Ma che disastro..... forse no...

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1451
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da Tribbo »

Ciao

Beh, questa è grossa.... oggi ero tutto contento di aver trovato a ottimo prezzo in un negozio dell’usato una bella Waterman CF laccata nera, con le bande dorate laterali al pennino non corrose!

Tutto contento, tornato a casa ho fatto il canonico bagnetto della penna in acqua e goccino di sapone per qualche oretta, per levare i residui secchi di inchiostro dalla sezione scrittura ed anche eventualmente nel cappuccio o nel fusto

Beh... guardate un po’ che disastro! Mai mi sarei immaginato che una penna laccata fosse sensibile al contatto di qualche ora con acqua e normalissimo sapone per piatti...
4704F611-58E6-4920-A71F-D5CC6C8581B8.jpeg
Mannaggia! Ma è possibile? Fosse stata una penna in celluloide o ebanite ci avrei pensato due volte a lasciarla in acqua, ma il metallo laccato.... no!

Comunque, molto mortificato, a questo punto arrivato tanto valeva togliere tutta la lacca e ripulire la penna

Beh... tutto sommato anche così non mi dispiace del tutto
7AF97237-8438-4691-BF3C-40901C4BB2CA.jpeg
Sembrerebbe quasi che ora mi ritrovi con una CF.... dorata, come in effetti esistono.... vabbè , tutto sommato non si è conclusa malissimo e la penna e’ ancora esteticamente bella

Ma insomma! Bisogna anche stare attenti a far toccare l’acqua alle penne laccate ? :shock:
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da Monet63 »

Ne ho una, identica, che ha avuto lo stesso problema, che ho risolto esattamente come te.
Fatto sta che, anche dopo la "pulizia", sono identiche.
:D
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
maicol69
Levetta
Levetta
Messaggi: 722
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2014, 15:31
La mia penna preferita: PELIKAN 800 BLU OCEAN
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku KON PEKI
Misura preferita del pennino: Medio
Località: BOLOGNA
Gender:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da maicol69 »

Bah, un fenomeno davvero curioso
Per fortuna che è venuto via tutto e la penna è effettivamente molto bella anche così
Ma la laccatura, prima, era a posto o dava già segni di distaccamento ?
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2663
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da Linos »

Giusto per capire, hai forse usato acqua troppo calda? comunque il risultato in fine è ottimo :thumbup:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da maxpop 55 »

E' venuta benissimo, forse è più bella così. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4271
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da Automedonte »

Come hai fatto a togliere tutta la lacca?
Cesare Augusto
Avatar utente
Hiver77
Levetta
Levetta
Messaggi: 571
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2020, 15:41
La mia penna preferita: Waterman Strong (del nonno)
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussiere del lune
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Como
Gender:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da Hiver77 »

Direi che il risultato finale è ottimo! forse migliore di una lacca screpolata e rovinata... :clap:
Chiara

"Una grande scoperta risolve un grande problema, ma nella soluzione di qualsiasi problema c'è un pizzico di scoperta."
G. Polya
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2339
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da Spiller84 »

Di sicuro meglio di una lacca crepata ed esfoliata a chiazze. Alla fine, il risultato è gradevole. Chissà se volendo si può rilaccare, e i costi... Magari potresti avere una CF in lacca Urushi, o Maki-e 😁
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da Monet63 »

maicol69 ha scritto: domenica 6 dicembre 2020, 11:36 Bah, un fenomeno davvero curioso
Per fortuna che è venuto via tutto e la penna è effettivamente molto bella anche così
Ma la laccatura, prima, era a posto o dava già segni di distaccamento ?
Sembrava a posto.
Si, davvero curioso.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1451
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da Tribbo »

maicol69 ha scritto: domenica 6 dicembre 2020, 11:36 Ma la laccatura, prima, era a posto o dava già segni di distaccamento ?
Mah.... mi sembrava a posto.
Linos ha scritto: domenica 6 dicembre 2020, 11:48 Giusto per capire, hai forse usato acqua troppo calda?
No... acqua a temperatura ambiente con goccia di sapone per piatti
Automedonte ha scritto: domenica 6 dicembre 2020, 14:37 Come hai fatto a togliere tutta la lacca?
é bastato strofinare e la vernice/lacca è venuta via a brandelli come una pellicola superficiale
Spiller84 ha scritto: domenica 6 dicembre 2020, 15:22 Chissà se volendo si può rilaccare,
Sai che quasi quasi stavo pensando come si potrebbe fare a riverniciarla in casa? Mi trattiene il fatto che il risultato estetico sarà sicuramente di qualità più scarsa che lasciarla così come è!

Addirittura mi era anche venuta l'idea che la penna fosse nata come dorata e successivamente verniciata in casa, in quanto sverniciandosi avrebbe dovuto scoprire una base grezza no? non finemente dorata... ma forse una volta le cose erano fatte con maggiore cura e qualità. E poi Monet63 ha scritto che era successo anche a lui..

Insomma, prossima volta state attenti a far toccare l'acqua anche alle penne laccate oltre che a quelle in celluloide o ebanite! Solo le penne in resina plastica

Paolo
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2339
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Ma che disastro..... forse no...

Messaggio da Spiller84 »

Ho una Filcao arancione, e dovrebbe essere laccata a quanto leggo in giro. Non ha fatto una piega in acqua e sapone. Ha ricevuto la cura da penna usata appena arrivata, ed è come quando è arrivata. Forse sulla CF la lacca attacca male, o magari ci sono difetti produttivi. O sono laccate in casa, tutto può essere
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”