Bons ha scritto: ↑venerdì 25 dicembre 2020, 17:57
No, tranquillo.
La garanzia legale dura due anni, mentre il termine per la denuncia del difetto è di due mesi dalla sua scoperta, per un totale di ventisei mesi dalla consegna del bene (24 mesi per la rilevazione del difetto + 2 mesi per la denuncia).
Se la riparazione del bene avviene durante la validità della garanzia legale, per il pezzo sostituito non decorre un nuovo periodo di garanzia, che quindi terminerà allo scadere dei ventisei mesi dall’acquisto.
Se invece la riparazione avviene oltre il termine della garanzia legale, per il pezzo sostituito inizierà a decorrere una nuova garanzia, della durata di 2 anni a decorrere dalla data d’installazione o di consegna.
Sarà il vino che ho bevuto a mezzogiorno, ma mi sembra che non dici nulla per fugare quello che temo: ossia che avendo usato la garanzia una volta non è possibile usarla di nuovo se la riparazione non è andata a buon fine
Monet63 ha scritto: ↑venerdì 25 dicembre 2020, 20:30
Che penna è?
Come la carichi? Converter eventualmente, quale)? Cartuccia siringata?
La penna è una Style (per la precisione nel sito viene descritta come "Young Style Resin"), pagata 70 euro o poco meno, presa nuova da cartolibreria. L'ho caricata inizialmente con la cartuccia in dotazione. Al suo ritorno l'ho caricata con cartuccia Parker usata e riempita con Merlot Diamine.
Ieri sera ho sostituito l'inchiostro e proceduto personalmente a un minimo di manutenzione, perché mentre l'asciugavo il tovagliolo bianco mi ha fatto notare una leggera divisione dei rebbi (che non avevo notato al suo arrivo). Ho quindi smontato il gruppo e con molta cautela ho fatto la nota pressione superiore sui rebbi per accostarli. Perfetto, il pennino a quel punto risultava sano. Peccato che quando ho rimontato il gruppo i rebbi sono ritornati a dividersi. E ho capito che la pressione che subisce il pennino nella sezione fa sì che si deformi causando appunto la divisione in punta. Ho fatti vari tentavi, ma per quanto il pennino in singolo risulti "a norma", sempre si deforma una volta inserito.
Comunque, ho gettato la spugna e per vedere se avevo risolto qualcosa l'ho ricaricata, stavolta con una cartuccia nuova Parker (inchiostro nero). Ora il tratto non è scandaloso come col Merlot, ma è comunque imparagonabile a un F occidentale, e il flusso continua a essere abbondante e persino variabile (a volte è pure maggiore).