Stilo a 100 euro?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
VincenzoDG
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 105
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 22:14

Stilo a 100 euro?

Messaggio da VincenzoDG »

Non ho provato tutte le penne che citi ma penserei seriamente alla Pelikan M200 con pennino fine o, se ti piace il tratto un po’ più generoso, medio.

È una penna a stantuffo, un sistema di caricamento che adoro, e i pennini si cambiano con una facilità imbarazzante (semplicemente si svitano.

Tutte quelle che ho, e non sono pochissime, scrivono bene.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3575
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da Automedonte »

Personalmente, tra quelle elencate, limiterei la scelta a 3 modelli tutti di ottima fattura.
- Pelikan M200
- Aurora ipsilon
- Leonardo messagger o momento zero.

Delle tre la Leonardo mi sembra la più bella però costa parecchio di più delle altre che trovi anche sotto i 100 euro, vero che in valore assoluto sono "solo" 30/40 euro ma in percentuale parliamo del 40/50% in più. Inoltre, come Ti hanno già fatto notare, se arrivi vicino ai 150 euro si apre un mondo anche con pennini in oro ed è una categoria diversa da quelle che costano sui 100 euro.

Tra Pelikan ed Ipsilon dipende se preferisci il converter o il pistone e da quella che esteticamente Ti aggrada di più, io andrei di Pelikan ma dipende dai gusti.
Cesare Augusto
Avatar utente
mistermike
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 337
Iscritto il: lunedì 4 settembre 2017, 17:09
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Pompei
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da mistermike »

Pelikan M 200 senz'alcun dubbio.
Godowsky1930
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 385
Iscritto il: domenica 25 settembre 2016, 17:52
La mia penna preferita: Dupont linea 1
Il mio inchiostro preferito: Rohrer
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it Vera: 005
Località: Milano
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da Godowsky1930 »

Concordo con Francesco sulla Sheaffer Prelude attuali. Se però cerchi sulla baia delle Sheaffer Prelude made in USA , avanzi di magazzino ( 1985? , 1990 più probabilmente ?) le puoi trovare a 30,000 euro NOS + spese di spedizione , io ne ho comprata una e la trovo assai valida con un ottimo rapporto qualità/prezzo . umberto
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4795
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da sansenri »

blaustern ha scritto: mercoledì 4 novembre 2020, 20:08 Pelikan M200/205 tutta la vita :thumbup:
In seconda scelta Aurora.
Io preferisco il caricamento a stantuffo.
Stavo per usare la stessa identica espressione...
ma nemmeno tanto per il caricamento a stantuffo, che pure è un bel vantaggio, ma perchè è una penna che quando la usi sei contento che hai speso quei 100, spesso meno, euro. Va sempre, scorre fluida, parte senza intoppi, l'inchiostro non si secca dentro (la devi lasciare ferma molto a lungo perchè accada).
Insomma un vero muletto, io ne ho diverse, proprio per questo...
Se hai la scrittura piccola forse meglio se provi F prima, per quanto i pennini della M200 abbiano il tratto più "normale", mentre quelli in oro della M400 moderna sono spesso abbondanti di tratto.
E poi i pennini in acciaio della M200 sono i pennini in acciaio più morbidi che ci siano (su una moderna).
Avatar utente
Roby59
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 445
Iscritto il: martedì 19 maggio 2020, 19:58
La mia penna preferita: Harley Davidson 1990
Il mio inchiostro preferito: Herbin/Lamy/Diamine
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Torino
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da Roby59 »

Quoto per la Pelikan M 200 io vado di pennini M ma qui il flusso è veramente generoso ( a secondo dell'inchiostro a volte abbondante )
ho provato la Leonardo Momento zero , sicuramente una bella stilografica ma andiamo oltre il budget di spesa fissato e come già detto da altri
a questo livello di costo si apre un secondo scenario, molto vasto.
Roby
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5659
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da francoiacc »

Lungi da me dire che la Pelikan non è una signora penna ma, signori cari suvvia! La Aurora Ipsilon è una penna con i contro...zi. E' fatta bene, la misura è perfetta, cappuccio a pressione efficientissimo, si calza in scrittura con un click e rende la penna ancora più comoda (tranne che si tratti di qualche versione fricchettona con cappuccio metallico), scrive benissimo, come solo una Aurora può scrivere e, dulcis in fundo, ha un efficientissimo sistema di caricamento a cartuccia/converter. Si manutenziona benissimo, con il gruppo scrittura che si svita al pari delle Pelikan. Insomma non mi stancherò mai di tessere le lodi di questo capolavoro italiano, e poi con un po di pazienza e un pizzico di fortuna si può trovare una Deluxe (stesso gruppo scrittura della 88 in oro 14K) d'occasione sotto i 100€. Io la mia Deluxe l'ho pagata abbondatemene di meno.
Meditate gente, meditate... :mrgreen: :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
claudiostilo
Converter
Converter
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 4 novembre 2020, 11:20

Stilo a 100 euro?

