Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Delta FP.it 500 Forum

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da Rogozin »

Immagine

Eccoci qua!
Dopo un rodaggio durato quasi due settimane, giorno più giorno meno, eccomi a parlare della penna celebrativa dei 500 iscritti del Forum.
Come ormai è mia consolidata prassi, parto con le premesse: questa non vuole essere una recensione nel senso più proprio del termine, per una serie di motivi. Primo: chi era interessato alla penna, l'ha già in mano almeno da un bel po', e ne conosce quindi vita morte e miracoli. Viceversa, interessarsene ora non vale più, dato che ormai non è più ordinabile :D Secondo: se ne è parlato talmente tanto che probabilmente una disanima tecnica non aggiungerebbe nulla a quanto già si sa. (Soprattutto)Terzo: proprio poco fa Alessandro ha pubblicato una recensione (in senso proprio) estremamente dettagliata e precisa, e non ho la velleità di avere la stessa conoscenza tecnica/consapevolezza stilografica dell'amico vikingo, all'analisi del quale non sarei in grado di aggiungere nulla :) .
Insomma, come al solito il mio sarà un resoconto personale basato sul feeling intimo e sulle sensazioni e impressioni di scrittura del nostro nuovo compagno di viaggio tascabile.

Andiamo a cominciare...

Prima di tutto il "senso" della penna.

Immagine

come ormai sanno anche i comodini Ikea che in questo momento, nell'ufficio, mi guardano nordicamente freddi e severi, la penna è celebrativa dei 500 iscritti al nostro forum. Pertanto sulla veretta, inframmezzata dall'anellino dorato (bello il contrasto cromato/dorato/cromato, fa molto poesia del Pascoli e no, quello che ho appena scritto non ha senso) è recata l'iscrizione "fountainpen.it" e sotto "DELTA", come sicuramente risulterà da qualche foto che appare qua e là nella recensione.
Sulla sommità del cappuccio è inoltre presente il nostro caro loghino, che in modo alquanto in aspettato riproduce... il pennino di una stilografica!

Immagine

Ogni esemplare è identificato da un numerino (nel mio caso il 107) a sottolineare che questo modello di penna è stato prodotto per noi e soltanto per noi (le linee ispiratrici sono quelle della Delta vintage, la quale è stata però poi stravolta in... praticamente tutto)

Immagine

Aspetto, impressioni e "feeling" generale:

Allora, cominciamo parlando di ciò che per quanto mi riguarda è un parametro molto importante: l'impatto estetico.
Quello della Delta Forum è un aspetto che coniuga con successo sobrietà delle linee e colori (la penna è "circolare", piatta alle sommità, molto classica in ciò) a tocchi più personali (le screziature più chiare sul corpo scuro, che danno alla penna quel look marmorizzato che mi piace tanto).

Immagine

Dettaglio del corpo penna.

Immagine

Come si vede, l'austerità del colore e delle linee, accentuata dalle dimensioni ragguardevoli della penna, sono interrotte e sdrammatizzate dalla veretta d'acciaio a sua volta interrotta dall'anellino dorato (a penna tappata ovviamente) e dalla finestra d'inchiostro, comodo plus che può piacere o non piacere ma che sicuramente garantisce di non farci restare mai a secco.
Sempre sulla banda d'acciaio del cappuccio, simpatico notare il contrasto "fountainpen.it" scritto in corsivo e DELTA scritto in stampatello, con caratteri molto moderneggianti: non so se è voluto, ma dona alla penna quella tensione tra il moderno e l'antico che la contraddistingue tutta.

Immagine

La resina di cui è composta poi dà alla penna una costante lucidità, e sembrerebbe "antigraffio" (per adesso almeno, e considerate che mi è già caduta una volta...si, proprio quel giorno che al TG hanno dato la notizia di un urlo assordante e durato quasi dieci minuti, udibile attraverso tutto l'italico suono, dall'epicentro probabilmente localizzabile in Toscana).

Insomma, impatto estetico ottimo.

