Brutte Abitudini e Diamine Holly
-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Ciao a tutti,
Da quando mi sono procurato la Sailor 1911 Professsor mi sono accorto che mi piace un sacco scriverci...
Ma ho una cattiva abitudine: tengo la penna in mano mentre lavoro al computer, o mentre leggo, o mentre parlo...
E di solito, un-capped.
Risultato: ogni volta che ritorno a scrivere il pennino è asciutto, e devo inumidirlo, per farlo ripartire.
Non mi succedere con la F-C Grip (EF) + Quink Black
La Sailor in questione è inchiostrata con Diamine Inkvent Holly (che tra l'altro è un bellissimo verde): è lui, che secca così rapidamente, o è il pennino della Sailor?
(nel primo caso, cambio inchiostro - avete suggerimenti? - nel secondo... cambio penna, almeno per queste situazioni)
thanks!
Da quando mi sono procurato la Sailor 1911 Professsor mi sono accorto che mi piace un sacco scriverci...
Ma ho una cattiva abitudine: tengo la penna in mano mentre lavoro al computer, o mentre leggo, o mentre parlo...
E di solito, un-capped.
Risultato: ogni volta che ritorno a scrivere il pennino è asciutto, e devo inumidirlo, per farlo ripartire.
Non mi succedere con la F-C Grip (EF) + Quink Black
La Sailor in questione è inchiostrata con Diamine Inkvent Holly (che tra l'altro è un bellissimo verde): è lui, che secca così rapidamente, o è il pennino della Sailor?
(nel primo caso, cambio inchiostro - avete suggerimenti? - nel secondo... cambio penna, almeno per queste situazioni)
thanks!
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Brutte Abitudini e Diamine Holly
non è la penna e non è l'inchiostro; sei tu.mcanta ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 14:25 Ciao a tutti,
Da quando mi sono procurato la Sailor 1911 Professsor mi sono accorto che mi piace un sacco scriverci...
Ma ho una cattiva abitudine: tengo la penna in mano mentre lavoro al computer, o mentre leggo, o mentre parlo...
E di solito, un-capped.
Risultato: ogni volta che ritorno a scrivere il pennino è asciutto, e devo inumidirlo, per farlo ripartire.
Non mi succedere con la F-C Grip (EF) + Quink Black
La Sailor in questione è inchiostrata con Diamine Inkvent Holly (che tra l'altro è un bellissimo verde): è lui, che secca così rapidamente, o è il pennino della Sailor?
(nel primo caso, cambio inchiostro - avete suggerimenti? - nel secondo... cambio penna, almeno per queste situazioni)
thanks!

(posso andare OT con una citazione di “Star Trek: Beyond”???)
"se una ragazza della Terra dice: "Dipende da me, non da te" ... dipende da te!"
Fuor di celia, perché la lasci aperta ??? Nei vari "fountain pen 101" è una delle prime cose spiegate: "se la stilografica viene lasciata aperta si secca l'inchiostro sul pennino" (a parte il fatto che se cade, per la legge di Murphy, cadrà di punta, e un pennino in oro costa bei soldi....).
Magari con la Grip si nota di meno (non è che "non succede"...) per il pennino EF e magari un flusso più abbondante rispetto alla Sailor, che rende meno evidente il fenomeno dell'asciugatura.
Una Capless ????
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- MatteoM
- Crescent Filler
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
- La mia penna preferita: 149 14C
- Località: Modena
- Gender:
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Gli inchiostri molto saturi o con sheen metallici si seccano sul pennino più rapidamente di altri.
E poi è più difficile far ripartire la penna.
Io l'ho constatato con il Nitrogen (Organics Studio).
Ho 3 Sailor e non ho mai riscontrato problemi di false partenze con inchiostri ordinari.
Metti il cappuccio e sei a posto...
E poi è più difficile far ripartire la penna.
Io l'ho constatato con il Nitrogen (Organics Studio).
Ho 3 Sailor e non ho mai riscontrato problemi di false partenze con inchiostri ordinari.
Metti il cappuccio e sei a posto...

- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4541
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Brutte Abitudini e Diamine Holly
ma è così bello avvitare e svitare il cappuccio, è una delle cose che mi piace di più nelle stilografiche quando sono alla scrivania 

Cesare Augusto
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1613
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Ti stimo.rolex hunter ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 14:47 (posso andare OT con una citazione di “Star Trek: Beyond”???)
"se una ragazza della Terra dice: "Dipende da me, non da te" ... dipende da te!"
Comunque concordo, le penne stilo sono famose per il diventare subito inutilzzabili senza cappuccio. Dipende anche dall'inchiostro, vero, ma tra le varie marche/colori che ho nessuna mi ha fatto tenere la penna ferma e aperta per più di cinque minuti (e alcune si seccano anche solo dopo qualche decina di secondi)...
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 2000
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Concordo, non solo, anche i tappi delle boccette si saldano ed è molto difficile svitarli (quando noto questo fenomeno, tendo a non inchiostrare con questi liquidi le penne a cui tengo particolarmente).
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2285
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
- La mia penna preferita: Pelikan M1000
- Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Palermo
- Gender:
Brutte Abitudini e Diamine Holly
rolex hunter ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 14:47non è la penna e non è l'inchiostro; sei tu.mcanta ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 14:25 Ciao a tutti,
Da quando mi sono procurato la Sailor 1911 Professsor mi sono accorto che mi piace un sacco scriverci...
Ma ho una cattiva abitudine: tengo la penna in mano mentre lavoro al computer, o mentre leggo, o mentre parlo...
E di solito, un-capped.
Risultato: ogni volta che ritorno a scrivere il pennino è asciutto, e devo inumidirlo, per farlo ripartire.
Non mi succedere con la F-C Grip (EF) + Quink Black
La Sailor in questione è inchiostrata con Diamine Inkvent Holly (che tra l'altro è un bellissimo verde): è lui, che secca così rapidamente, o è il pennino della Sailor?
(nel primo caso, cambio inchiostro - avete suggerimenti? - nel secondo... cambio penna, almeno per queste situazioni)
thanks!![]()
(posso andare OT con una citazione di “Star Trek: Beyond”???)
"se una ragazza della Terra dice: "Dipende da me, non da te" ... dipende da te!"
...CUT
Una Capless ????

Tornando in topic, anche io avevo un po’ questa abitudine e avevo lo stesso tuo problema ma con parecchie penne e inchiostri diversi, alcuni più altri meno. Non ho risolto, ho solo preso l’abitudine di chiudere sempre la penna.

La Capless citata da Giorgio potrebbe essere effettivamente una soluzione comoda a meno che tu non abbia anche l’abitudine, come l’avevo io (con le biro), di schiacciare quasi in continuazione il tasto di apertura/chiusura mentre parlavo

Fabio
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Dipende molto dall'inchiostro.
In generale con le mie penne non ho riscontrato grossi problemi di ripartenza.
Quando prendo appunti nelle riunioni non sempre posso mettere e togliere continuamente il cappuccio e non riesco a prevedere se una volta tappata la penna, ne avrò bisogno dopo 5 secondi o 5 minuti, dipende da quel che viene detto.
Mi capita, e un po' mi dà fastidio, che alcuni inchiostri quando la penna viene esposta all'aria, si concentrino diventando più scuri. L'Herbin Blue Nuit è uno di quelli in cui il fenomeno è maggiormente evidente. In pratica la prima riga dopo una pausa è molto più scura e a volte di un colore molto diverso dalla successiva, quando il flusso riprende regolarmente. Il che, per me che sono un fanatico degli appunti ordinati, è una scocciatura
infatti questo è un inchiostro che ho smesso di usare.
In generale le penne scolastiche tollerano meglio le pause e le ripartenze, anche perchè hanno pennini di piccole dimensioni, che soffrono meno il fenomeno. Un'altra soluzione oltre alla Capless è una penna con il tappo a chiusura magnetica, come le Visconti e le Pineider. A differenza di quello ad incastro, non si usura mettendo e togliendo, e a differenza di quello a vite, il cappuccio si infila rapidamente con una mano sola. E' una soluzione che ho intenzione di provare in futuro.
In generale con le mie penne non ho riscontrato grossi problemi di ripartenza.
Quando prendo appunti nelle riunioni non sempre posso mettere e togliere continuamente il cappuccio e non riesco a prevedere se una volta tappata la penna, ne avrò bisogno dopo 5 secondi o 5 minuti, dipende da quel che viene detto.
Mi capita, e un po' mi dà fastidio, che alcuni inchiostri quando la penna viene esposta all'aria, si concentrino diventando più scuri. L'Herbin Blue Nuit è uno di quelli in cui il fenomeno è maggiormente evidente. In pratica la prima riga dopo una pausa è molto più scura e a volte di un colore molto diverso dalla successiva, quando il flusso riprende regolarmente. Il che, per me che sono un fanatico degli appunti ordinati, è una scocciatura

