Ho notato come alcuni modelli della Pineider (che per altro mi piacciono assai) utilizzino un sistema di ricarica denominato "Mystery Filler".
Non posto immagini per non violare eventuali diritti e/o concessioni.
Questo sistema di riempimento mi ricorda molto quello dalla Aurora 98.
Qualcuno sa spiegarmi quale differenza vi sia?
Grazie.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pineider Mystery Filler
-
- Snorkel
- Messaggi: 141
- Iscritto il: domenica 17 agosto 2014, 22:19
- La mia penna preferita: Molte, forse troppe
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Zhivago
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Pineider Mystery Filler
In effetti sono sistemi analoghi, che consentono la scomparsa del "pomolo" di azionamento del pistone, tramite una molla.
Quello di Pineider mi sembra costruito con materiali più solidi, oltre ad essere completamente e facilmente smontabile.
Di fatto però il concetto è lo stesso.
Quello di Pineider mi sembra costruito con materiali più solidi, oltre ad essere completamente e facilmente smontabile.
Di fatto però il concetto è lo stesso.
-
- Snorkel
- Messaggi: 141
- Iscritto il: domenica 17 agosto 2014, 22:19
- La mia penna preferita: Molte, forse troppe
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Zhivago
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
Pineider Mystery Filler
GrazieMightyspank ha scritto: ↑sabato 28 novembre 2020, 10:20 In effetti sono sistemi analoghi, che consentono la scomparsa del "pomolo" di azionamento del pistone, tramite una molla.
Quello di Pineider mi sembra costruito con materiali più solidi, oltre ad essere completamente e facilmente smontabile.
Di fatto però il concetto è lo stesso.