In mano la penna, in un'ipotetica e personale scala di "modelli di peso" che vada da 1 a 3, la posizionerei su 2. Non è pesante, e questo è fuori di dubbio. Non è nemmeno leggerissima. E', appunto, media e va bene così :) (tanto per dare un riferimento: personalmente sono più per le penne sostanziose che per quelle inconsistenti: nel mezzo non si sbaglia comunque mai).

A contribuire al peso c'è lo stantuffo azionato dal sistema coperto dal controcappuccio, una finezza in più.

Immagine

Lo stantuffo non fuoriesce durante l'utilizzo, quando si arriva a fine corsa vi è un indicatore acustico (non entro nella diatriba fonetica del CRO CRO vs TIC TIC, il senso è quello :D ). Quindi colui che sta continuando a girare il pistone per dieci, quindici, venti minuti sia avvertito: non sta caricando la penna di ettolitri di inchiostro nel serbatoio magico di ETA BETA (anche se lui il serbatoio magico ce l'aveva da un'altra parte, in quei mutandoni da dove fuoriusciva tutto salvo ciò che gli sarebbe stato realmente utile per essere un pelino più rilassato), la penna è già piena allo scoccare dei fatidici rintocchi.

Immagine

Immagine

(Non fate caso ai peli della mano, le foto sono state scattate vicino al plenilunio).

In definitiva è una penna sicuramente gradevole da tenere in mano.

Le dimensioni contano
(disse Godzilla)

Come dicevo, le dimensioni della Delta Forum (la chiamo così per brevità) sono sicuramente generose. Per dare un riferimento visivo rispetto a qualcosa che conosciamo tutti, la metto a confronto con la 149, che supera la Delta di forse 1mm, max 2 in lunghezza e risulta pochissimo più cicciuta rispetto a quest'ultima (d'altra parte la 149 ha la forma ogivale, la Delta ha la superficie del corpo più regolare, meno stondata).

Immagine

Immagine

Pennino e scrittura:

La Delta Forum è la prima penna prodotta col nuovissimo fusion nib. Quest'ultimo è composto da un "corpo principale" in acciaio con sopra fusa una placchetta d'oro 18 kt. Come ho già avuto modo di dire in più occasioni, per me non è possibile dire se e come questa tecnologia influisca sulla scrittura vera e propria (ma sull'argomento, più avanti): posso però dire con sicurezza che l'impatto bicromatico "a strati" è sicuramente notevole.

Immagine

Immagine

Anche qui, piccola notazione: il look del pennino è sicuramente moderno, slanciato, quasi "futuristico" . Altro simpatico contrasto con l'austerità del corpo e altro elemento di dicotomia che vede la penna al centro della tensione fra l'antico (il mondo delle stilografiche è esso stesso rappresentante per alcuni aspetti del concetto stesso di antichità) ed il contemporaneo (il fatto che questo esemplare rappresenti il forum, uno strumento telematico attuale).

... ecco cosa mi ricordava la placca d'oro! :

Immagine

Ma arriviamo alla scrittura. Suggerisco fortemente di usare la funzione di ZOOM o si perde il senso delle pagine che riporto (che alla fine sono la parte principale di ogni recensione) soprattutto per quanto riguarda la comparazione tra i tratti... e considerate che già si perde moltissimo in fase di digitalizzazione.

Immagine

Immagine

Una cosa che non ho scritto nel foglio ma che è emersa nei giorni successivi: l'abbondanza del flusso evidenzia un certo spargimento d'inchiostro intorno ai bordi delle lettere quando si usa carta particolarmente schifosa, come carta destinata alla stampa o simili.
Non dovrebbe essere un problema per chi scrive su taccuini o blocchetti ai quali sono abituati (ma l'argomento è stato già abbondantemente trattato altrove), lo segnalo solo per coloro i quali scrivono sulla prima cosa che capita loro a tiro, dal sottobicchiere di una Guinness alla copertina della prima edizione della Divina Commedia passando per la faccia del nipote (mi ricordo nella recensione della HS feci anche una "prova su pelle" :) veramente utile bisogna ammetterlo).

