Riparazione pistone telescopico MB

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da maxpop 55 »

Si doveva rifare il sughero ad una MontBlanc serie 234 e 1/2, non riuscivo a smontare smontare il pistone, ho provato con tutto, bagnetto, calore, ma niente da fare.
Ho provato a fare un poco di forza in più ed è successo il patatrack, si è rotto il collare superiore, non ho applicato chissà che forza, ma la celluloide era delicata, un inconveniente che si riscontra spesso sulle MB anni 30/50.
Quel tipo di celluloide di color nero, pur non cristallizzandosi, perde molta umidità seccandosi eccessivamente e divenendo estremamente fragile.(foto 1)
Per smontare quel che resta del pistone, bisogna levare la spinetta che fissa la manopolina di rotazione dell'albero telescopico del pistone , una volta estratta si svita la manopolina e si estrae l'alberino, che nel mio caso era ossidato e bloccato.(Foto 2 e 3)
Per sbloccarlo ho passato dove possibile carta smeriglio sottile(800 e d in seguito lasciato l'ho lasciato immerso in una vaschetta con Svitol per una giornata, provando a ruotare l'alberino e finalmente dopo una mezza giornata si è sbloccato.
La ricostruzione non è stata molto documentata fotograficamente, ma proverò a spiegare i vari passaggi.
Dovevo trovare un cilindro più grande delle dimensioni della penna da riparare, ma con uno spessore tale che mi consentisse di scartavetrarne una parte senza assottigliare troppo la celluloide e che mi permettesse di saldarci la filettatura superiore ed inferiore del pezzo originale, il pezzo scelto è stato una parte del fusto dello stiloforo Omas. (foto 4)
Bisogna autocostruirsi un attrezzo per centrare le due filettature sul cilindro, le due parti non saranno uguali, una è più spessa l'altra più sottile e bisogna saldarli uno alla volta.
Dico saldare e non incollare perchè la celluloide incollata si spezzerebbe subito.
Si ammorbidiscono le due parti da assemblare con 2/3 passaggi di acetone con un pennellino a distanza di alcuni minuti, in seguito con della celluloide di color nero squagliata precedentemente con acetone, usando uno stuzzicadenti se ne passa una piccola quantità su una parte delle due parti da unire per rinforzare la saldatura.
Si deve far forza con le dita per qualche secondo , ma non troppa, altrimenti la parte di celluloide squagliata fuoriesce tutta, , basta che fra le due parti rimanga un velo di celluloide liquida.
Per ripetere l'operazione per saldare l'altra filettatura bisogna aspettare un paio di giorni che la prima saldatura si sia in buona parte asciugata.
Dopo aver costruito il pezzo bisogna controllare che l'alberino entri nel pezzo costruito e che si muova liberamente senza il minimo ostacolo.(Foto 5)
Dopo aver controllato che tutto è OK! si ingrassa con grasso di vasellina e si rimonta, si controlla pese tutto va alla perfezione ed infine si fa il sughero che servirà alla tenuta per caricare l'inchiostro.
Una volta assemblato il tutto, con olio di gomito e carta abrasiva (si parte dalla 400 man mano quella di grana più sottile) per far combaciare al meglio fusto e parte costruita, poi si ripete l'operazione lato fondello.(Foto 6 e 7)
Dopo aver sistemato il pistone ho pulito la finestra dell'inchiostro che era molto sporca ed ho levato i graffi sulla penna con carta smeriglio e micro-mesh .
Partito dalla carta smeriglio400/ 800/1000 poi micro-mesh da 1800/2400/3600/6000/12000 ed infine la pasta Iosso (Foto 8,9).
Allegati
Foto 1
Foto 1
Foto 2
Foto 2
Foto 3
Foto 3
Foto 4
Foto 4
Foto 5
Foto 5
Foto 6
Foto 6
Foto 7
Foto 7
Foto 8
Foto 8
Foto 9
Foto 9
Ultima modifica di maxpop 55 il mercoledì 9 dicembre 2020, 13:28, modificato 1 volta in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da maxpop 55 »

Ora le foto della penna finita e montata.
Allegati
13.JPG
14.JPG
15.JPG
16.JPG
17.JPG
18.JPG
19.JPG
20.JPG
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4271
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da Automedonte »

che dire, complimenti hai fatto un capolavoro :clap: :clap:

Però adesso vogliamo sapere se funziona :D
Cesare Augusto
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2662
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da Linos »

Bel lavoro, grazie per aver condiviso. :thumbup:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da maxpop 55 »

Automedonte ha scritto: mercoledì 9 dicembre 2020, 14:24 che dire, complimenti hai fatto un capolavoro :clap: :clap:

Però adesso vogliamo sapere se funziona :D
... certo che funziona. :lol: :lol:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da merloplano »

wow, lavorone. mi associo ai complimenti :clap:
- er cavaliere nero
Avatar utente
firefox
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2015, 22:44
La mia penna preferita: Kaweco Sport
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Palermo

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da firefox »

Complimenti sia per il lavoro, che per l'esaustiva spiegazione! :thumbup: :clap:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie a tutti per i complimenti, cerco di fare il possibile che chiunque abbia voglia ed un minimo di manualità possa riparare da solo le proprie amate stilografiche.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da PeppePipes »

Bravo, ben fatto.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da piccardi »

Complimenti Massimo,

hai fatto un vero capolavoro (così stiamo in tema), e grazie per la condivisione dettagliata della procedura!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Massimo59
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 417
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2018, 13:10
La mia penna preferita: M120 per motivi affettivi
Il mio inchiostro preferito: Waterman blu
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Brianza

Riparazione pistone telescopico MB

Messaggio da Massimo59 »

Complimenti Max... davvero! Va bene la manualità ma bisogna anche conoscere i materiali, come si comportano lavorandoli...insomma una cultura non da poco... complimenti ancora.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”