Tutte le penne carente cinesi hanno tratti EF 0.38: puoi provare con la 601 e montarci i pennini fude ma non è operazione semplicissimaHiroshi ha scritto: ↑sabato 23 maggio 2020, 10:42 Almeno le cinesi hanno il vantaggio che presentano a prezzi irrisori sistemi di caricamento particolari.
Mi aggiungo anche io a chiedere un consiglio, dato che il mercato è estremamente variegato, e non è facile prenderci con modello e taglia pennino.
Se cercassi una penna col pennino carenato tipo Parker, ma con tratto medio, esiste?
Avevo comprato la Hero 616, oltretutto da un italiano per non aspettare mesi, ma tra le perdite nel filetto e una micro crepa nella parte superiore l'ho dovuta eliminare, per non ritrovarmi sempre con le mani colorate.
Consiglio stilografica cinese
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Consiglio stilografica cinese
Consiglio stilografica cinese
Peccato..
Grazie però dell'informazione così adesso lo so.
Vorrà dire che simbolicamente con il primo stipendio presso la nuova azienda (l'anno ideale per cambiare lavoro
) mi prenderò un set di 6 penne jinhao 992 pennino F che ho visto su internet.
(In realtà avevo anche pensato a una E.428 aerodinamica quarta serie in H0... poi ho decisamente ridimensionato l'acquisto)
Grazie però dell'informazione così adesso lo so.
Vorrà dire che simbolicamente con il primo stipendio presso la nuova azienda (l'anno ideale per cambiare lavoro

(In realtà avevo anche pensato a una E.428 aerodinamica quarta serie in H0... poi ho decisamente ridimensionato l'acquisto)
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Consiglio stilografica cinese
Dopo aver avuto varie cinesi:
- quattro 3008 che ho buttato;
- due 51a di cui una ne ho rovinata io nel tentativo di renderla accettabile;
- una 605 che ha trovato pace con il trapianto di un pennino Pelikan;
- una M2 che tutto sommato è discreta.
Io credo che i “cinesi” possano costruire buoni prodotti, ma anche con loro è bene spendere qualche euro.
Non ci dovrebbe sorprendere se la penna che viene 0,99 € spedita abbia qualche problema.
Bisognerebbe chiedersi perché alcune penne cinesi hanno un prezzo e altre cinquanta volte tanto.
La mia idea
Post-edit: ho solo corretto un errore di battitura dovuto al cellulare!
- quattro 3008 che ho buttato;
- due 51a di cui una ne ho rovinata io nel tentativo di renderla accettabile;
- una 605 che ha trovato pace con il trapianto di un pennino Pelikan;
- una M2 che tutto sommato è discreta.
Io credo che i “cinesi” possano costruire buoni prodotti, ma anche con loro è bene spendere qualche euro.
Non ci dovrebbe sorprendere se la penna che viene 0,99 € spedita abbia qualche problema.
Bisognerebbe chiedersi perché alcune penne cinesi hanno un prezzo e altre cinquanta volte tanto.
La mia idea
Post-edit: ho solo corretto un errore di battitura dovuto al cellulare!
Ultima modifica di hobbit il sabato 23 maggio 2020, 16:19, modificato 3 volte in totale.
Francesco
Consiglio stilografica cinese
Sono fatte per il mercato interno. Devono soddisfare un mercato di un miliardo e mezzo di persone e da poco sono riusciti a produrre la penna a sfera da soli. Non sono fatte per il lusso.
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Consiglio stilografica cinese
Hobbit ha detto che:
"Io credo che i “cinesi” possano costruire buoni prodotti, ma anche con loro è bene spendere qualche euro"
Me lo spiegate perché è bene con loro spendere qualche euro?
Attendo grazie
Mandi
"Io credo che i “cinesi” possano costruire buoni prodotti, ma anche con loro è bene spendere qualche euro"
Me lo spiegate perché è bene con loro spendere qualche euro?
Attendo grazie
Mandi
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- fantabaffo
- Snorkel
- Messaggi: 207
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2019, 22:39
- La mia penna preferita: Pilot Capless "faccettata"
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix, 4001 Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di Verona
- Gender:
Consiglio stilografica cinese
Hobbit ha scritto "ANCHE con loro è bene....". Semplice richiamo ad una comune legge del mercato: il costo di produzione non può certamente eccedere il prezzo di vendita, e dunque, a parità di condizioni, se mi oriento verso un prodotto più costoso mi aspetto (mediamente) una qualità più elevata.
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Consiglio stilografica cinese
Esatto, ringrazio fantabaffo per la precisazione.
Poi ognuno spende come e dove crede.
Io per quanto riguarda le penne mi sono orientato verso le giapponesi e le tedesche, non per motivi di credo, ma perché nella fascia che a me interessa offrono quello che mi sembra più adeguato a me.
Poi ognuno spende come e dove crede.
Io per quanto riguarda le penne mi sono orientato verso le giapponesi e le tedesche, non per motivi di credo, ma perché nella fascia che a me interessa offrono quello che mi sembra più adeguato a me.
Francesco
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Consiglio stilografica cinese
Del resto risparmia quanto vuoi ma alla fine se vuoi qualcosa di migliore devi spendere un po' di piu' o hai quel che spendi... con limitazioni e quant'altro.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Consiglio stilografica cinese
L'unica cinese che ho preso a "0,99" era una pataccata che imitava una Jinhao assemblata così male che l'alimentatore e il pennino venivano fuori anche se solo glielo chiedevi a voce.
In fin della fiera si resta scottati meno se spendi cinque euro per una cinese che si rivela una delusione che non 35 euro per una Faber-Castel che semplicemente non puoi usare.
Se elencassi le magagne che ho avuto con penne di marche blasonate... Parlo comunque di penne economiche, di non più di 30 o al massimo 40 euro. Però tante magagne davvero.
In fin della fiera si resta scottati meno se spendi cinque euro per una cinese che si rivela una delusione che non 35 euro per una Faber-Castel che semplicemente non puoi usare.
Consiglio stilografica cinese
... in realtà sulla baia ho appena comprato una Jinhao centenial a 11 Euro speditagiorgiogreco ha scritto: ↑mercoledì 20 maggio 2020, 23:27 ebay-PENBBS 500 ,456 Moonman m600 /Jinhao centenial purtroppo costano piu di 10 euro
Per Moonman M600 ho speso circa il doppio, non so se la qualità è effettivamente migliore.
Con la M600 devo dire è ben costruita, solida e scrive molto bene.
Non sono un fan di cloni cinesi, proprio perchè cloni, ma devo dire molto meglio di certi penne di marchi noti (ho comprato una duragraph recentemente per esempio, molto più complessa)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Consiglio stilografica cinese
come forse ho già menzionato altrove sulle penne cinesi, c'è un costo nascosto che i cinesi, ancora, evidentemente non si accollano più di tanto, che non è soltanto quello della qualità dei materiali, ma è quello legato alla riproducibilità.
Fare 10 penne di cui 8 vengono buone e due difettate costa MOLTO meno che fare 10 penne che vengono buone...
Quando aumenteranno l'impegno sul controllo della qualità (e conseguente scarto dei difetti) i costi saliranno non di poco...
(in questo senso è difficile valutare la qualità di una penna cinese... quando ti capita quella buonissima, magari gridi al miracolo, ma se ne compri un'altra identica, rischi...)
Fare 10 penne di cui 8 vengono buone e due difettate costa MOLTO meno che fare 10 penne che vengono buone...
Quando aumenteranno l'impegno sul controllo della qualità (e conseguente scarto dei difetti) i costi saliranno non di poco...
(in questo senso è difficile valutare la qualità di una penna cinese... quando ti capita quella buonissima, magari gridi al miracolo, ma se ne compri un'altra identica, rischi...)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Consiglio stilografica cinese
Per non essere disfattista del tutto però, qualcosa si salva (dato che il titolo parla di un consiglio).
Il problema potrebbe essere, come dicevo prima sulla riproducibilità, che magari quello che è andato bene per me, per altri potrebbe risultare un disastro, ma in tal senso l'esperienza dei molti serve a rimediare nei confronti del mancato controllo qualità all'origine...
In ogni modo, io ho trovato che questa cinese, la Kaigelu 382, si comporti bene.
E' un clone della Sonnet, costa circa $8 (si trova tuttora), ha un buon pennino medio, rigido ma scorrevole e con flusso regolare, un converter che fa il suo mestiere, un cappuccio a scatto che chiude bene, senza forzare troppo. Pur essendo una penna abbastanza piccola (come una Sonnet appunto) ha un suo giusto peso, è bilanciata e piacevole in mano. Molto usabile, e anche carina a vedersi.
Il problema potrebbe essere, come dicevo prima sulla riproducibilità, che magari quello che è andato bene per me, per altri potrebbe risultare un disastro, ma in tal senso l'esperienza dei molti serve a rimediare nei confronti del mancato controllo qualità all'origine...