In generale le penne scolastiche tollerano meglio le pause e le ripartenze, anche perchè hanno pennini di piccole dimensioni, che soffrono meno il fenomeno. Un'altra soluzione oltre alla Capless è una penna con il tappo a chiusura magnetica, come le Visconti e le Pineider. A differenza di quello ad incastro, non si usura mettendo e togliendo, e a differenza di quello a vite, il cappuccio si infila rapidamente con una mano sola. E' una soluzione che ho intenzione di provare in futuro.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Ho preso una Parker 45 pennino M che uso in ufficio, caricata con blu-nero (Pelikan), ho scritto 4-5 righe e poi l'ho lasciata APERTA poggiata sulla scrivania; dopo 30 minuti ho provato a scrivere.
Risultato: Parte della prima lettera (una maiuscola) della prima parola è stata saltata; dalla seconda lettera della prima parola ha scritto regolarmente.
Sospetto che anche una Parker 21/51 otterrebbe un risultato similare, ma le 51 in ufficio non le lascio...
Risultato: Parte della prima lettera (una maiuscola) della prima parola è stata saltata; dalla seconda lettera della prima parola ha scritto regolarmente.
Sospetto che anche una Parker 21/51 otterrebbe un risultato similare, ma le 51 in ufficio non le lascio...
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Brutte Abitudini e Diamine Holly
rolex hunter ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 14:47non è la penna e non è l'inchiostro; sei tu.mcanta ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 14:25 Ciao a tutti,
Da quando mi sono procurato la Sailor 1911 Professsor mi sono accorto che mi piace un sacco scriverci...
Ma ho una cattiva abitudine: tengo la penna in mano mentre lavoro al computer, o mentre leggo, o mentre parlo...
E di solito, un-capped.
Risultato: ogni volta che ritorno a scrivere il pennino è asciutto, e devo inumidirlo, per farlo ripartire.
Non mi succedere con la F-C Grip (EF) + Quink Black
La Sailor in questione è inchiostrata con Diamine Inkvent Holly (che tra l'altro è un bellissimo verde): è lui, che secca così rapidamente, o è il pennino della Sailor?
(nel primo caso, cambio inchiostro - avete suggerimenti? - nel secondo... cambio penna, almeno per queste situazioni)
thanks!![]()
(posso andare OT con una citazione di “Star Trek: Beyond”???)
"se una ragazza della Terra dice: "Dipende da me, non da te" ... dipende da te!"
Fuor di celia, perché la lasci aperta ??? Nei vari "fountain pen 101" è una delle prime cose spiegate: "se la stilografica viene lasciata aperta si secca l'inchiostro sul pennino" (a parte il fatto che se cade, per la legge di Murphy, cadrà di punta, e un pennino in oro costa bei soldi....).
Magari con la Grip si nota di meno (non è che "non succede"...) per il pennino EF e magari un flusso più abbondante rispetto alla Sailor, che rende meno evidente il fenomeno dell'asciugatura.
Una Capless ????
Naa... niente capless: la romperei in 15 minuti di lezione o di riunione.
Per citare un'altra grande saga, affronterò il problema come Kirk nel test della Kobayashi Maru

-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Vero... ed anche per me è bello, se sto iniziando una sessione di scrittura.Automedonte ha scritto: ↑martedì 17 novembre 2020, 15:33 ma è così bello avvitare e svitare il cappuccio, è una delle cose che mi piace di più nelle stilografiche quando sono alla scrivania![]()
Ma mentre lavoro o studio al computer, è un continuo leggim prendi la penna, scrivi, posa la penna, digita, leggi, prendi la penna, scrivi, eccetera eccetera.

