Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
LA PIU' PICCOLA !!!!
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
LA PIU' PICCOLA !!!!
Già comparsa su queste pagine dal legittimo proprietario di allora, la ripropongo sia a celebrare il "passaggio di mano" ma anche cercando di migliorare le foto per renderne giustizia.
Stiamo parlando della cosiddetta THE SMALLEST PEN o DOLL PEN codificata come Waterman 000,
Fu prodotta di waterman si dice per i propri rappresentanti di vendita che andando in giro per vendere, spesso la facevano vedere insieme alla #20 a dimostrane della capacita tecnica della casa che rappresentavano.
E' una penna già rara di per sé, perché non molte se ne vedono in giro; era prodotta in una versione eyedropper con clip, safety come questa (entrambe BHR) e safety RHR.
La particolarità che arricchisce questa è che è stata donata al Cav. Drisaldi, primo importatore Waterman in Italia (dopo la vicenda L.&C. Hardtmuth) nel 1914 durante la sua visita a NY per definire l'accordo commerciale.
Questa penna è stata per molti anni di proprietà delle figlie di Drisaldi, donata poi insieme ad altro materiale alla donna a servizio della casa, arrivata al figlio di quest'ultima ed infine eccola qua.
Grazie al figlio Paolo M. che ha arricchito e dato veridicità alla storia con del materiale storico di primaria importanza come il passaporto del Cavaliere, la sua carta di identità, la tessera del PNF, foto di famiglia e altro.
La penna misura cm. 5,00 chiusa e nelle foto è messa a paragone con una 42 1/2 VP BABY ed una normale 42 ed anche con una #58. Monta correttamente un pennino anonimo, ed è arricchita da una fascia personalizzata che tutte le altre che ho visto chiaramente non hanno.
Stiamo parlando della cosiddetta THE SMALLEST PEN o DOLL PEN codificata come Waterman 000,
Fu prodotta di waterman si dice per i propri rappresentanti di vendita che andando in giro per vendere, spesso la facevano vedere insieme alla #20 a dimostrane della capacita tecnica della casa che rappresentavano.
E' una penna già rara di per sé, perché non molte se ne vedono in giro; era prodotta in una versione eyedropper con clip, safety come questa (entrambe BHR) e safety RHR.
La particolarità che arricchisce questa è che è stata donata al Cav. Drisaldi, primo importatore Waterman in Italia (dopo la vicenda L.&C. Hardtmuth) nel 1914 durante la sua visita a NY per definire l'accordo commerciale.
Questa penna è stata per molti anni di proprietà delle figlie di Drisaldi, donata poi insieme ad altro materiale alla donna a servizio della casa, arrivata al figlio di quest'ultima ed infine eccola qua.
Grazie al figlio Paolo M. che ha arricchito e dato veridicità alla storia con del materiale storico di primaria importanza come il passaporto del Cavaliere, la sua carta di identità, la tessera del PNF, foto di famiglia e altro.
La penna misura cm. 5,00 chiusa e nelle foto è messa a paragone con una 42 1/2 VP BABY ed una normale 42 ed anche con una #58. Monta correttamente un pennino anonimo, ed è arricchita da una fascia personalizzata che tutte le altre che ho visto chiaramente non hanno.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15723
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
LA PIU' PICCOLA !!!!
Bella penna, molto particolare e piccola, il tutto condito con la storia sui suoi passaggi familiari.



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
LA PIU' PICCOLA !!!!
Splendida la penna e sopratutto unica per la storia che si porta appresso. Complimenti !!
Luigi
Luigi
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
LA PIU' PICCOLA !!!!
Complimenti e grazie per avere condiviso immagini e storia di questa rarità, piccola soltanto nelle sue dimensioni.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2016, 17:52
- La mia penna preferita: Dupont linea 1
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it Vera: 005
- Località: Milano
- Gender:
LA PIU' PICCOLA !!!!
Complimenti a Fabio , minatore instancabile che riporta dalle profondità del tempo oggetti preziosi con una storia alle spalle. umberto
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
LA PIU' PICCOLA !!!!
Complimenti vivissimi per il corredo storico formidabile di questa penna unica
(le altre che hai mostrato, comunque, sono splendide!): un anziano Collezionista del NordEst (6.000 pezzi, molti pregiati) mi faceva notare che qualsiasi iscrizione senza prove concrete (come quelle da te addotte), per quanto suggestiva (e se ne trovano!), non possa aspirare ad aggiungere alcun valore alla penna...
Ricordo il post originario: complimenti anche per la perseveranza!
Mi permetto una richiesta
: magari nei documenti di cui sei venuto in possesso potrebbe esserci il contratto o almeno la menzione della data di inizio della Rappresentanza/Concessione in capo al Cav. Drisaldi. Te lo chiedo perché le notizie derivanti dalla pubblicità sono chiare ma lacunose, e da esse risulta che prima del 1914 (data incisa sulla tua penna) Drisaldi era già in rapporti d’affari con la Waterman di New York. Sulla pagina del prontuario “Savallo, Guida di Milano e Provincia 1914” da me conferita, infatti, risulta che il Cav. Carlo Drisaldi era nel 1914 il gerente incaricato per la Filiale italiana della “L.&C. Hardtmuth”, e di conseguenza trattava l’importazione a nome della ditta tedesca delle penne Waterman in Italia,
tra l’altro nella stessa sede di Via Bossi,4 a Milano che verrà da lui mantenuta quando eserciterà la Rappresentanza personalmente (e ciò lascerebbe ipotizzare che potesse essere addirittura un immobile di sua proprietà: non hai trovato indizi anche su questo punto?).
Secondo un’altra mia Ad nel Maggio del 1915 il titolo di Concessionario era sicuramente suo,
anche se ancora nel Dicembre del 1915 c’era Amisani (Williamson) a Torino che dichiarava di essere il Concessionario Waterman almeno per il Piemonte. Fino al Maggio del 1915 l’Italia non era entrata in guerra contro la Germania: sarebbe davvero bello (non solo per me
) conoscere la data esatta di inizio della Rappresentanza di Drisaldi (e quando leggerà Paolo Demuro/Herdepi, forse potrà contribuire anche lui finalmente a svelarlo!)…
Grazie per l’ennesimo straordinario contributo!
Giorgio