In ogni modo, io ho trovato che questa cinese, la Kaigelu 382, si comporti bene.
E' un clone della Sonnet, costa circa $8 (si trova tuttora), ha un buon pennino medio, rigido ma scorrevole e con flusso regolare, un converter che fa il suo mestiere, un cappuccio a scatto che chiude bene, senza forzare troppo. Pur essendo una penna abbastanza piccola (come una Sonnet appunto) ha un suo giusto peso, è bilanciata e piacevole in mano. Molto usabile, e anche carina a vedersi.
-
- Snorkel
- Messaggi: 201
- Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
- La mia penna preferita: Pelikan m600
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Consiglio stilografica cinese
Epperché, e dove credi che la facciano la Duragraph...spina1974 ha scritto: ↑martedì 1 dicembre 2020, 13:21... in realtà sulla baia ho appena comprato una Jinhao centenial a 11 Euro speditagiorgiogreco ha scritto: ↑mercoledì 20 maggio 2020, 23:27 ebay-PENBBS 500 ,456 Moonman m600 /Jinhao centenial purtroppo costano piu di 10 euro
Per Moonman M600 ho speso circa il doppio, non so se la qualità è effettivamente migliore.
Con la M600 devo dire è ben costruita, solida e scrive molto bene.
Non sono un fan di cloni cinesi, proprio perchè cloni, ma devo dire molto meglio di certi penne di marchi noti (ho comprato una duragraph recentemente per esempio, molto più complessa)

Consiglio stilografica cinese
... in effetti se no voglio le risposte non devo pormi le domande sbagliate...Pelikanino ha scritto: ↑mercoledì 2 dicembre 2020, 15:18Epperché, e dove credi che la facciano la Duragraph...spina1974 ha scritto: ↑martedì 1 dicembre 2020, 13:21
... in realtà sulla baia ho appena comprato una Jinhao centenial a 11 Euro spedita
Per Moonman M600 ho speso circa il doppio, non so se la qualità è effettivamente migliore.
Con la M600 devo dire è ben costruita, solida e scrive molto bene.
Non sono un fan di cloni cinesi, proprio perchè cloni, ma devo dire molto meglio di certi penne di marchi noti (ho comprato una duragraph recentemente per esempio, molto più complessa)![]()
