Ho acquistato in un mercatino questa penna Delta color arancione (qualcuno sa dirmi il nome del modello?) che, dopo una pulizia profonda, scrive in modo molto scorrevole e leggero.
Forse potrei provare a stringere leggermente la sezione con una pinza ricoperta di gomma ma temo di spaccarla.
[attachment=2]20201204_074336-min.jpg
Qualcuno ha un consiglio da darmi?
Grazie e saluti a tutti
Nicola
Tuttavia ha il problema che il gruppo pennino non è fissato saldamente alla sezione della penna per cui spesso viene tirato via dal cappuccio.
Vorrei chiedere un consiglio su come fissarlo poichè temo ove usassi un collante correrei il rischio, nonostante le cautele. di sporcare l'alimentatore impedendo il flusso dell'inchiostro. Inoltre l'incollatura renderebbe difficoltoso lo smontaggio in futuro del pennino per pulizia o manutenzione.Penna Delta con pennino non saldo
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Penna Delta con pennino non saldo
A prima vista sembra spezzato la parte con il collarino.
Il collarino è fissato sulla parte anteriore della sezione, questa si è spezzata.
Il collarino è fissato sulla parte anteriore della sezione, questa si è spezzata.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6478
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Penna Delta con pennino non saldo
Dalle tue foto non si vede molto bene, bisognerebbe capire appunto come erano attaccati prima per cercare di ripristinarli.
Se già in precendeza erano incollati, allora ri-incollarli non può far male, se riesci a fare un lavoro abbastanza pulito.
Toglierei pennino e alimentatore, cercherei di verificare le superfici per vedere come combaciavano, se vi sono residui di colla li asporteri con un po' di carta vetrata molto fine, e poi tenterei l'incollaggio probabilmente con l'attack.
Nella fase di incollaggio le parti vanno premute insieme in modo preciso e fermo per qualche minuto.
L'attack in eccesso non si secca subito, per cui con uno straccetto bagnato arrotolato sopra un bastoncino dovresti ruscire ad eliminare eccessi dall'interno della sezione, ed evitare di ostruire il flusso dell'inchiosto. Nel caso peggiore l'interno della sezione può essere smerigliato leggermente nel caso di sbavature della colla.
Lascia asciugare molto bene, anche un giorno, prima di ri-inserire pennino e alimentatore, meglio evitare che si incollino...
Dopo l'incollaggio, e l'asciugatura, lavala.
Difficile comunque darti un consiglio preciso senza vederla meglio.
L'attack purtroppo rovina le plastiche (le opacizza - perchè le scioglie...) per cui la parte esterna della giuntura potrebbe perdere la sua lucentezza.
Nel caso, attendi ulteriori consigli da qualcuno più esperto qui, sull'uso di un collante più idoneo.
Se già in precendeza erano incollati, allora ri-incollarli non può far male, se riesci a fare un lavoro abbastanza pulito.
Toglierei pennino e alimentatore, cercherei di verificare le superfici per vedere come combaciavano, se vi sono residui di colla li asporteri con un po' di carta vetrata molto fine, e poi tenterei l'incollaggio probabilmente con l'attack.
Nella fase di incollaggio le parti vanno premute insieme in modo preciso e fermo per qualche minuto.
L'attack in eccesso non si secca subito, per cui con uno straccetto bagnato arrotolato sopra un bastoncino dovresti ruscire ad eliminare eccessi dall'interno della sezione, ed evitare di ostruire il flusso dell'inchiosto. Nel caso peggiore l'interno della sezione può essere smerigliato leggermente nel caso di sbavature della colla.
Lascia asciugare molto bene, anche un giorno, prima di ri-inserire pennino e alimentatore, meglio evitare che si incollino...
Dopo l'incollaggio, e l'asciugatura, lavala.
Difficile comunque darti un consiglio preciso senza vederla meglio.
L'attack purtroppo rovina le plastiche (le opacizza - perchè le scioglie...) per cui la parte esterna della giuntura potrebbe perdere la sua lucentezza.
Nel caso, attendi ulteriori consigli da qualcuno più esperto qui, sull'uso di un collante più idoneo.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6478
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Penna Delta con pennino non saldo
PS guardavo la tua seconda foto , quella più a fuoco, non sembra rotta la plastica, troppo netto il taglio, direi proprio scollata per cui la sezione in plastica e il puntale in metallo vanno incollati, non vedo altre strade.
- NicolaGue
- Snorkel
- Messaggi: 117
- Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 18:38
- La mia penna preferita: Delta Dolcevita
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
- Contatta:
Penna Delta con pennino non saldo
Ingrandendolo con una lente, sembra invece che abbia proprio ragione maxopop 55
e che si sia spezzata una parte della sezione Non posso che fargli i complimenti per il colpo d'occhio (io senza ingrandimento non l'avevo visto)
e chiedergli se vi è un modo per riparare la penna.
e che si sia spezzata una parte della sezione Non posso che fargli i complimenti per il colpo d'occhio (io senza ingrandimento non l'avevo visto)
e chiedergli se vi è un modo per riparare la penna.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6478
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Penna Delta con pennino non saldo
eh, sì, io vedevo la parte esterna che è liscia
anche in questo caso però all'interno del pezzo in metallo dovrebbe esserci la parte in plastica corrispondente dove si è spezzata.
Se riesci a far combaciare i due pezzi puoi ancora tentare l'incollaggio.
Non vedo altre soluzioni...
anche in questo caso però all'interno del pezzo in metallo dovrebbe esserci la parte in plastica corrispondente dove si è spezzata.
Se riesci a far combaciare i due pezzi puoi ancora tentare l'incollaggio.
Non vedo altre soluzioni...
- NicolaGue
- Snorkel
- Messaggi: 117
- Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 18:38
- La mia penna preferita: Delta Dolcevita
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Avellino
- Gender:
- Contatta:
Penna Delta con pennino non saldo
La parte in metallo non ha residui di plastica: evidentemente è stata pulita con carta vetrata e poi incollata (vedendo bene si notano i residui di colla sulla plastica).
Poichè l'ho lasciata in ammollo un giorno per pulire l'inchiostro secco, la colla deve essersi allentata ed il pennino si è staccato.
Provo a reincollarla con cautela.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Poichè l'ho lasciata in ammollo un giorno per pulire l'inchiostro secco, la colla deve essersi allentata ed il pennino si è staccato.
Provo a reincollarla con cautela.
Grazie a tutti per l'aiuto.