Ricordo il post originario: complimenti anche per la perseveranza!

Mi permetto una richiesta

Secondo un’altra mia Ad nel Maggio del 1915 il titolo di Concessionario era sicuramente suo,
anche se ancora nel Dicembre del 1915 c’era Amisani (Williamson) a Torino che dichiarava di essere il Concessionario Waterman almeno per il Piemonte. Fino al Maggio del 1915 l’Italia non era entrata in guerra contro la Germania: sarebbe davvero bello (non solo per me

Grazie per l’ennesimo straordinario contributo!

Giorgio
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 18 aprile 2015, 14:52
- La mia penna preferita: tante
- Il mio inchiostro preferito: molti
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Contatta:
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15967
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
LA PIU' PICCOLA !!!!
Ciao Fabio,
grazie davvero per averci mostrato questa piccola, enorme rarità, il cui valore, anche sul piano storico, è davvero unico. Per una strana coincidenza è finita anche per esser protagonista del superamento del traguardo delle 20000 pagine del wiki (roba da nulla rispetto a quel che ha visto), ma è davvero una penna straordinaria.
Simone
grazie davvero per averci mostrato questa piccola, enorme rarità, il cui valore, anche sul piano storico, è davvero unico. Per una strana coincidenza è finita anche per esser protagonista del superamento del traguardo delle 20000 pagine del wiki (roba da nulla rispetto a quel che ha visto), ma è davvero una penna straordinaria.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
LA PIU' PICCOLA !!!!
Musicus ha scritto: ↑sabato 10 marzo 2018, 19:44 Complimenti vivissimi per il corredo storico formidabile di questa penna unica(le altre che hai mostrato, comunque, sono splendide!): un anziano Collezionista del NordEst (6.000 pezzi, molti pregiati) mi faceva notare che qualsiasi iscrizione senza prove concrete (come quelle da te addotte), per quanto suggestiva (e se ne trovano!), non possa aspirare ad aggiungere alcun valore alla penna...
Ricordo il post originario: complimenti anche per la perseveranza!![]()
Mi permetto una richiesta: magari nei documenti di cui sei venuto in possesso potrebbe esserci il contratto o almeno la menzione della data di inizio della Rappresentanza/Concessione in capo al Cav. Drisaldi. Te lo chiedo perché le notizie derivanti dalla pubblicità sono chiare ma lacunose, e da esse risulta che prima del 1914 (data incisa sulla tua penna) Drisaldi era già in rapporti d’affari con la Waterman di New York. Sulla pagina del prontuario “Savallo, Guida di Milano e Provincia 1914” da me conferita, infatti, risulta che il Cav. Carlo Drisaldi era nel 1914 il gerente incaricato per la Filiale italiana della “L.&C. Hardtmuth”, e di conseguenza trattava l’importazione a nome della ditta tedesca delle penne Waterman in Italia,
1. 1914-GuidaMilanoSavallo-WatermanSoennecken.jpg
tra l’altro nella stessa sede di Via Bossi,4 a Milano che verrà da lui mantenuta quando eserciterà la Rappresentanza personalmente (e ciò lascerebbe ipotizzare che potesse essere addirittura un immobile di sua proprietà: non hai trovato indizi anche su questo punto?).
Secondo un’altra mia Ad nel Maggio del 1915 il titolo di Concessionario era sicuramente suo,
2. 1915-05-Waterman-1x.jpg
anche se ancora nel Dicembre del 1915 c’era Amisani (Williamson) a Torino che dichiarava di essere il Concessionario Waterman almeno per il Piemonte.
3. 1915-12-Waterman-Amisani.jpg
Fino al Maggio del 1915 l’Italia non era entrata in guerra contro la Germania: sarebbe davvero bello (non solo per me) conoscere la data esatta di inizio della Rappresentanza di Drisaldi (e quando leggerà Paolo Demuro/Herdepi, forse potrà contribuire anche lui finalmente a svelarlo!)…
Grazie per l’ennesimo straordinario contributo!![]()
Giorgio
Ultima modifica di fabbale09 il domenica 11 marzo 2018, 19:17, modificato 1 volta in totale.
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
LA PIU' PICCOLA !!!!
