Per vario tempo ho usato il verde brilante della Pelikan, ma il rosso brillante si vede dippiu'.stanzarichi ha scritto: ↑giovedì 22 ottobre 2020, 11:09 Io faccio il rompiscatole: perché non usate il verde per correggere?
Giuseppe
Per vario tempo ho usato il verde brilante della Pelikan, ma il rosso brillante si vede dippiu'.stanzarichi ha scritto: ↑giovedì 22 ottobre 2020, 11:09 Io faccio il rompiscatole: perché non usate il verde per correggere?
Nei miei primi anni ho usato la matita bicolor per correggere. Anche per una forma di insicurezza, la matita in caso di errore poteva essere quasi cancellata.Phormula ha scritto: ↑giovedì 22 ottobre 2020, 11:26 Come sono cambiati i tempi.
I miei professori correggevano con una matita a due colori (blu da una parte e rossa dall'altra) a seconda della gravità dell'errore.
Matita che avrei potuto comprare in qualsiasi cartoleria e perfettamente cancellabile.
Per annotazioni invece usavano la classica penna Bic rossa (e anche questa avrei potuto comprarla ovunque), infatti il rosso non si poteva usare nei compiti.
Come ho già detto, io a questo scopo (non correggo compiti ma bozze di documenti e gli errori si notano meglio su una copia stampata) ho dedicato alcune penne economiche, sulle quali ho montato il converter. Sul lungo periodo la considero la soluzione più semplice ed economica, potendo passare da una penna all'altra in qualsiasi momento a seconda della bisogna.
rolex hunter ha scritto: ↑giovedì 22 ottobre 2020, 10:16OK, mi fa piacere ma.... (credevi di cavartela così???) quale hai preso ???Emazione ha scritto:
Ecco e alla fine me la sono comprata, all'inizio spiazza un po' ma poi é davvero divertente,
Ho preso la prima per necessità di avere la clip, credo che giocherò un po' con siringa e cartuccia, testata intingendola con Diamine wild strawbwerry e poppy red
Oddio ho focalizzato adessorbocchuzz ha scritto: ↑giovedì 22 ottobre 2020, 10:36OTvalhalla ha scritto: ↑sabato 10 ottobre 2020, 20:42
effettivamente vischioso non è la parola che userei, ma il Pelikan 4001 potrebbe essere una buona soluzione anche secondo me: quando lo uso con i pennini ad intinzione flessibili vintage (insomma, roba che passa da extraextraextrafine a più di un mm di tratto come se niente fosse) è l'inchiostro di cui ci si può sempre fidare, anche su carte non perfette.
... vi prego quando parlate di inchiostri, se usate il termine "vischioso" invece di "viscoso", fate intendere che siete ironici!
Ho sempre sostenuto che sia "vischioso" chi ci si attacca la sera del 31 dicembre nella speranza di ritrovarsi insieme sotto un ramo di vischio![]()
PS
che poi da quando è stata adottata come unità di misura il Pascal per secondi, io non sia più riuscito a raccapezzarmi, è un altro discorso.
Fine OT