.

Grazie amici!
Ultima modifica di Pierre il domenica 27 dicembre 2020, 14:47, modificato 2 volte in totale.
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da Monet63 »

Pierre ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 13:14 Ciao.
Riesumo questo post per salvaguardare lo spazio nei sever del forum.

Alla fine il rivenditore dove vado io si è procurato qualche calamaio di Iroshizuku Shin Kai. Lo conoscete? Cosa ne dite di questo blu nero?
Sto usando il Take Sumi e lo trovo letteralmente meraviglioso e fluido.

Grazie amici!
E invece faresti bene a creare un nuovo post, oppure a trovarne uno vecchio sullo ShinKai. Sarebbe meglio per una questione di indicizzazione: se dalle risposte uscisse qualche cosa di interessante, nel tempo si perderebbe e sarebbe molto difficile ritrovarlo. Ti è mai capitato di voler trovare qualcosa che avevi letto, ma di non riuscirci perché chissà dov'è finito? Ecco, quello.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16089
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da piccardi »

Pierre ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 13:14 Ciao.
Riesumo questo post per salvaguardare lo spazio nei sever del forum.
I messaggi prendono lo stesso spazio in qualunque argomento li metti. Non cerchiamo scuse senza senso.

Così crei solo seccature al moderatore di turno che poi si vede costretto a dividere l'argomento. Oltre a fare una cosa che il regolamento dice esplicitamente di evitare.

Continuo a non capire queste remore a creare un nuovo argomento. Nel caso capirei si trattasse di aggiungere un messaggio ad un argomento relativo allo stesso inchiostro, ma in questo caso non c'è nessuna giustificazione (è come intromettersi in una conversazione sulla pastasciutta per chiedere se la bistecca va cotta bene o al sangue). Riesci solo a rendere meno accessibile la discussione agli altri. Quindi per favore evita di farlo in futuro,

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da Pierre »

piccardi ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 14:23
Pierre ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 13:14 Ciao.
Riesumo questo post per salvaguardare lo spazio nei sever del forum.
I messaggi prendono lo stesso spazio in qualunque argomento li metti.
Così crei solo seccature al moderatore di turno che poi si vede costretto a dividere l'argomento. Oltre a fare una cosa che il regolamento dice esplicitamente di evitare.

Quindi per favore evita di farlo in futuro e crea un nuovo argomento.

Simone

Chiedo scusa per la seccatura procurata.
Forum che vai usanze che trovi: altrove (forum bdcmag o quotazero tanto per fare due nomi) si fa come ho fatto io. Ero sicuro di fare un gesto apprezzato.
Grazie mille per la divisione del post.
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da Monet63 »

Pierre ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 13:14 Ciao a tutti.
Il rivenditore dove vado io si è procurato qualche calamaio di Iroshizuku Shin Kai. Lo conoscete? Cosa ne dite di questo blu nero?
Sto usando il Take Sumi e lo trovo letteralmente meraviglioso e fluido.

Grazie amici!
Gli Iroshizuku sono così.
Pensa che io, fino a qualche tempo fa, un po' li detestavo, perché li trovavo troppo costosi; della serie "eccheccavolo, è inchiostro perdinci!"
Poi è successo che mi sono ritrovato - e non ricordo come - una boccetta proprio di ShinKai, con il quale ricaricai una delle mie Delta. SBAM! Fregato. E' seguita una seconda boccetta (un bruno scuro che non ricordo come si chiama, per la mia Delta SeaWood), poi il prezzo si è abbassato; quindi una terza, una quarta, una quinta...
Lo ShinKai è molto vivace, e lo inquadro tra gli inchiostri sicuri, che caricherei ovunque.
Il Take sumi non lo apprezzavo, ma nella Pilot Elite è molto bello e rende benissimo.

Sorvolando sui fantastici riflessi violacei che può produrre quando caricato in una penna generosa di flusso, o se si addensa un po' nell'alimentatore dopo un certo periodo di fermo, provalo lo ShinKai; potresti amarlo. Se non dovessi amarlo, resta sempre un signor blu-nero, quindi lo userai tranquillamente.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
DRJEKILL
Levetta
Levetta
Messaggi: 690
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
La mia penna preferita: Alla continua ricerca
Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Taranto
Gender:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da DRJEKILL »

Pierre ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 13:14 Ciao a tutti.
Il rivenditore dove vado io si è procurato qualche calamaio di Iroshizuku Shin Kai. Lo conoscete? Cosa ne dite di questo blu nero?
Sto usando il Take Sumi e lo trovo letteralmente meraviglioso e fluido.

