Non è stata colpa mia... sono casualmente (seee... l'ho proprio cercato) incappato in un filmatino Youtube dove un bravissimo signore smontava e sostituiva con la massima semplicità una pompa a diaframma di una Parker 51
Mi sono detto.. e perchè io no? Intanto la smonto e vedo com'è la situazione, poi casomai sostituisco il diaframma
Detto fatto, ho preso la mia Parker 51 che da tempo aspettava assistenza, l'ho messa a bagno e mi sono armato di fono e pinza con pezzetto di gomma per la presa
Risultato.. quello che vedete in foto.. ho svitato il fondo della pompa, non senza rovinare un poco la filetttura del fondello cieco

Il mio sospetto è che il diaframma originario abbia addirittura fatto presa internamente sul fusto e non ne vuole sapere di essere estratto (non è che c'è un'altra filettatura interna? non credo)
E ora che faccio?
Al momento ho deciso di rimettere la penna a bagno, svitare la sezione scrittura e spingere da dentro il sacchetto per estrarlo con le buone o...
Di seguito magari comprerò da qualcuno una pompetta completa e la sostituirò...
Che dite?