Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Parliamo di cose serie: agende 2021

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da Gargaros »

Gargaros ha scritto: sabato 12 dicembre 2020, 16:44
anghiarino ha scritto: sabato 12 dicembre 2020, 16:37 salve, come si comporta la carta con la stilografica? grazie, sarei intenzionato all'acquisto ma cerco di accertarmi..saluti
Potrò dirtelo solo lunedì
Salacazam! Grazie alla mia potente magia posso dare un saggio già oggi che è domenica!

... no, in verità la magia è stata tutta di Poste Italiane. Spero che gli straordinari vengano retribuiti a quei poveri cristi...

IMG_20201213_120559_1.jpg
IMG_20201213_120738_1.jpg
IMG_20201213_122810_1.jpg
IMG_20201213_123016.jpg


La carta non ha la superficie liscissima come quelle Rhodia o Clairefontaine, e sebbene assorba subito l'inchiostro sembra non agevolare la fluidità, infatti anche le penne più bagnate che ho usato hanno mostrato una leggera stitichezza (cosa che, a dire il vero, non mi ha dato fastidio). Per la Jinhao 992 voglio precisare che non la usavo da giorni e non è partita benissimo.

Non ho visto spiumaggio, anche se i bordi dei tratti non sono propriamente regolari (ma è dovuto alla superficie vagamente ruvida). Ho visto invece sfumature nei flussi più abbondanti (Delta in primis).

La carta risulta impenetrabile salvo dove ci sono flussi seriamente copiosi (vedere il pennino a intinzione). Nel caso della Waterman Jif devo fare una precisazione: il suo pennino è problematico, e l'attraversamento lo attribuisco più a lui che non alla carta in sé.

Col pennino a intinzione largo (stub o se preferite italico) ho notato un fenomeno che non mi sembra di aver visto su altre carte: il colore si addenza nei bordi dei tratti formanto un contorno di tonalità più scura:

IMG_20201213_123318.jpg


E la cosa mi piace un sacco! Anche se dubito di usare il quaderno coi pennini, visto gli attraversamenti...


Giudizio finale: pur non essendo una carta destinata alle stilografiche, secondo me vale l'acquisto, perché ha almeno un paio di caratteristiche che la rendono valida anche per noi stilofili. Avendomi convinto quindi prenderò anche l'agenda. E non penso mi fermerò a lei...

A ogni modo, tenete d'occhio il canale di Marco Chiari, che ha annunciato ne farà una recensione, molto più approfondita e professionale. Se io ho detto bestialità, Chiari lo... chiarirà :mrgreen:
Avatar utente
fantabaffo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 10 agosto 2019, 22:39
La mia penna preferita: Pilot Capless "faccettata"
Il mio inchiostro preferito: R&K Salix, 4001 Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: provincia di Verona
Gender:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da fantabaffo »

Dopo aver usato per il 2019/2020 una eccellente agenda Quo Vadis con carta Clairefontaine, con l'intento di provare il metodo Bullet Journal, ho deciso di aggiustare il tiro... se la scelta sarà funzionale lo scoprirò. Quel che è certo è che preferisco avere almeno il format settimanale prestampato.
Dunque ho preso una specie di traveller's notebook in formato A5 con capacità di contenere 3 inserti, al quale ho aggiunto un anello per inserirvi in sicurezza la mia Capless preferita:
IMG_PITv1.1_20201213_215055-01.jpeg

All'interno, ho posizionato un'agenda settimanale Tomoe River 68g di GoodInkPressions:
3.jpg

e per le note più lunghe uso un secondo inserto con fogli bianchi, che vado a numerare, così da indicare nella rispettiva voce dell'agenda la pagina relativa all'approfondimento:
2.jpg

Infine ho aggiunto un terzo inserto, sempre Tomoe River ma con i soli punti. Sto valutando come usarlo:
4.jpg

Spero che questi esperimenti, alla ricerca di un sistema a me congeniale, possano tornare utili a qualcuno. :wave:
Alessio

Chi parla con voce grossa non può esprimere pensieri sottili
Avatar utente
AngelicaReveries
Artista
Artista
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 10:31
La mia penna preferita: Columbus 90/10
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Pearl
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:
Contatta:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da AngelicaReveries »