Grazie amici!
Lo shin kai non l’ho ancora provato...
Io uso regolarmente lo tsuki yo... tra un blublack e un petrolio... pero su pennini fini assume una bella colorazione satura di blu scuro!
Foto senza e con flash
Allegati
image.jpg
image.jpg
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da vito72 »

Lo shin kai è molto bello sarebbe da avere l'ho solo testato, lo tsuki-yo lo trovo un poco tenace nel lavaggio penna, e in passato mi ha macchiato le scanalature del fusto di una TWSBI è stato durissimo rimuoverlo.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
DRJEKILL
Levetta
Levetta
Messaggi: 690
Iscritto il: venerdì 26 aprile 2019, 10:53
La mia penna preferita: Alla continua ricerca
Il mio inchiostro preferito: Alla continua ricerca
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Taranto
Gender:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da DRJEKILL »

vito72 ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 17:35 Lo shin kai è molto bello sarebbe da avere l'ho solo testato, lo tsuki-yo lo trovo un poco tenace nel lavaggio penna, e in passato mi ha macchiato le scanalature del fusto di una TWSBI è stato durissimo rimuoverlo.
Cercherò un campionicino di Shin kai...
Lo tsuki yo macchia?? Ahia... al momento non mi ha dato problemi... lo uso anche in penne do valore😰
OT Sarebbe bella una discussione su inchiostri sicuro...tipo una lista come per quello resistenti all’acqua...
"L'umorismo non ha prezzo"
TOTO'
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da Pierre »

Sì lo proverò sicuramente lo shin-kai.
Il rivenditore di Cuneo mi ha spiegato che dal 2021 il prezzo è calato a 28 euro, prima era 36 mi ha riferito. :o

Lo tsuki-yo è davvero molto bello... peccato abbia di questi problemi!
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da merloplano »

Pierre ha scritto: domenica 27 dicembre 2020, 18:24 Sì lo proverò sicuramente lo shin-kai.
Il rivenditore di Cuneo mi ha spiegato che dal 2021 il prezzo è calato a 28 euro, prima era 36 mi ha riferito. :o

Lo tsuki-yo è davvero molto bello... peccato abbia di questi problemi!
36 euro? :lol: cerca il prezzo di listino sui siti dei negozi convenzionati, pre-sconto: era (ed e' ancora) 23.90 euro per 50ml; capisco un rotondo 25, ma 36 davvero no

ho lo tsuki-yo, non ha macchiato la finestrella della 88, ne' le cartucce di sailor, parker e pilot. lo uso sulla decimo perche', non essendo facilmente smontabile, voglio essere sicuro che l'acqua sia sufficiente per una pulizia accurata. non avrei remore nell'usarlo in penne non sostituibili. tempo medio di permanenza nelle penne, 10 +/-3 giorni (Piccardi apprezzera')

trattandosi di colori (e quindi ingredienti) simili, direi che lo shin-kai ha ottime probabilita' di comportarsi nello stesso modo. sono inchiostri scorrevoli, non li metterei in una pelikan. un campione, visto anche il costo del calamaio, mi sembra una buona idea
- er cavaliere nero
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4164
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da Phormula »

Da quel che ho letto in giro il prezzo degli Iroshizuku è calato quando la casa ha ridotto il costo di fabbricazione del calamaio.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da Monet63 »

Phormula ha scritto: lunedì 28 dicembre 2020, 17:30 Da quel che ho letto in giro il prezzo degli Iroshizuku è calato quando la casa ha ridotto il costo di fabbricazione del calamaio.
Si, mi risulta la stessa cosa. Fino a qualche anno fa il prezzo era davvero di circa 35 euro, poi si abbassò.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4164
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da Phormula »

Monet63 ha scritto: lunedì 28 dicembre 2020, 17:37
Phormula ha scritto: lunedì 28 dicembre 2020, 17:30 Da quel che ho letto in giro il prezzo degli Iroshizuku è calato quando la casa ha ridotto il costo di fabbricazione del calamaio.
Si, mi risulta la stessa cosa. Fino a qualche anno fa il prezzo era davvero di circa 35 euro, poi si abbassò.
:wave:
Può essere che qualche negozio abbia ancora giacenze.
I fornitori storici del forum hanno volumi di vendita sopra la media.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
schnier
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: domenica 17 marzo 2019, 3:28
Gender:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da schnier »

Forse alla Pilot pensano di vendere vino pregiato...
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

E l'Iroshizuku Shin Kai?

Messaggio da merloplano »

Phormula ha scritto: lunedì 28 dicembre 2020, 17:44
Monet63 ha scritto: lunedì 28 dicembre 2020, 17:37
Si, mi risulta la stessa cosa. Fino a qualche anno fa il prezzo era davvero di circa 35 euro, poi si abbassò.
:wave:
Può essere che qualche negozio abbia ancora giacenze.
I fornitori storici del forum hanno volumi di vendita sopra la media.
comprato il mio a fine ottobre 2019. ma allora ho fatto un affare, mi serve anche lo yama-budo :mrgreen:

la sola modifica del metodo di produzione ha fatto risparmiare il 30% del prezzo complessivo? :shock: cosa facevano, usavano elfi per scavarlo dal pieno?
- er cavaliere nero
Rispondi

Torna a “Inchiostri”