Problema Pelikan M600 old style

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da lucapolu »

Salve a tutti,
come da oggetto, ho riscontrato un problema con la mia Pelikan M600 old style con pennino M in oro 18c. Quando appoggio il pennino sulla carta per scrivere talvolta l’inchiostro incomincia a fuoriuscire con un breve ritardo. Forse sbaglio qualcosa io, forse la penna ha un problema. Per chi si fosse perso la storia di questa penna è praticamente nuova anche se è stata realizzata presumibilmente negli anni 80. È stata acquistata e inchiostrata negli anni 2000 e mai più usata. Ho iniziato ad usarla da poco e l’ho caricata con un Pelikan 4001 molto datato. Ad una prima vista il pennino non sembra avere problemi.Vi allego un video che ho caricato su YouTube per mostrarvi meglio il problema.
https://youtu.be/oYKlin88w-8
Un grazie infinito a chi vorrà aiutarmi.
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1451
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da Tribbo »

Ciao.
Se la penna e’ stata inchiostrata 20 anni fa e magari mai più pulita sarà sicuramente un problema di pulizia.... ci sarà molto residuo di inchiostro secco che impedisce il flusso di inchiostro nel gruppo scrittura.
Sicuramente ti verrà suggerito di fare il canonico bagno del gruppo scrittura nell’acqua con una goccia di sapone per diverse ore e poi riprovare per vedere se la pulizia e’ stata sufficiente
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5992
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da francoiacc »

Sulle Pelikan il gruppo scrittura è rimovibile, cioè è fatto proprio apposta per essere rimosso dall’utente, basta semplicemente svitarlo. Quindi lo sviti, lo sciacqui sotto al rubinetto facendo andare via il grosso dell’inchiostro e poi lo immergi in un bicchiere con sgrassatore chanteclaire tutta la notte, la mattina lo risciacqui per bene, lo asciughi con carta assorbente e lo rimonti.
Altro consiglio, il 4001 difficilmente va a male, ma eviterei di caricarlo su quella penna specialmente se sei in dubbio sul suo funzionamento, insomma eviterei la variabile inchiostro. Se ti è possibile prendi una boccetta nuova, in cartoleria te la dovresti cavare con una manciata di euro.
Poi scrivi tanto, vedrai che se fa un po’ di bizze alla fine andranno vi da sole, le Pelikan raramente sono problematiche. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da kircher »

Io però non rimuoverei il gruppo scrittura, se non sei pratico, e metterei immergerei semplicemente il pennino dentro un bicchierino d'acqua lasciandolo attaccato alla penna.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da rolex hunter »

francoiacc ha scritto: giovedì 3 dicembre 2020, 7:15 Sulle Pelikan il gruppo scrittura è rimovibile, cioè è fatto proprio apposta per essere rimosso dall’utente, basta semplicemente svitarlo. Quindi lo sviti, lo sciacqui sotto al rubinetto facendo andare via il grosso dell’inchiostro e poi lo immergi in un bicchiere con sgrassatore chanteclaire tutta la notte, la mattina lo risciacqui per bene, lo asciughi con carta assorbente e lo rimonti.
[........CUT.........]
kircher ha scritto: giovedì 3 dicembre 2020, 9:56 Io però non rimuoverei il gruppo scrittura, se non sei pratico, e metterei immergerei semplicemente il pennino dentro un bicchierino d'acqua lasciandolo attaccato alla penna.

Benché io sia tra quelli che ripetono sempre "se non è rotto non aggiustarlo" e "le penne NON sono fatte per essere smontate ad ogni cambio di inchiostro", vorrei mediare tra le due posizioni, che hanno punti positivi entrambe:

