Ti serve un canotto o cannuccia come questi

- cannucce.jpg (26.72 KiB) Visto 4159 volte
Per l'inchiostro: gli stilografici vanno bene ma non benissimo, rischiano di essere troppo fluidi perché sono pensati per fluire attraverso le penne stilografiche che hanno condotti capillari estremamente sottili. Per funzionare comunque funzionano, io li uso tranquillamente. Un'alternativa più appropriata sono gli inchiostri da disegno, tipo china, i winsor&newton, higgins, o gli inchiostri da sumi-e. Questi inchiostri hanno gomma arabica o un altro legante in soluzione che li rende più densi, oltre che letali per ogni stilografica. Fai delle prove e vedi come ti trovi, ovviamente molto cambia anche in base alla carta che usi.
Il pennino a sezione circolare non ho idea di che peculiarità abbia.
I sei cilindretti di lamiera invece sono gli attacchi delle cannucce di cui sopra, nella foto li vedi sporgere dall'estremità. Ci infili in pennini inserendo la parte curva in modo che si infili tra le linguette al centro e la parete. Su YT dovrebbero esserci tutorial molto più immediati delle mie goffe spiegazione parolose.
La polvere dorata mi pare sia un pigmento, come lo shimmer di tanti inchiostri popolari. Essendo (presumo) un prodotto di belle arti mi guarderei bene dal metterla in una stilografica ma visto che hai una caterva di pennini la puoi usare con quelli. Aggiungilo agli inchiostri che intendi usare e vedi come si comporta, probabilmente andrà meglio con gli inchiostri gommati da disegno che con quelli senza gomma per penne stilografiche, ma chissà! Altrimenti puoi mettere la polverina direttamente in un medium trasparente, ci sono molte marche che producono gomma arabica già sciolta in acqua per l'uso con acquerelli e tempere, tu ci metti la polverina e diluisci (o anche no) con acqua finché la consistenza sotto il pennino ti garba.
Alternativa all'inchiostro da disegno: tempere e acquerelli (anche acrilici) diluiti con acqua fino alla giusta (giudicherai tu sentendo come scrive e vedendo il risultato) consistenza. Gli acquerelli sono più trasparenti mentre le tempere più opache.
Ricordati di pulire bene il pennino dopo l'uso e prima che si asciughi se usi acrilici.