Da neofita (non solo nel campo delle stilografiche, ma anche nel campo delle agende), avrei qualche domanda da porvi: essendo una studentessa universitaria, l'agenda è per me un oggetto indispensabile, anzi, vitale. In un negozio mi capitò di trovare una Comix Younivercity, con le sezioni dedicate agli esami per annotare bibliografie, date ecc... Trafitta dalla freccia di Cupido, la comprai (dopo aver tastato la carta e aver costatato fosse leggermente più spessa delle altre in commercio). Errore madornale: spiumaggio incredibile con stilografiche ed anche penne a gel, per non parlare delle tracce ben visibili quando si cambia pagina. Ho provato di tutto: non regge neppure un F :silent: Al che decisi, in una tale situazione d'emergenza, di comprare un'agenda da Tiger: resistenza sorprendente ad ogni inchiostro e pennino, niente spiumaggio, solo qualche traccia visibile dall'altro lato della pagina (nulla di che insomma).
Ecco quindi le fatidiche domande: se decidessi di comprare un'altra agenda che possa resistere anche a un pennino M Lamy (possibilmente settimanale, magari con qualche inserto per annotare gli orari universitari), avendo un budget che non superi i quindici euro, cosa mi consigliereste? Le Moleskine sarebbero adatte? Come potrei evitare lo spiumaggio sull'altra agenda?
Grazie in anticipo!
Ultima modifica di AngelicaReveries il lunedì 14 dicembre 2020, 14:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4262
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da Automedonte »

Le moleSkin hanno carta molto sottile e traspare tutto dall'altra parte, io l'avevo per l'anno in corso e l'ho abbandonata. Sono eccellenti come formato, avevo la settimanale con i giorni a sx ed una pagina bianca a dx per gli appunti, anche perchè sono di una dimensione leggermente superiore al formato A5 ma con la stilografica proprio non vanno bene.

Adesso ho adottato un sistema stile fantabaffo, con vari inserti di cui uno settimanale ma sempre con giorni a sx e a dx pagina a righe per appunti.
Cesare Augusto
Avatar utente
JetMcQuack
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 769
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
La mia penna preferita: Pelikan 101
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Pavia
Gender:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da JetMcQuack »

La Moleskine non va bene per le stilo, confermo.

Io ti suggerisco uno stratagemma, quello di utilizzare l'agenda Comix ma scrivendo con un inchiostro indelebile o ferrogallico. Io con il Noodler's Bulletproof black scrivo anche sulle Moleskine, e anche col R&K Salix, senza particolari problemi (ma preferisco il Noodler's perché passa e spiuma di meno).

Simone :wave:
Lamy

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da Lamy »

AngelicaReveries ha scritto: lunedì 14 dicembre 2020, 11:06 Ecco quindi le fatidiche domande: se decidessi di comprare un'altra agenda che possa resistere anche a un pennino M Lamy (possibilmente settimanale, magari con qualche inserto per annotare gli orari universitari), avendo un budget che non superi i quindici euro, cosa mi consigliereste? Le Moleskine sarebbero adatte? Come potrei evitare lo spiumaggio sull'altra agenda?
Grazie in anticipo!
L'anno scorso all'università ho usato una semplice agenda Quo Vadis. È un'agenda per studenti che inizia da Settembre e finisce ad Agosto e costa appena 10€. La carta è Claire Fontaine quindi regge qualsiasi cosa però l'inchiostro richiede troppo tempo per asciugarsi. Il rimedio sta nel separare le due pagine adiacenti con un foglio di brutta così da non macchiare l'altra pagina. È una agenda molto pratica e quindi non ha gattini, unicorni e cose del genere, se piaccione le agende serie la consiglio.
MiraB
Levetta
Levetta
Messaggi: 525
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:17
La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Irises
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 027
Gender:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da MiraB »

AngelicaReveries ha scritto: lunedì 14 dicembre 2020, 11:06 Da neofita (non solo nel campo delle stilografiche, ma anche nel campo delle agende), avrei qualche domanda da porvi...
Anche io mi sono trovata benissimo con le agende Quo Vadis; a questo proposito, per non ripetermi, ti lascio un commento che scrissi al riguardo: https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 7&start=15
Sapere aude

Caterina
Avatar utente
fantabaffo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 10 agosto 2019, 22:39
La mia penna preferita: Pilot Capless "faccettata"
Il mio inchiostro preferito: R&K Salix, 4001 Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: provincia di Verona
Gender:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da fantabaffo »

AngelicaReveries ha scritto: lunedì 14 dicembre 2020, 11:06 Ecco quindi le fatidiche domande: se decidessi di comprare un'altra agenda che possa resistere anche a un pennino M Lamy (possibilmente settimanale, magari con qualche inserto per annotare gli orari universitari), avendo un budget che non superi i quindici euro, cosa mi consigliereste? Le Moleskine sarebbero adatte? Come potrei evitare lo spiumaggio sull'altra agenda?
Grazie in anticipo!
Le Quo Vadis serie Life Journal sono agende formato A5 dotate di carta Clairefontaine bianca, assolutamente adatta alla stilografica, hanno una copertina molto ben realizzata e rientrano nel tuo budget.

PS. Vedo di essere stato anticipato e di non essere l'unico ad essersi trovato bene con le Quo Vadis :D
Alessio

Chi parla con voce grossa non può esprimere pensieri sottili
Avatar utente
AngelicaReveries
Artista
Artista
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 10:31
La mia penna preferita: Columbus 90/10
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Pearl
Misura preferita del pennino: Flessibile
Gender:
Contatta:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da AngelicaReveries »

Grazie mille a tutti per le risposte così celeri e ricche di consigli!
JetMcQuack ha scritto: lunedì 14 dicembre 2020, 12:07 La Moleskine non va bene per le stilo, confermo.

