lucapolu ha scritto: ↑lunedì 21 dicembre 2020, 13:51
rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 21 dicembre 2020, 8:39
Prima di esso, prova la semplice acqua+pazienza; qualche minuto sotto il rubinetto (magari acqua appena tiepida) per togliere il grosso della morchia, poi il solito bagnetto per tutta la sezione, con cambio giornaliero (o, all'inizio, più frequente) dell'acqua
leggermente saponata, e poi dell'acqua pura.
Grazie del prezioso consiglio! Al momento ho messo il gruppo di scrittura in bagno in acqua con una goccia di sapone. Quanto lo lascio a mollo? Prima di provare ad inserire una cartuccia e scrivere c’è qualcos’altro che mi consigli di fare?
Luca, quando suggerisco "
con cambio giornaliero (o, all'inizio, più frequente) dell'acqua leggermente saponata, e poi dell'acqua pura." secondo te quanto tempo ci vuole ???
come minimo ???
Qualunque risposta temporalmente inferiore a "due giorni" è sbagliata, e anche "due giorni" è, molto probabilmente, grandemente approssimata per difetto.
DOPO che l'acqua avrà
lentamente rimosso l'inchiostro cristallizzato (ci ha messo anni a seccare e raggrumarsi, ti aspetti che vada via in minuti????), asciughi
bene il gruppo sezione/impugnatura (questo mi pare che lo abbiamo sviscerato in un altro post di un'altra discussione) e poi ci metti dentro una cartuccia carica;
aspetti che l'inchiostro dalla cartuccia si diffonda per l'alimentatore e fino al pennino (può volerci un tempo variabile da 30 secondi ad alcune ore; ci sono diverse scuole di pensiero in materia: "
premo la cartuccia così che la pressione forzi l'inchiostro nell'alimentatore"; "
agito la penna a pennino in giù in modo che l'accelerazione di gravità forzi l'inchiostro nell'alimentatore" oppure "lascio la penna tranquilla un poco di tempo a pennino verso il basso finché l'inchiostro,
sua sponte, fluisce nell'alimentatore")