La situazione della penna presenta evidentemente un problema, quindi l'idea di Franco di smontare il pennino è (ovviamente a mio avviso) "buona e giusta"; d'altronde non è mai stata una buona idea smontare (o svitare) un pennino "a secco".
Quindi, se io fossi nelle scarpe di Luca, Prima lascerei pennino e sezione (fino alla finestrella del serbatoio) a bagno in acqua (magari con 1 goccia di sapone/lubrificante/tensioattivo) per una giornata, come suggerito da kircher;
Poi, con delicatezza e un pezzo di gomma attorno alle dita che reggono il pennino/alimentatore, sviterei il gruppo scrittura ancora umido (il verso della filettatura è standard, quindi si svita come qualunque vite) ruotando la penna e NON il pennino, e procederei alla ulteriore pulizia suggerita da Franco (risciacquo con acqua, asciugatura (si, lo asciughiamo per togliere il sapone/tensioattivo di prima) e una giornata a bagno con il galletto).
Immagine
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5992
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da francoiacc »

Generalmente il mio approccio da ex-smanettone è di non smontare MAI una penna, a meno che sia DAVVERO necessario, ed è generalmente quello che suggerisco a chiunque. Però qui ci sono un paio di considerazioni da fare:
1. Non si deve smontare il pennino e tanto meno la penna
2. Rimuovere un gruppo scrittura è diverso dallo smontare un pennino
2. Il gruppo scrittura delle Pelikan è costruito per essere facilmente svitato, cosa del resto confermata dal fatto che Pelikan vende i gruppi scrittura di ricambio.

Sicuramente sono sempre operazioni da fare con un minimo di cautela e avrei dovuto suggerire, come fatto dal buon Giorgio sopra, di mettere prima a bagno la penna ed evitare di usare eccessiva forza qualora il collarino fosse bloccato nella penna dall'inchiostro.

Infine, reputo lo sgrassatore Chanteclaire sufficientemente sicuro, TUTTAVIA evito sempre di tenere una penna immersa in una sostanza chimica troppo a lungo, al massimo un'oretta non di più, quindi rimuovere un gruppo scrittura disegnato per essere rimosso e immerge SOLO quello in una sostanza chimica che sicuramente non corrode metalli, mi sembra la soluzione più opportuna e corretta. Ovviamente questa è la MIA opinione dettata dall'esperienza fatta con diverse Pelikan di diverse epoche trovate nelle condizioni più ignobili in giro per mercatini e in rete. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3318
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da maylota »

Il mio suggerimento è di non perderci il sonno, la pazienza e la passione:
Scaricala, caricala un paio di volte con l'acqua per pulirla sommariamente, metti un inchiostro nuovo e facile (Waterman Serenity Blue o Pelikan 4001 Blu) e falle fare un pistone o due di rodaggio.
Una volta che alimentatore, inchiostro e pennino avranno fatto lentamente amicizia, l'inchiostro sarà penetrato in ogni dove e la geometria si sarà assestata, molto probabilmente andrà a posto.

E' un po' come nel matrimonio: all'inizio ci vuole un po' di assestamento e poi va tutto a posto. (In ogni caso, nelle penne la poligamia è assolutamente legale, ma è un discorso diverso... ;) ).
Venceremos.
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da rolex hunter »

francoiacc ha scritto: giovedì 3 dicembre 2020, 11:59 [.....CUT......]
Infine, reputo lo sgrassatore Chanteclaire sufficientemente sicuro, TUTTAVIA evito sempre di tenere una penna immersa in una sostanza chimica troppo a lungo, al massimo un'oretta non di più, quindi rimuovere un gruppo scrittura disegnato per essere rimosso e immerge SOLO quello in una sostanza chimica che sicuramente non corrode metalli, mi sembra la soluzione più opportuna e corretta
Infatti era ciò che suggerivo anch'io: rimuovere il gruppo scrittura e POI immergere solo quello nello Chanteclaire. :thumbup:
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11748
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da Ottorino »

Secondo me è solo questione di tempo e di pazienza. I vari materiali devono "stringere amicizia " e l'inchiostro è il "mediatore culturale".
E forse lo sgrassatore peggiora anche le cose. Talvolta la sola evaporazione della parte piu' volatile dell'inchiostro fa la magia.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
schnier
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: domenica 17 marzo 2019, 3:28
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da schnier »