Beh.. cambierò le abitudini

O me ne farò di nuove!
-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Ho fatto una prova, sempre con la stessa Sailor Professor.rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 19 novembre 2020, 13:02 Ho preso una Parker 45 pennino M che uso in ufficio, caricata con blu-nero (Pelikan), ho scritto 4-5 righe e poi l'ho lasciata APERTA poggiata sulla scrivania; dopo 30 minuti ho provato a scrivere.
Risultato: Parte della prima lettera (una maiuscola) della prima parola è stata saltata; dalla seconda lettera della prima parola ha scritto regolarmente.
Sospetto che anche una Parker 21/51 otterrebbe un risultato similare, ma le 51 in ufficio non le lascio...
L'ho caricata di R&K Verdigris.
Abbandonata per 5 minuti sul tavolo, aperta, e ripresa in mano ha un'incertezza al primo tratto, poi riprende come se niente fosse...
Evidentemente l'Holly Diamine non le piaceva particolarmente.
Grazie a tutti, per i vari consigli e commenti!
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Ultima chiosa:mcanta ha scritto: ↑martedì 24 novembre 2020, 9:09
Ho fatto una prova, sempre con la stessa Sailor Professor.
L'ho caricata di R&K Verdigris.
Abbandonata per 5 minuti sul tavolo, aperta, e ripresa in mano ha un'incertezza al primo tratto, poi riprende come se niente fosse...
Evidentemente l'Holly Diamine non le piaceva particolarmente.
Probabilmente un inchiostro molto fluido potrebbe aiutarti.
Gli Herbin sono notoriamente "più fluidi"
E ci sono bellissimi verdi.
(ipotizzo che Kirk avrebbe preso una cartuccia Sailor e l'avrebbe riempita di Herbin Vert Reseda con un 10% di nero Aurora)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Brutte Abitudini e Diamine Holly
rolex hunter ha scritto: ↑martedì 24 novembre 2020, 10:07Ultima chiosa:mcanta ha scritto: ↑martedì 24 novembre 2020, 9:09
Ho fatto una prova, sempre con la stessa Sailor Professor.
L'ho caricata di R&K Verdigris.
Abbandonata per 5 minuti sul tavolo, aperta, e ripresa in mano ha un'incertezza al primo tratto, poi riprende come se niente fosse...
Evidentemente l'Holly Diamine non le piaceva particolarmente.
Probabilmente un inchiostro molto fluido potrebbe aiutarti.
Gli Herbin sono notoriamente "più fluidi"
E ci sono bellissimi verdi.
(ipotizzo che Kirk avrebbe preso una cartuccia Sailor e l'avrebbe riempita di Herbin Vert Reseda con un 10% di nero Aurora)
Grazie!
Devo ammettere che gli inchiostri io non li capisco

Cioè: ho un bellissimo Herbin Vert Olive con cui ho caricato una Wordsworth & Black, pennino F, e mi ha sempre dato l'impressione di essere "secco", magro e fino... al limite della difficoltà nello scrivere.
Con un Gris Nuage, sempre Herbin, in una Parker Vector, mi sembra di incidere il foglio... La stessa penna con il Quink nero scrive mooolto più largo (quasi troppo).
Non so... dovrò fare un po' di prove

Cambiando tra le varie penne di sicuro avrò risultati migliori!
Grazie per la segnalazione!
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Brutte Abitudini e Diamine Holly
Infatti trovare il matrimonio perfetto tra penna, inchiostro e carta è un'arte. Io ho penne dedicate esclusivamente ad un inchiostro specifico.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.