Inchiostri e carta...scadente

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
enricovp
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2020, 4:43
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da enricovp »

Ciao a tutti,
utilizzo varie penne Lamy (ho una 1,1 - 1,5 - 1,9 ed una F) ed al momento utilizzo un inchiostro Dokumenten-Tinte 400 (nero) della Rohrer & Klinger.
Ho scelto questo inchiostro affascinanto dalla certificazione ISO 12757-2 ad uso documenti (ne compilo a mano molti quotidianamnete).

Spesso mi trovo a scrivere su carte di bassa qualità, riciclate oppure molto sottili. Ho trovato che l'inchiostro in questione fluisce molto di più rispetto al Parker Quink che utilizzavo prima, con linee più spesse, mentre ne cercherei uno che fosse più sottile...
Che mi consigliate?
Grazie infinite a tutti!
Enrico
Avatar utente
MatteoM
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1011
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da MatteoM »

Gli inchiostri Pelikan della linea 4001 hanno normalmente un flusso abbastanza magro.
Anche il Lamy Blue tende a "stringere" il tratto.
Se ti interessano inchiostri resistenti all'acqua, i ferrogallici della R&K (Scabiosa e Salix) hanno un flusso moderato.
enricovp
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2020, 4:43
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da enricovp »

Ti ringrazio... proverò il ferrogallico, sperando non mi intasi la penna!
Avatar utente
MatteoM
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1011
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da MatteoM »

enricovp ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020, 15:07 Ti ringrazio... proverò il ferrogallico, sperando non mi intasi la penna!
I ferrogallici non intasano i pennini, perchè non contengono pigmenti (particelle solide in sospensione).

I R&K Documentus sono inchiostri ai pigmenti, così come i Sailor resistenti all'acqua (loro li chiamano ai "nano-pigmenti").

Al contrario i ferrogallici devono la resistenza all'acqua alla loro formulazione chimica.
Il loro pH acido li rendeva in passato problematici dal punto di vista della corrosione, ma quelli moderni non dovrebbero avere questo tipo di problemi.
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da merloplano »

enricovp ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020, 14:21 Ciao a tutti,
utilizzo varie penne Lamy (ho una 1,1 - 1,5 - 1,9 ed una F) ed al momento utilizzo un inchiostro Dokumenten-Tinte 400 (nero) della Rohrer & Klinger.
Ho scelto questo inchiostro affascinanto dalla certificazione ISO 12757-2 ad uso documenti (ne compilo a mano molti quotidianamnete).

Spesso mi trovo a scrivere su carte di bassa qualità, riciclate oppure molto sottili. Ho trovato che l'inchiostro in questione fluisce molto di più rispetto al Parker Quink che utilizzavo prima, con linee più spesse, mentre ne cercherei uno che fosse più sottile...
Che mi consigliate?
Grazie infinite a tutti!
Enrico
ESSRI o diamine registrar's
- er cavaliere nero
enricovp
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2020, 4:43
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da enricovp »

merloplano ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020, 18:06
enricovp ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020, 14:21 Ciao a tutti,
utilizzo varie penne Lamy (ho una 1,1 - 1,5 - 1,9 ed una F) ed al momento utilizzo un inchiostro Dokumenten-Tinte 400 (nero) della Rohrer & Klinger.
Ho scelto questo inchiostro affascinanto dalla certificazione ISO 12757-2 ad uso documenti (ne compilo a mano molti quotidianamnete).

