Salve,
Ho ereditato questa penna Europa che dovrebbe risalire agli anni '30. Sembra che sia laminata in oro, ma la laminatura è andata scomparendo negli anni. Dove potrei portarla per farla rivivere? Io sono di Palermo. Grazie!
Ripristino stilografica anni '30
-
- Converter
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 15 novembre 2020, 15:12
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Ripristino stilografica anni '30
Intanto smontala, qui troverai delle indicazioni:
https://www.fountainpen.it/Smontare_una_Rientrante
Dopo potrai provare a pulire l'esterno con pasta Iosso, anche se dalle foto mi sembra mangiata dall'ossido, verrà comunque meglio di come sta.
https://www.fountainpen.it/Smontare_una_Rientrante
Dopo potrai provare a pulire l'esterno con pasta Iosso, anche se dalle foto mi sembra mangiata dall'ossido, verrà comunque meglio di come sta.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Converter
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 15 novembre 2020, 15:12
Ripristino stilografica anni '30
Ho visto la guida. Fantastico, grazie mille!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Ripristino stilografica anni '30
Spero che tu riesca a sistemarla è una bella penna con una magnifica laminatura , può essere che una volta lucidata venga bene, l'ossido potrebbe anche essere una leggera patina superficiale, dalle foto non si riesce a vedere la profondità dell'ossidazione.puntodvista ha scritto: ↑mercoledì 18 novembre 2020, 15:58 Ho visto la guida. Fantastico, grazie mille!
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Converter
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 15 novembre 2020, 15:12
Ripristino stilografica anni '30
Per caso hai un'idea del valore economico, grosso modo? Non intendo venderla, ma è tanto per capire quanto mi conviene spenderci per un eventuale ripristino.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Ripristino stilografica anni '30
Non diamo Il valore delle stilografiche, questo è un forum di appassionati.puntodvista ha scritto: ↑mercoledì 18 novembre 2020, 19:38 Per caso hai un'idea del valore economico, grosso modo? Non intendo venderla, ma è tanto per capire quanto mi conviene spenderci per un eventuale ripristino.
Se sei interessato cerca il tuo modello su ebay, fai una media tra quelli venduti, non quelli in vendita.
Con questo sistema avrai un prezzo molto vicino a quello che è il valore reale.
Comunque se la ripari da solo non credo potrai spendere una cifra molto alta ed a mio parere ne vale la pena.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Converter
- Messaggi: 10
- Iscritto il: domenica 15 novembre 2020, 15:12
Ripristino stilografica anni '30
Grazie. Avevo provato a cercarla su eBay ma in effetti non ne avevo trovata neanche una. Comunque un'idea di massima credo di averla. 

- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Ripristino stilografica anni '30
Le rientranti Europa, oltre ad avere rivestimenti di ottima fattura, portano con se un certo mistero: accanto al marchio (si vede anche nella penna mostrata) anziché l'usuale sigla 18KR si trova un sibillino 750, che dovrebbe equivalere a 18K, ovvero oro massiccio e non laminato. Ne ho alcune in collezione e francamente non credo che siano d'oro; il primo indizio è il peso, che nelle pur poche penne rivestite che mi è capitato di maneggiare, è sensibilmente maggiore. Probabilmente negli anni '30/'40 non c'era il rigore che più avanti ha contraddistinto l'apposizione delle punzonature, ma se questo basti a spiegare questa singolarità, sinceramente non lo so.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.