Semplicemente eviterei di usare un inchiostro vecchio di 20 anni. Mettici uno scolasticissimo pelikan royal blue dopo aver sciacquato la penna e vedi se funziona. Devi avere un termine di paragone che non sia un inchiostro con il dubbio che sia andato a male.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5992
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da francoiacc »

rolex hunter ha scritto: giovedì 3 dicembre 2020, 12:39
francoiacc ha scritto: giovedì 3 dicembre 2020, 11:59 [.....CUT......]
Infine, reputo lo sgrassatore Chanteclaire sufficientemente sicuro, TUTTAVIA evito sempre di tenere una penna immersa in una sostanza chimica troppo a lungo, al massimo un'oretta non di più, quindi rimuovere un gruppo scrittura disegnato per essere rimosso e immerge SOLO quello in una sostanza chimica che sicuramente non corrode metalli, mi sembra la soluzione più opportuna e corretta
Infatti era ciò che suggerivo anch'io: rimuovere il gruppo scrittura e POI immergere solo quello nello Chanteclaire. :thumbup:
Si infatti :thumbup: :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
lucapolu
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:27
Località: Bolzano
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da lucapolu »

Carissimi,
grazie a tuti per i vostri contributi.
Vi aggiungo qualche elemento per cercare di rendervi la situazione più chiara: quando ho deciso di utilizzare la penna in questione, prima di caricarla con il vecchio inchiostro di cui vi ho già parlato, ho ritenuto cosa buona e giusta dargli una lavata (si vedeva chiaramente che il serbatoio era sporco). Cosa ho fatto? L'ho immersa in acqua a temperatura ambiente, ho immesso nel serbatoio acqua pulita per poi espellerla subito dopo per tot volte, poi per cercare di pulire al meglio possibile il tutto, ho smontato il pennino svitandolo e ho ripetuto l'operazione dell'acqua immessa nel serbatoio per un paio di volte lasciando nel frattempo il pennino immerso in acqua in un contenitore per qualche minuto. Ho rimontato tutto, ho asciugato sommariamente con carta assorbente e ho inchiostrato e incominciato a scrivere senza aspettare una completa asciugatura. Avrò usato per scrivere l'inchiostro di una carica e un po', forse meno. Ho sbagliato qualcosa? Forse la pulizia è stata troppo sommaria visto che la penna è rimasta sporca per una quindicina d'anni?
Alcuni di voi mi dicono di non usare nulla, alcuni mi dicono di usare sapere per piatti e poi lo sgrassatele: ora non so che fare. :?
Per il momento ho sciacquato il pennino sotto il lavandino e caricato e scaricato acqua nel serbatoio finché non è uscita pulita. Per i momento ho lasciato la penna a mollo (in un piccolo contenitore di plastica) in posizione obliqua e con dell'acqua caricata nel serbatoio (acqua di rubinetto a temperatura ambiente). Voi quando immergete la penna in ammollo la lasciate con il serbatoio carico di acqua o semplicemente con il serbatoio aperto?
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5992
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da francoiacc »

Ecco noi qua ad azzuffarci ed intanto la penna era già stata vivisezionata :lol: :lol:
Scherzi a parte, ottimo che il gruppo scrittura sia venuto via. Ora puoi tranquillamente toglierlo, metterlo in un bicchiere e sommergerlo di sgrassatore chanteclaire per una nottata. Non è nocivo per il gruppo scrittura e velocizza il processo di scioglimento di eventuali residui di inchiostro rispetto all'utilizzo della sola acqua. Dopo averlo sciacquato, asciugato e rimontato sulla penna segui i saggi consigli di Ottorino: falla scrivere. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
schnier
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: domenica 17 marzo 2019, 3:28
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da schnier »

E allora è l'inchiostro che non va bene.
Avatar utente
Tribbo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1451
Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
La mia penna preferita: Montblanc 149 -
Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma
Gender:

Problema Pelikan M600 old style

Messaggio da Tribbo »

Si, per quanto poco ne so (veramente poco) direi anche io che dovrai assolutamente utilizzare un inchiostro nuovo ed "affidabile" sul quale ottimizzare la pulizia della penna... sicuramente ne avrai molte di boccettine in attesa di essere usate
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”