Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pennino M della penna celebrativa
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
C'è poco da dire, il tratto di questa penna è largo, a qualcuno può andare bene, a qualcuno no. Io chiederò un EF, devo ancora decidere se in sostituzione o in aggiunta. Non mi va di usare inchiostri che non mi piacciono perché il tratto F è più largo di quanto vorrei; ad esempio il tratto F del Fusion è quanto un M della Lamy Studio 68, non dico debba essere come il Fine Sailor, però così "per me" è troppo largo.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Ho provato a mettere a confronto diversi inchiostri e diverse penne su un bloc notes tedesco (ottima carta), i quadretti del blocco hanno un lato di 5mm (quadretti standard insomma). Ecco il risultato:
Una avvertenza il primo inchiostro è il Pelikan black, non il Geha black (una boccetta quasi vintage) come riportato per errore.
Una seconda foto in cui ho privileggiato la compatezza della grafia (nella prima ho privileggiato la velocità di scrittura):

Genny
P.S. scusate per la qualità ma ho usato il cellulare per scattare le foto

Una avvertenza il primo inchiostro è il Pelikan black, non il Geha black (una boccetta quasi vintage) come riportato per errore.
Una seconda foto in cui ho privileggiato la compatezza della grafia (nella prima ho privileggiato la velocità di scrittura):

Genny
P.S. scusate per la qualità ma ho usato il cellulare per scattare le foto
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Io purtroppo sto su un estremo, e non posso scendere sotto l'EF (che ho già), però devo dire che nonostante la penna sia davvero molto generosa nel flusso (anche troppo per i miei gusti) con l'EF ed il Blu/Black Sailor il tratto resta sufficientemente sottile, diciamo comparabile con quello dell'F della Custom 823. La scorrevolezza inoltre è davvero straordinaria, per cui sono pienamente soddisfatto.AeRoberto ha scritto:C'è poco da dire, il tratto di questa penna è largo, a qualcuno può andare bene, a qualcuno no. Io chiederò un EF, devo ancora decidere se in sostituzione o in aggiunta. Non mi va di usare inchiostri che non mi piacciono perché il tratto F è più largo di quanto vorrei; ad esempio il tratto F del Fusion è quanto un M della Lamy Studio 68, non dico debba essere come il Fine Sailor, però così "per me" è troppo largo.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- GianniMzch
- Snorkel
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 12:36
- La mia penna preferita: Quella del prossimo acquisto
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 042
- Arte Italiana FP.IT M: 039
- Fp.it ℵ: 038
- Fp.it 霊気: 061
- Fp.it Vera: 061
- Località: Monza e Brianza
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Visto i vostri commenti che mi sono stati di vero aiuto, avendo ricevuto per errore il pennino F invece dell'EF aspetto la risposta di Delta per la sostituzione. Ho mandato la mail giovedì sera ed aspetto la loro risposta. Ho visto nelle vostre foto che anche il pennino F é molto vicino al tratto del mio F della Pelikan 200 (che ho poi sostituito con un EF) e questo mi ha convinto a resistere alla tentazione di tenermi il pennino che mi é arrivato, anche se questo vuol dire aspettare ancora molto tempo prima di iniziare ad usare la penna.
Un saluto a tutti
Un saluto a tutti
Gianni.
- TORREFABIO
- Snorkel
- Messaggi: 147
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:17
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 023
- Arte Italiana FP.IT M: 089
- Fp.it ℵ: 041
- Località: Genova
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Buonasera a tutti,
Non ho ancora provato il pennino M, stante la mia pigrizia, e la mancanza di tempo. Però alcuni giorni fa provai a smontare il pennino ma ho desistito, perchè faceva resistenza, e avevo paura di creare problemi. Poi ho visto il video di Daniele, che lo smontava e mi sono fatto coraggio. oggi ci sono riuscito: intorno al feeder ho visto una patina bianca, che credo essere grasso al silicone. Potete confermarmi la veridicità di ciò che dico? grazie e saluti a tutti!
Non ho ancora provato il pennino M, stante la mia pigrizia, e la mancanza di tempo. Però alcuni giorni fa provai a smontare il pennino ma ho desistito, perchè faceva resistenza, e avevo paura di creare problemi. Poi ho visto il video di Daniele, che lo smontava e mi sono fatto coraggio. oggi ci sono riuscito: intorno al feeder ho visto una patina bianca, che credo essere grasso al silicone. Potete confermarmi la veridicità di ciò che dico? grazie e saluti a tutti!

- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Le stilografiche sono oggetti affascinanti. Qualche volta, sembra che siano quasi vive...
Non so se è capitato anche a qualcun altro che ha scelto il pennino M per la celebrativa, ma il mio, che uso costantemente tutti i giorni da più di una settimana con l'inchiostro Delta nero, sembra essersi "stabilizzato" su un flusso adeguato, ma non più così abbondante come in principio.
La stilografica non è mai rimasta aperta, né inutilizzata.
Che cosa ne pensate?
Buona giornata a tutti!
Non so se è capitato anche a qualcun altro che ha scelto il pennino M per la celebrativa, ma il mio, che uso costantemente tutti i giorni da più di una settimana con l'inchiostro Delta nero, sembra essersi "stabilizzato" su un flusso adeguato, ma non più così abbondante come in principio.
La stilografica non è mai rimasta aperta, né inutilizzata.
Che cosa ne pensate?
Buona giornata a tutti!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Anche io ho sempre pensato che le stilografiche avessero una vita propria,fossero oggetti vivi;quanto al pennino M della penna celebrativa,la bellezza è proprio questa:la costanza di erogazione dell'inchiostro,segno di une perfetta conduzione dell'inchiostro e di un ottimo scambio di aria e quindi di compensazione ottimale.Anche io,infatti,ho il pennino M.
Alessandro
- TORREFABIO
- Snorkel
- Messaggi: 147
- Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:17
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 023
- Arte Italiana FP.IT M: 089
- Fp.it ℵ: 041
- Località: Genova
- Gender:
Re: Pennino M della penna celebrativa
Buonasera a tutti,
Questo pomeriggio, ho finalmente caricato la 500 con pelikan edelstein tanzanite. Ho atteso a lungo, e ho letto tante Vostre impressioni su tutto, in particolare sui pennini. Io ho scelto il pennino M, e la paura era tanta.... in riferimento al fatto che il tratto potesse essere troppo generoso. Ebbene, a parte che la penna "VOLA" sul foglio (blocco Rhodia), devo dire che sono soddisfatto. il pennino è generoso, ma tutto sommato non è troppo diverso da quello della mia pelikan 800, anzi per quanto riguarda la scorrevolezza devo dire che è anche superiore. Mi ero trovato paura leggendo le prime impressioni, mi ero fatto l'idea che fosse veramente esagerato, pensando di chiedere la sostituzione a Delta con un pennino EF. Ora sto pensando di prendere una Delta (nn so ancora che modello con pennino EF).
Grazie Daniele e grazie Delta!
Questo pomeriggio, ho finalmente caricato la 500 con pelikan edelstein tanzanite. Ho atteso a lungo, e ho letto tante Vostre impressioni su tutto, in particolare sui pennini. Io ho scelto il pennino M, e la paura era tanta.... in riferimento al fatto che il tratto potesse essere troppo generoso. Ebbene, a parte che la penna "VOLA" sul foglio (blocco Rhodia), devo dire che sono soddisfatto. il pennino è generoso, ma tutto sommato non è troppo diverso da quello della mia pelikan 800, anzi per quanto riguarda la scorrevolezza devo dire che è anche superiore. Mi ero trovato paura leggendo le prime impressioni, mi ero fatto l'idea che fosse veramente esagerato, pensando di chiedere la sostituzione a Delta con un pennino EF. Ora sto pensando di prendere una Delta (nn so ancora che modello con pennino EF).
Grazie Daniele e grazie Delta!