Insomma, dalla collaborazione dell'admin Daniele e la Delta (ringraziamo ancora entrambi per essersi assunti la responsabilità e il lavoro) è nata un'ottima penna che ha avuto tra l'altro il merito, credo, grazie al prezzo simbolico estremamente contenuto, di avvicinare anche alcuni frequentatori del forum alla loro "prima penna bella".

Immagine

L'orsetto Rogozin approva
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da Rampa »

Ammirato dalla "disanima" che a me pare molto animatissima, gioisco alla lettura delle tue molto vissute esperienze di penna e di scrittura. :mrgreen:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15744
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da maxpop 55 »

Bellissimo, non ho parole sono rimasto incanato dalla piacevole lettura.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
15x60
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 142
Iscritto il: martedì 5 giugno 2012, 10:57
La mia penna preferita: Aurora Optima Auroloide blu
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 058
Località: Milano

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da 15x60 »

Bravo come al solito Andrea! :)

fabio
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da Rogozin »

Grazie Rampa, maxpop e 15x60, è gradevole parlare delle cose che piacciono :)
Avatar utente
bandana7170
Levetta
Levetta
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 21:25
La mia penna preferita: Aurora
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 099
Località: Torino

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da bandana7170 »

Non sarà una recensione come hai premesso ma ti assicuro e stato piacevole leggerti complimenti
Toni
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da vikingo60 »

Non posso che farti i miei complimenti per la tua sottile ironia che non guasta mai ; tra l'altro la recensione mi pare ottima , e le foto molto belle.
Congratulazioni!
Alessandro
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1554
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da scossa »

Grazie Andrea, è sempre un piacere leggerti.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
canyon1
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 14:25
La mia penna preferita: l'ultima acquistata
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku take-sumi
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 055
Arte Italiana FP.IT M: 023
Fp.it ℵ: 023
Fp.it 霊気: 033
Località: salerno
Gender:

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da canyon1 »

Bella recensione suprattutto perche' suggerita dalle ''sensazioni'' che la penna da' nell'utilizzo.E come scrive Andrea alla fine se la penna scrive male e' solo colpa nostra.
Complimenti!
Michele
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da Rogozin »

Grazie anche a voi del riscontro, Toni, Alessandro, Marco e Michele! :)
Avatar utente
A Casirati
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2926
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
FountainPen.it 500 Forum n.: 005
Gender:
Contatta:

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da A Casirati »

Bellissima "recensione sui generis". Spiritosa ma anche concreta. Bravo, Andrea!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da FilippoP »

Gustosissima recensione, grazie Andrea :)

In particolare condivido questo:
Rogozin ha scritto:un'ottima penna che ha avuto tra l'altro il merito, credo, grazie al prezzo simbolico estremamente contenuto, di avvicinare anche alcuni frequentatori del forum alla loro "prima penna bella"
Brevissimo off topic: la penna misteriosa di cui si legge nella prova su carta non sara' mica la Desert Springs?

Ciao
Filippo
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da Rogozin »

Grazie molte anche a Casirati e Filippo, ma no la penna misteriosa non è la desert springs, che però si avvicina sempre più all'ovile :)
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da Simone »

Ok, tani complimenti, bravo bravo, clap clap... adesso mi dici dove prendi quei pupazzetti? :D

Ps. Ovviamente, bella recensione come sempre :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Delta FP.it 500 Forum

Messaggio da Rogozin »

Bischero :)

(Comunque quel pupazzetto , che nell'avatar regge l'Hs, me l'ha cucito la mia compagna a mia immagine e somiglianza, sopracciglia e cravatta comprese... Quello precedente, invece, l'ex. La regola generale é un orsacchiotto a donna credo. L'entitá dello zoo é da tenere rigorosamente nascosta).
Rispondi

Torna a “Recensioni”