Spesso mi trovo a scrivere su carte di bassa qualità, riciclate oppure molto sottili. Ho trovato che l'inchiostro in questione fluisce molto di più rispetto al Parker Quink che utilizzavo prima, con linee più spesse, mentre ne cercherei uno che fosse più sottile...
Che mi consigliate?
Grazie infinite a tutti!
Enrico
ESSRI o diamine registrar's
Grazie! Proverò a vedere anche quelli !!
Hiroshi

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da Hiroshi »

Se usi i ferrogallici, non lasciarli seccare nella penna (un po' di corrosione a me è capitata).
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 2000
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da balthazar »

Considerato il basso costo (e ottima qualità) potresti provare i Document Ink di Koh-I-Noor, sia blu che nero. Li uso con soddisfazione su due mie scolastiche d'epoca. Li puoi acquistare on-line direttamente dal produttore.
Avatar utente
sciumbasci
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1105
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
La mia penna preferita: Hero 616
Località: Reggio Emilia
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da sciumbasci »

Anche secondo me i ferrogallici sono quello che cerchi.
Il migliore, a detta degli "inchiostraioli" d'oltreoceano è Ecclesiastical Stationery Supplies Registrars' Ink.

Chiaro che devono piacere: linee più sottili, flusso stitico, il colore cambia in modo variabile da 20 minuti al giorno dopo da blu a nero.

Pulizia della penna fondamentale, anche se io non ho mai avuto problemi.

Altrimenti Noodler's, uno qualsiasi della linea bulletproof.
Avatar utente
Ghiandaia
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1247
Iscritto il: domenica 12 maggio 2019, 10:43
La mia penna preferita: Cambia costantemente
Il mio inchiostro preferito: Vedi sopra
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da Ghiandaia »

sciumbasci ha scritto: sabato 17 ottobre 2020, 21:33 Altrimenti Noodler's, uno qualsiasi della linea bulletproof.
Mi permetto di dissentire. Molti della linea bulletproof hanno performance scadenti su carte ottime, e su carte scadenti hanno performance... di pupù. Il bulletproof black è la felice eccezione.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da Monet63 »

Tutti i ferrogallici tradizionali, solitamente dei blu-neri.
I ferrogallici a bassa percentuale di base ferrogallica (esempio, alcuni KWZ) possono essere appena più aggressivi, ma sempre utilizzabilissimi.
Molti inchiostri Platinum: vanno benissimo il blu, il nero, il verde.
In genere, gli inchiostri ai pigmenti reggono benissimo su carte non particolarmente adatte alla stilografica, con poche eccezioni, che tuttavia non sono eclatanti e reggono abbastanza bene.
Va benissimo il Pelikan 4001 Blue-black, che ha comunque un minimo di base ferrogallica.
Inoltre, se caricate in penne che non abbiano un flusso esagerato, vanno generalmente bene, tra gli inchiostri che ho testato:
- il Pelikan 4001 nero brillante;
- il blu royal Kaweco, davvero ottimo;
- il Pelikan 4001 blu royal;
- il Waterman Florida blue;
- il Diamine Grape.

Se la carta è davvero inadatta all'uso con inchiostri stilografici, la prima scelta dovrebbe essere un ferrogallico tradizionale.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da ASTROLUX »

Koh I noor Dokument.
Unica controindicazione è che il nero diventa grigio quando asciuga.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
balthazar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 2000
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Foggia
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da balthazar »

ASTROLUX ha scritto: domenica 18 ottobre 2020, 13:19 Koh I noor Dokument.
Unica controindicazione è che il nero diventa grigio quando asciuga.
Controindicazione? forse: c'è chi i grigi li acquista "pronti" :) comunque è un bel grigio non slavato. L'inchiostro è bello fluido e ... vuoi considerare anche il costo? oltretutto per un prodotto prodotto da una marca nota e con anni di esperienza alle spalle.
Avatar utente
JetMcQuack
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 770
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
La mia penna preferita: Pelikan 101
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Pavia
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da JetMcQuack »

Noodler's bulletproof black, oppure De Atramentis black.
Avatar utente
schnier
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: domenica 17 marzo 2019, 3:28
Gender:

Inchiostri e carta...scadente

Messaggio da schnier »

enricovp ha scritto: mercoledì 7 ottobre 2020, 14:21 Che mi consigliate?
Grazie infinite a tutti!
Enrico
Noodler's Black... ma a metà strada anche il Sailor Kiwa-Guro.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”