Ecco come si presenta la penna.
Dato il caso, per me, disperato ho deciso di provarci.
Man mano vi tengo al corrente.... e accetto ogni e qualsiasi suggerimento
Sono alla ricerca del tubicino in metallo.
Però Dovrà essere parecchio sottile perchè lo spazio per inserirlo tra il
collarino che tiene il sacchetto e il fusto è veramente minimo.
E purtroppo la frattura arriva proprio fino a li.
Poi nascerebbero problemi con la barra di pressione.
Stavo pensando ad una plastica tipo sacchetti trasparenti (ne ho di veramente resistenti)
o a carta velina. Ma non so se reggerebbero.
sanpei ha scritto: ↑domenica 18 ottobre 2020, 11:01
Scaldare sgusciare e mettere un nuovo serbatoio?
se servono ricambi passa da me che qualcosa troviamo...
Grande
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Grazie.
Nel frattempo metterò i progressi, si fa per dire,
Che farò.
Ma sono praticamente sicuro che non farò molta strada.
Anche perché mi sembra che la plastica del fusto sia
Cristallizzata.
Ecco dove era finita la Contessa che stavo osservando su un noto sito. A riparazione riuscita, si attendono foto del risultato e prove scrittura di questa signorina.
Non so se la abbia presa effettivamente lì. So solo che c'era una Contessa molto molto somigliante lì in vendita . Alla fine, ho preso una Parker 51 a un buon prezzo, credo. Così fa compagnia alla mia Aurora 88 con cui condivide la cromia.
Per riempire gli spazi vuoti puoi usare celluloide squagliata con acetone.
Usane poco per volta mettendola con la punta di uno stuzzicadenti ed a distanza di un paio d'ore permettendole di asciugarsi.
Questo riduce il rischio di micro bolle, ma non lo esclude.
Se ne metti molto, hai molte più probabilità di fare delle micro bolle.
Dopo aver carteggiato quella in eccesso, nel momento della rifinitura quando proverai a lucidarla, la pasta finirebbe al loro interno riempendo la superfice di tanti puntini bianchi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.