Waterman Laureat ferma da decenni

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da lucapolu »

Salve a tutti,
come da titolo ho tra le mani una Waterman Laureat ferma da tempo e che ha visto giorni migliori. Questa è la prima penna stilografica di cui io abbia un ricordo: era la penna che mio padre usava quando io ero un bambino e con la quale mi faceva giocare (e combinare disastri). A parte il fermaglio mancante, le parti metalliche ossidate, lo sporco in ogni sua parte, ecc., la cosa che mi preoccupa di più è il pennino. :(
3C1E8C19-D0B0-493B-881F-7A9A89EFB1BC.jpeg
A17E8870-6039-4B01-AE9D-0B8CEC2F465A.jpeg
6991C07C-FD30-4337-971B-007F03480FF4.jpeg
Consigli su come procedere? Tenete presente che sarà ferma da più di venti anni! Pensavo di immergere il gruppo di scrittura nello Chanteclair e poi provare timidamente a caricarla con una cartuccia ma non vorrei fare danni (più di quanti non ne abbia già fatti il l’incuria e il tempo). :?
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da rolex hunter »

I.M.N.S.H.O.:

Lo sgrassatore è un'opzione cui ricorrere come ultima (o quasi) risorsa;
Prima di esso, prova la semplice acqua+pazienza; qualche minuto sotto il rubinetto (magari acqua appena tiepida) per togliere il grosso della morchia, poi il solito bagnetto per tutta la sezione, con cambio giornaliero (o, all'inizio, più frequente) dell'acqua leggermente saponata, e poi dell'acqua pura.

Si, ho notato quello che sembra un inizio di corrosione sul dorso del pennino....
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da lucapolu »

rolex hunter ha scritto: lunedì 21 dicembre 2020, 8:39
Prima di esso, prova la semplice acqua+pazienza; qualche minuto sotto il rubinetto (magari acqua appena tiepida) per togliere il grosso della morchia, poi il solito bagnetto per tutta la sezione, con cambio giornaliero (o, all'inizio, più frequente) dell'acqua leggermente saponata, e poi dell'acqua pura.
Grazie del prezioso consiglio! Al momento ho messo il gruppo di scrittura in bagno in acqua con una goccia di sapone. Quanto lo lascio a mollo? Prima di provare ad inserire una cartuccia e scrivere c’è qualcos’altro che mi consigli di fare?
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3318
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da maylota »

Se hai tempo e voglia di sperimentare, perchè non ti costruisci questa?
https://www.fountainpen.it/Pulitoreidro ... ontrollato
Venceremos.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da rolex hunter »

lucapolu ha scritto: lunedì 21 dicembre 2020, 13:51
rolex hunter ha scritto: lunedì 21 dicembre 2020, 8:39
Prima di esso, prova la semplice acqua+pazienza; qualche minuto sotto il rubinetto (magari acqua appena tiepida) per togliere il grosso della morchia, poi il solito bagnetto per tutta la sezione, con cambio giornaliero (o, all'inizio, più frequente) dell'acqua leggermente saponata, e poi dell'acqua pura.
Grazie del prezioso consiglio! Al momento ho messo il gruppo di scrittura in bagno in acqua con una goccia di sapone. Quanto lo lascio a mollo? Prima di provare ad inserire una cartuccia e scrivere c’è qualcos’altro che mi consigli di fare?
Luca, quando suggerisco "con cambio giornaliero (o, all'inizio, più frequente) dell'acqua leggermente saponata, e poi dell'acqua pura." secondo te quanto tempo ci vuole ??? come minimo ???

Qualunque risposta temporalmente inferiore a "due giorni" è sbagliata, e anche "due giorni" è, molto probabilmente, grandemente approssimata per difetto.

DOPO che l'acqua avrà lentamente rimosso l'inchiostro cristallizzato (ci ha messo anni a seccare e raggrumarsi, ti aspetti che vada via in minuti????), asciughi bene il gruppo sezione/impugnatura (questo mi pare che lo abbiamo sviscerato in un altro post di un'altra discussione) e poi ci metti dentro una cartuccia carica;

aspetti che l'inchiostro dalla cartuccia si diffonda per l'alimentatore e fino al pennino (può volerci un tempo variabile da 30 secondi ad alcune ore; ci sono diverse scuole di pensiero in materia: "premo la cartuccia così che la pressione forzi l'inchiostro nell'alimentatore"; "agito la penna a pennino in giù in modo che l'accelerazione di gravità forzi l'inchiostro nell'alimentatore" oppure "lascio la penna tranquilla un poco di tempo a pennino verso il basso finché l'inchiostro, sua sponte, fluisce nell'alimentatore")
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da lucapolu »

rolex hunter ha scritto: lunedì 21 dicembre 2020, 15:53
Luca, quando suggerisco "con cambio giornaliero (o, all'inizio, più frequente) dell'acqua leggermente saponata, e poi dell'acqua pura." secondo te quanto tempo ci vuole ??? come minimo ???

Qualunque risposta temporalmente inferiore a "due giorni" è sbagliata, e anche "due giorni" è, molto probabilmente, grandemente approssimata per difetto.

