Salve, ho trovato questo video, uno dei tanti in circolazione, che ci fa vedere come anche il semplice corsivo può essere una cosa gradevole, sia chiaro senza sminuire il lavoro e i meravigliosi esempi di calligrafia degli iscritti.
https://www.youtube.com/watch?v=rwJEewaZLQQ
Da anni ho dimenticato come si scrive per colpa del disegno tecnico (stampatello, normografo, maschere varie ecc) e dell'avvento del pc, utilissimo, ormai insostituibile e nello stesso momento killer della manualità. Ultimamente sto cercando di recuperare e piano piano progredisco in quello che dovrebbe essere la normalità dello scrivere, il corsivo appunto. Il problema non è quello di scrivere l'alfabeto ma quello di comporre le parole con continuità senza sollevare il pennino dalla carta e mantenere il "ritmo".
mandi
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Corsivo
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2566
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Corsivo
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Corsivo
Grafia carina, mi ricorda proprio le mie elementari.
Solo che quell’andare avanti e indietro sulla stessa lettera mi sembra quasi più difficile dell’italico legato di Reynolds! 
Laura
- Dory
- Calligrafo
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2018, 11:53
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fiumicello (UD)
- Gender:
Corsivo
A mio parere quello del video é una via di mezzo tra corsivo inglese monolinea e corsivo americano.
Alla fine per migliorare il proprio corsivo secondo me bisogna partire da quello che si ha, normalmente imparato alle elementari ma modificato nel corso degli anni, sapere quali sono le cose che si vogliono migliorare (per esempio io ho sviluppato la tendenza a sollevare molto la penna dal foglio in quanto il mio corsivo si é mescolato tanto con lo stampatello minuscolo) e fare tanto esercizio. Modificare un gesto che viene fatto in automatico é molto difficile infatti anche solo per cambiare la forma delle mie z ci ho messo settimane.
Alla fine per migliorare il proprio corsivo secondo me bisogna partire da quello che si ha, normalmente imparato alle elementari ma modificato nel corso degli anni, sapere quali sono le cose che si vogliono migliorare (per esempio io ho sviluppato la tendenza a sollevare molto la penna dal foglio in quanto il mio corsivo si é mescolato tanto con lo stampatello minuscolo) e fare tanto esercizio. Modificare un gesto che viene fatto in automatico é molto difficile infatti anche solo per cambiare la forma delle mie z ci ho messo settimane.
-
- Snorkel
- Messaggi: 178
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 16:17
- La mia penna preferita: Santini Libra <Cursive Italic>
- Il mio inchiostro preferito: sono indeciso, uso pochi tipi
- Località: toscana
- Gender:
Corsivo
buona serata
avendo scritto in stampatello maiuscolo sui disegni tecnici, poi con l'informatica sulla tastiera, ho perso (per certi aspetti meno-male) il mio pessimo corsivo (come compatisco i miei insegnanti nell'atto di correggermi i compiti), effettivamente con l'uso della stilografica miglioro e non poco in grafia.
Sul portale youtube ne ho visionati molti e sicuramente aiutano a migliorarsi, come nello sport ci vuole allenamento ed i giusti strumenti di scrittura!
Penna (stilografica per prima), inchiostro, carta possono influenzare la grafia . . . nel disegno tecnico ho imparato ho disegnato anche sui fogli di carta gialla generata dalla paglia, questo, p.e., mi ha facilitato a mitigare sui fogli lucidi sia con le mine/matite che con i rapidograph a china, provare a scrivere correttamente su un foglio sgualcito, . . .
avendo scritto in stampatello maiuscolo sui disegni tecnici, poi con l'informatica sulla tastiera, ho perso (per certi aspetti meno-male) il mio pessimo corsivo (come compatisco i miei insegnanti nell'atto di correggermi i compiti), effettivamente con l'uso della stilografica miglioro e non poco in grafia.
Sul portale youtube ne ho visionati molti e sicuramente aiutano a migliorarsi, come nello sport ci vuole allenamento ed i giusti strumenti di scrittura!
Penna (stilografica per prima), inchiostro, carta possono influenzare la grafia . . . nel disegno tecnico ho imparato ho disegnato anche sui fogli di carta gialla generata dalla paglia, questo, p.e., mi ha facilitato a mitigare sui fogli lucidi sia con le mine/matite che con i rapidograph a china, provare a scrivere correttamente su un foglio sgualcito, . . .