Io ti suggerisco uno stratagemma, quello di utilizzare l'agenda Comix ma scrivendo con un inchiostro indelebile o ferrogallico. Io con il Noodler's Bulletproof black scrivo anche sulle Moleskine, e anche col R&K Salix, senza particolari problemi (ma preferisco il Noodler's perché passa e spiuma di meno).

Simone :wave:
Ho appena provato con il mio R&K Sketchink ed effettivamente spiuma pochissimo, è quasi impercettibile! Grazie mille, ora potrò finalmente usarla :D
Cercherò comunque le agende Quo Vadis in cartolibreria: spero di trovarle, perché ora sono proprio curiosa... Non so quale sia peggio, se la dipendenza da penne o quella da planner :lol:
Avatar utente
Hiver77
Levetta
Levetta
Messaggi: 571
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Como
Gender:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da Hiver77 »

AngelicaReveries ha scritto: lunedì 14 dicembre 2020, 14:11
...Non so quale sia peggio, se la dipendenza da penne o quella da planner :lol:
E' una bella gara, per la quale ho parecchia esperienza :( ... in pratica il portafoglio si svuota al doppio della velocità :mrgreen:
Chiara

"Una grande scoperta risolve un grande problema, ma nella soluzione di qualsiasi problema c'è un pizzico di scoperta."
G. Polya
Avatar utente
raimondosdc
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 316
Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 18:25
La mia penna preferita: Sailor Sapporo
Il mio inchiostro preferito: R&K Verdigris
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 069
Località: Procida
Gender:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da raimondosdc »

Alla fine ho preso una PdiPigna settimanale. Domani arriva. Devo dire che non mi dispiaceva la giornaliera per il layout della pagina. Però sarebbe stata un po' pesante avendo anche un blocco moleskine large (formato xl da 400 pagine) per riunioni ed incontri vari.
Raimondo
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1562
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da Gargaros »

Presa anche io la PdiPigna, però quella giornaliera. Informo chi vuole fare altrettando che è un'agenda molto "scarna" dentro: non troverete cartine, rubriche, calendari riassuntivi e quant'altro. Contiene solo un frontespizio su cui inserire i propri dati, poi parte subito coi giorni dell'anno. In appendice ci sono mi sembra una decina di pagine vuote da destinare a qualunque cosa abbia in mente il possessore. Io ne ho usata una per gli indirizzi della corrispondenza, per dire. A me piace un botto, ma può non essere per tutti, specie per chi usa un'agenda per lavoro...

A propò, è così scarna che non è neanche riportata la data in copertina, come il fatto che sia un'agenda... Sulla mia ci ho pensato io, ma con esiti estetici da dimenticare :roll:
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1891
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da balthazar »

Per l'anno prossimo credo di aver risolto: proprio oggi mi è stata regalata un'agendina giornaliera in formato A6; la carta pare buona. Unico neo ha la copertina nera e le pagine sono bordate di nero e il laccetto segnapagina è nero, però il logo dell'agenzia di pompe funebri è messo a rilievo tinta su tinta (nero) ed è molto discreto :lol:
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2511
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da AinNithael »

balthazar ha scritto: martedì 29 dicembre 2020, 19:59 Per l'anno prossimo credo di aver risolto: proprio oggi mi è stata regalata un'agendina giornaliera in formato A6; la carta pare buona. Unico neo ha la copertina nera e le pagine sono bordate di nero e il laccetto segnapagina è nero, però il logo dell'agenzia di pompe funebri è messo a rilievo tinta su tinta (nero) ed è molto discreto :lol:
:lol:
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Parliamo di cose serie: agende 2021

Messaggio da valhalla »

balthazar ha scritto: martedì 29 dicembre 2020, 19:59 Per l'anno prossimo credo di aver risolto: proprio oggi mi è stata regalata un'agendina giornaliera in formato A6; la carta pare buona. Unico neo ha la copertina nera e le pagine sono bordate di nero e il laccetto segnapagina è nero, però il logo dell'agenzia di pompe funebri è messo a rilievo tinta su tinta (nero) ed è molto discreto :lol:
sarebbe stata perfetta per il 2020 :D

io invece sto usando come quaderno un'agenda 2012 di nazareno gabrielli (marchiata UILCA, e no, nessuno in famiglia è iscritto a quel sindacato, mi è arrivata intonsa a 2012 finito da tempo per vie traverse) e la carta è passabile quanto a spiumaggio, ma è trasparente, il retro delle pagine è inusabile (che per un'agenda mi pare discretamente grave, visto che metà dei giorni sono su un "retro").

Ovviamente non so se le agende nazareno gabrielli usino ancora questa carta,
Immagine
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”