fabbale09 ha scritto: ↑domenica 11 marzo 2018, 18:57Ciao GiorgioMusicus ha scritto: ↑sabato 10 marzo 2018, 19:44 Complimenti vivissimi per il corredo storico formidabile di questa penna unica(le altre che hai mostrato, comunque, sono splendide!): un anziano Collezionista del NordEst (6.000 pezzi, molti pregiati) mi faceva notare che qualsiasi iscrizione senza prove concrete (come quelle da te addotte), per quanto suggestiva (e se ne trovano!), non possa aspirare ad aggiungere alcun valore alla penna...
Ricordo il post originario: complimenti anche per la perseveranza!![]()
Mi permetto una richiesta: magari nei documenti di cui sei venuto in possesso potrebbe esserci il contratto o almeno la menzione della data di inizio della Rappresentanza/Concessione in capo al Cav. Drisaldi. Te lo chiedo perché le notizie derivanti dalla pubblicità sono chiare ma lacunose, e da esse risulta che prima del 1914 (data incisa sulla tua penna) Drisaldi era già in rapporti d’affari con la Waterman di New York. Sulla pagina del prontuario “Savallo, Guida di Milano e Provincia 1914” da me conferita, infatti, risulta che il Cav. Carlo Drisaldi era nel 1914 il gerente incaricato per la Filiale italiana della “L.&C. Hardtmuth”, e di conseguenza trattava l’importazione a nome della ditta tedesca delle penne Waterman in Italia,
1. 1914-GuidaMilanoSavallo-WatermanSoennecken.jpg
tra l’altro nella stessa sede di Via Bossi,4 a Milano che verrà da lui mantenuta quando eserciterà la Rappresentanza personalmente (e ciò lascerebbe ipotizzare che potesse essere addirittura un immobile di sua proprietà: non hai trovato indizi anche su questo punto?).
Secondo un’altra mia Ad nel Maggio del 1915 il titolo di Concessionario era sicuramente suo,
2. 1915-05-Waterman-1x.jpg
anche se ancora nel Dicembre del 1915 c’era Amisani (Williamson) a Torino che dichiarava di essere il Concessionario Waterman almeno per il Piemonte.
3. 1915-12-Waterman-Amisani.jpg
Fino al Maggio del 1915 l’Italia non era entrata in guerra contro la Germania: sarebbe davvero bello (non solo per me) conoscere la data esatta di inizio della Rappresentanza di Drisaldi (e quando leggerà Paolo Demuro/Herdepi, forse potrà contribuire anche lui finalmente a svelarlo!)…
Grazie per l’ennesimo straordinario contributo!![]()
Giorgio
le deduzioni a cui sono arrivato e che "temporalmente" reggono, le ho lette sul libro di Letizia Jacopini.
Giusto quello che dici in riferimento a L.&C. Hardtmuth che infatti era nei primi del 900 il rappresentante di Waterman per UK e Italia insieme a Drisaldi a cui evidentemente si appoggiava come base logistica. Dopo lo scoppio della guerra e per problemi credo legati al fatto che LC Hardmuth non fosse inglese, fu allontanato dall'Inghilterra, grazie anche a gli appoggi politici del concorrente DE LA RUE (non ricordo bene...) che stava spingendo nel settore della penna e altri affini. A quel punto anche per l'Italia Waterman adottò la soluzione di togliere la rappresentanza congiunta e lasciarla al solo Drisaldi; Letizia Iacopini indica questo avvenimento nel 1914, guarda caso la data della penna che coincide con i ricordi di famiglia.
Da queste info mi sono permesso di fare tutti i collegamenti, senza chiaramente avere la pretesa della verità, ma solo perché tutto coincideva .
FB
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
LA PIU' PICCOLA !!!!
Ho vinto qualche cosa?piccardi ha scritto: ↑domenica 11 marzo 2018, 14:41 Ciao Fabio,
grazie davvero per averci mostrato questa piccola, enorme rarità, il cui valore, anche sul piano storico, è davvero unico. Per una strana coincidenza è finita anche per esser protagonista del superamento del traguardo delle 20000 pagine del wiki (roba da nulla rispetto a quel che ha visto), ma è davvero una penna straordinaria.
Simone


-
- Vacumatic
- Messaggi: 932
- Iscritto il: sabato 12 marzo 2016, 11:35
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rep. Slovacca
- Gender:
LA PIU' PICCOLA !!!!
Arrivo in ritardo a commentare questa bella presentazione. Complimenti.
- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 845
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
LA PIU' PICCOLA !!!!
Ricercando alcune info mi sono imbattuto in questo mio vecchio posto e rilenggendolo mi sono reso conto che avevo dimenticato un paio di foto.
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
LA PIU' PICCOLA !!!!
Interessante! 