Messaggio da claudiostilo »

Grazie a tutti per i consigli. Una curiosità: non conoscendo le penne Leonardo ho cercato su Internet e ho visto che non esiste un benchè minimo sito Internet di presentazione. Che marchio è? E' davvero italiano, non solo nel nome, come dichiarato?
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3575
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da Automedonte »

claudiostilo ha scritto: giovedì 5 novembre 2020, 20:32 Grazie a tutti per i consigli. Una curiosità: non conoscendo le penne Leonardo ho cercato su Internet e ho visto che non esiste un benchè minimo sito Internet di presentazione. Che marchio è? E' davvero italiano, non solo nel nome, come dichiarato?
Questo non lo dovevi dire, non lo dovevi dire :D :mrgreen:
Cesare Augusto
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5659
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da francoiacc »

Dipende come consideri il Regno delle due Sicilie, il fondatore lo ritiene oramai parte della repubblica italiana.
Leonardo Officina Italiana è stata fondata dall'erede di uno dei soci della ex-Delta, produce in provincia di Caserta. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Lamy

Stilo a 100 euro?

Messaggio da Lamy »

Secondo me le Pelikan M200/5 a prezzo di listino sono pennacce in plasticaccia. Sono penne quasi perfette ma il materiale del corpo dà una sensazione di pezzotto se paragonato alla resina della Aurora Y o alla plastica della Pilot 74. Io la M200 la prenderei solo a 70€/80€ nuova.
Pelikanino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
La mia penna preferita: Pelikan m600
Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da Pelikanino »

Lamy ha scritto: venerdì 6 novembre 2020, 13:04 Secondo me le Pelikan M200/5 a prezzo di listino sono pennacce in plasticaccia. Sono penne quasi perfette ma il materiale del corpo dà una sensazione di pezzotto se paragonato alla resina della Aurora Y o alla plastica della Pilot 74. Io la M200 la prenderei solo a 70€/80€ nuova.
Attenzione, qui si configura il reato di "Lesa Maestà Pelikana" :o :o

Le faremo avere al più presto comunicazioni in merito da parte dei Nostri Uffici competenti (covid permettendo) :wave:

:D

(p.s.: solo quei gran babbi degli americani comprano le Pelikan a prezzo di listino - e pure maggiorate dall'import di dogana) :lol:
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da Monet63 »

francoiacc ha scritto: giovedì 5 novembre 2020, 20:25 Lungi da me dire che la Pelikan non è una signora penna ma, signori cari suvvia! La Aurora Ipsilon è una penna con i contro...zi. E' fatta bene, la misura è perfetta, cappuccio a pressione efficientissimo, si calza in scrittura con un click e rende la penna ancora più comoda (tranne che si tratti di qualche versione fricchettona con cappuccio metallico), scrive benissimo, come solo una Aurora può scrivere e, dulcis in fundo, ha un efficientissimo sistema di caricamento a cartuccia/converter.
Amo molto le Pelikan, specialmente i modelli M2xx, ma in questo caso sono con Franco: L'Aurora Ipsilon è un piccolo capolavoro, e la qualità dei materiali è di fascia proprio differente.
----------
Piccolo aneddoto.
In un mercatino, compro - a 10 euro - una vecchia Aurora Ipsilon, in lacca nera, col pennino (M) leggermente graffiato da qualcuno che ha cercato maldestramente di smontarlo, probabilmente con una pinza. Penna inchiodata e incrostazioni da nero Pelikan e, forse, da un ferrogallico. Le faccio il solito trattamento: acqua e tempo (3 giorni). Continua a uscire roba, ma decido ugualmente di provare il pennino (posso sempre continuare il lavaggio approfondito dopo). Asciugo per bene la penna e siringo in una cartuccia originale vuota proprio il Pelikan 4001 nero: la penna parte a palla e si fa l'intera cartuccia, senza la minima indecisione. Finita di lavare (ci sono voluti altri 4 giorni), poi smontata e lavata ancora più a fondo. Dovrò intervenire per sistemare un paio di problemi (tra cui il cappuccio che ruota quando calzato), ma quando la qualità c'è è davvero una goduria.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Pelikanino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 201
Iscritto il: martedì 27 agosto 2019, 13:25
La mia penna preferita: Pelikan m600
Il mio inchiostro preferito: Diamine Red Dragon
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da Pelikanino »

Monet63 ha scritto: venerdì 6 novembre 2020, 14:13
Amo molto le Pelikan, specialmente i modelli M2xx, ma in questo caso sono con Franco: L'Aurora Ipsilon è un piccolo capolavoro, e la qualità dei materiali è di fascia proprio differente.
Con il "centello" - e anche meno - ti prendi la m215 metallica. Per la m205 si aspetta l'offertona. Per chi vuole usare le cartucce c'è la P205. :D
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Stilo a 100 euro?

Messaggio da Monet63 »

Pelikanino ha scritto: venerdì 6 novembre 2020, 14:20 Con il "centello" - e anche meno - ti prendi la m215 metallica. Per la m205 si aspetta l'offertona. Per chi vuole usare le cartucce c'è la P205. :D
La M215 l'ho regalata alla mia compagna, ma a me non piace.
Di M200 ne ho diverse, prese quasi tutte senza aspettare offerte: ovviamente gradisco molto spendere meno, ma non sono un fanatico del risparmio a ogni costo, se una penna mi piace la prendo e basta, anche a prezzo pieno, solitamente in negozio.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”