DOPO che l'acqua avrà lentamente rimosso l'inchiostro cristallizzato (ci ha messo anni a seccare e raggrumarsi, ti aspetti che vada via in minuti????), asciughi bene il gruppo sezione/impugnatura (questo mi pare che lo abbiamo sviscerato in un altro post di un'altra discussione) e poi ci metti dentro una cartuccia carica;
La questione del cambio d’acqua giornaliero era chiarissima. Meno chiara era la questione su quanti giorni di ammollo fargli fare. Durante le prime 24 ore è uscito di tutto da quel gruppo scrittura! Adesso l’ho immerso in sola acqua. Se uscirà ancora sporcizia valuterò se fargli fare una terza giornata in ammollo.
A6D5C8FE-A9F8-46B4-8B33-DA303F9E5DB8.jpeg
Per quanto riguarda la pulizia del corpo penna e la rimozione dell’ossido dalle parti dorate, non ho trovato indicazioni sul forum.
Ultima modifica di lucapolu il martedì 22 dicembre 2020, 12:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da lucapolu »

maylota ha scritto: lunedì 21 dicembre 2020, 14:48 Se hai tempo e voglia di sperimentare, perchè non ti costruisci questa?
https://www.fountainpen.it/Pulitoreidro ... ontrollato
Prima o poi imcimenterò! :D
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da rolex hunter »

lucapolu ha scritto:

La questione del cambio d’acqua giornaliero era chiarissima. Meno chiara era la questione su quanti giorni di ammollo fargli fare. Durante le prime 24 ore è uscito di tutto da quel gruppo scrittura! Adesso l’ho immerso in sola acqua. Se uscirà ancora sporcizia valuterò se fargli fare una terza giornata in ammollo.
E se serve anche una quarta, quinta, sesta..... (il mio personale record, con una plunger-filler in ebanite verde fiammata, è stato 24 giorni)
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3318
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da maylota »

lucapolu ha scritto: martedì 22 dicembre 2020, 12:20
maylota ha scritto: lunedì 21 dicembre 2020, 14:48 Se hai tempo e voglia di sperimentare, perchè non ti costruisci questa?
https://www.fountainpen.it/Pulitoreidro ... ontrollato
Prima o poi imcimenterò! :D
Pensaci, è la soluzione finale a tutti i tuoi dilemmi di tempi di ammollo
Venceremos.
Avatar utente
Ghiandaia
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1246
Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
La mia penna preferita: Cambia costantemente
Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da Ghiandaia »

Un'alternativa alla pur bellissima e tecnologicissima polipulitrice idrodinamica a flusso controllato è la peretta di gomma da 50ml che si trova in tutte le farmacie e si adatta benissimo a tutti gli attacchi. Permette una pulizia fenomenale in pochissimo tempo.

Per il tuo caso specifico di riesumazione pluridecennale però il bagnetto non lo leva nessuno eh...
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da lucapolu »

Ghiandaia ha scritto: martedì 22 dicembre 2020, 16:49 Un'alternativa alla pur bellissima e tecnologicissima polipulitrice idrodinamica a flusso controllato è la peretta di gomma da 50ml che si trova in tutte le farmacie e si adatta benissimo a tutti gli attacchi. Permette una pulizia fenomenale in pochissimo tempo.

Per il tuo caso specifico di riesumazione pluridecennale però il bagnetto non lo leva nessuno eh...
Grazie del consiglio! Vedrò di procurarmela. Per quanto riguarda la pulizia del corpo penna e delle parti metalliche hai qualche suggerimento?
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da lucapolu »

Adesso lascerò asciugare il pennino e poi proverò a scriverci.
Pensavo: non sarebbe meglio smontare il gruppo scrittura per pulire per bene il pennino e l’alimentatore? Inoltre l’alimentatore non sembra in linea con i rebbi del pennino.
Secondo voi come si può smontare?

Ps: prima del bagno con acqua e sapone il pennino sembrava dorato mentre ora è diventato color acciaio. :?
Allegati
AA2A50D4-B102-4B0B-A522-4AE8399F565B.jpeg
D9340E82-61EA-42C0-A225-3AE910F8C113.jpeg
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da lucawm »

Il pennino era probabilmente dorato, avrà perso ľultimo velo di doratura nei bagni di pulizia; sarebbe sparito alle prime ricariche, se lo sarebbe portato via ľinchiostro quindi...nessun problema, tipico di queste Waterman anni 80 e di tutte le penne in generale che rimangono a lungo a contatto con inchiostro secco e con i pennini d'acciaio dorati (una conseguenza è anche quelľaccenno di corrosione in cima)
Nessun problema per l'alimentatore, non tipico ma molto frequente anche questo in tali penne.
Fintantoché i rebbi sono allineati e la penna scrive, tutto a posto. Se si presentassero problemi di flusso si vedrà.
:wave:
Avatar utente
Ghiandaia
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1246
Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
La mia penna preferita: Cambia costantemente
Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da Ghiandaia »

lucapolu ha scritto: mercoledì 23 dicembre 2020, 19:06 Grazie del consiglio! Vedrò di procurarmela. Per quanto riguarda la pulizia del corpo penna e delle parti metalliche hai qualche suggerimento?
Purtroppo non ho nulla di speciale da consigliarti... vecchio spazzolino e acqua e sapone?

Per gli altri problemi tipo allineamento alimentatore e smontaggi ulteriori la raccomandazione è di non fare nulla per ora. Provala dopo la pulizia profonda e se funziona, non riparare nulla.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Waterman Laureat ferma da decenni

Messaggio da piccardi »

Ghiandaia ha scritto: martedì 22 dicembre 2020, 16:49 Un'alternativa alla pur bellissima e tecnologicissima polipulitrice idrodinamica a flusso controllato è la peretta di gomma da 50ml che si trova in tutte le farmacie e si adatta benissimo a tutti gli attacchi. Permette una pulizia fenomenale in pochissimo tempo.
Mi permetto di dissentire, ci mette poco tempo ma pulisce poco. Se c'è inchiostro secco quasi punto (l'acqua passa e non scioglie quasi niente). E anche se non è incrostato il flusso comunque è spesso troppo veloce per farlo uscire bene. L'ho usata a lungo anche io, per trovarmi ancora inchiostro nonostante aver ripetuto il "flussaggio" parecchie volte.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”