Aurora 88 e problema di chiusura

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
CICLOPE
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 078
Località: Napoli

Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da CICLOPE »

Salve a tutti

ho un problemino con un'Aurora 88 stilografica.
brevemente, la penna è stipata in una scatola in un posto abbastanza umido.
Sono andato a prederla per lucidarla un po' e ho notato che la chiusura a vite non scorre liscia, fa qualche rumorino di scricchiolio e si impunta lievemente durante l'avvitamento/svitamento

insomma la chiusura/apertura non scorre liscia
non mi sembra ci sia sporco nella filettatura quindi ho pensato che magari potrebbe essere colpa dell'umidità oppure non c'entra niente?

grazie :geek:
Roberto
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11959
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da Ottorino »

Da come descrive la cosa è probabile che si sia formato un po' d'ossido che fa attrito. Prova con un cotto fioc e POCO olio sulla filettatura della penna e del tappo. Meglio se olio meccanico, altrimenti alimentare. Poi avvita e svita un po' per movimentare :shock: l'ossido e infine passaci un altro cotto fioc pulito per rimuoverlo del tutto .
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
CICLOPE
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 078
Località: Napoli

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da CICLOPE »

ok proverò ma può andar bene lo stesso olio per armi? :?
Roberto
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11959
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da Ottorino »

Mi trovi spiazzato . Non saprei. Comunque se è poco poco non credo che farai danno
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rembrandt54

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da rembrandt54 »

Ottorino ha scritto:Mi trovi spiazzato . Non saprei. Comunque se è poco poco non credo che farai danno
Ottorino questa è la descrizione di uno dei migliori olii usato per le armi ( io lo uso per il mio fucile da tiro al piattello);






OLIO TEDESCO LUBRIFICANTE ALCALINO PARTICOLARMENTE FLUIDO (RIESCE A PENETRARE NELLE FESSURE PIU PICCOLE) , ASSOLVE PERFETTAMNTE ALLA FUNZIONE ANTIRUGGINE, E DETERGENTE. LA SUA FUNZIONE CAMBIA A SECONDO DEL MATERIALE SU CUI VIENE UTILIZZATO. PER LE ARMI( DETERGE, LUBRIFICA E CONSERVA, STACCA LA RUGGINE ) , PER LA PESCA (IDEALE PER I RULLI SCORREVOLI) , PER IL LEGNO E LA PELLE (LUCIDA E CONSERVA) . OTTIMO SBLOCCANTE PER SERRATURE . DISINFETTA E RISULTA BIODEGRADABILE AL 100% . BALLISTOL CONSERVA ,IMPREGNA, RIGENERA, QUESTA CARATTERISTICA RENDE UNICO QUESTO OLIO MADE IN GERMANY DAL 1905. FORMATO SPRAY 200ML . DIMENSIONI BOMBOLETTA : CM.17 X 5 DI DIAMETRO.
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1555
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da scossa »

rembrandt54 ha scritto: Ottorino questa è la descrizione di uno dei migliori olii usato per le armi ( io lo uso per il mio fucile da tiro al piattello);
Comincia per BALLI e finisce per STOL? :D
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
rembrandt54

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da rembrandt54 »

scossa ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: Ottorino questa è la descrizione di uno dei migliori olii usato per le armi ( io lo uso per il mio fucile da tiro al piattello);
Comincia per BALLI e finisce per STOL? :D
Esattamente....io lo uso da 44 anni per le mie armi...mi piace tantissimo il suo tipico odore ;)
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1555
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da scossa »

rembrandt54 ha scritto:
scossa ha scritto: Comincia per BALLI e finisce per STOL? :D
Esattamente....io lo uso da 44 anni per le mie armi...mi piace tantissimo il suo tipico odore ;)
Lo conosco e lo usavo (niente armi), ma è un olio "organico": lo avevo messo in un oliatore a stilo della USAG:
Immagine

e dopo pochi mesi all'interno si era formato un "paciugo" (grumi/melma...), per cui l'ho un po' abbandonato.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
CICLOPE
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 078
Località: Napoli

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da CICLOPE »

non vorrei danneggiare la resina...forse sarebbe meglio semplicemente bagnare con un po' d'acqua demineralizzata?
Roberto
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11959
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da Ottorino »

Vai con un gocciolino d'olio alimentare. Non rovini nulla.

In questo caso la capacità dell'olio a penetrare nelle fessure non serve a nulla.
L'olio serve a lubrificare e impastare un po' l'ossido e a rimuoverlo.

Se poi vuoi passare a una rimozione più definitiva, usa il dentifricio (= abrasivo ultra fine).
Poi pero' devi toglierlo.

PS
Se dopo la rimetti all'umido, tutto questo lavoro non serve a nulla.
Anzi, è probabile che tu esponga nuovamente del metallo "fresco" all'ossidazione.

Sull'acqua demineralizzata mi sono già espresso altrove.
Non serve, se non a calmare le ansie dei proprietari di penne.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rembrandt54

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da rembrandt54 »

scossa ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: Esattamente....io lo uso da 44 anni per le mie armi...mi piace tantissimo il suo tipico odore ;)
Lo conosco e lo usavo (niente armi), ma è un olio "organico": lo avevo messo in un oliatore a stilo della USAG:
Immagine

e dopo pochi mesi all'interno si era formato un "paciugo" (grumi/melma...), per cui l'ho un po' abbandonato.
L'uso corretto dell'olio per le armi è di raccolta di sporcizia....quindi va spruzzato ma poi va passata l'aria che porta via tutti i residui indesiderati .....ci sono poi altri prodotti che si usano come protezione ;)
CICLOPE
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 078
Località: Napoli

Re: Aurora 88 e problema di chiusura

Messaggio da CICLOPE »

ho pulito la filettatura interna (nel tappo) ed esterna sul fusto con uno scottex imbevuto di acqua ed è sparito il problema :D
Roberto
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”