Info cartucce pelikan

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
StePen
Levetta
Levetta
Messaggi: 541
Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 9:08
Gender:

Info cartucce pelikan

Messaggio da StePen »

Sono tornato in negozio e ho appurato che una cartuccia lunga corrisponde esattamente a due corte sovrapposte (almeno in lunghezza).

Ipotizzando che tale rapporto valga anche per quanto riguarda il contenuto direi che risulta più conveniente acquistare la confezione da 6 cartucce corte (€1.3/6=0.216) anziché quella da 5 cartucce lunghe(€ 2.25/(5*2)=0.225).
;)
Ultima modifica di StePen il lunedì 12 ottobre 2020, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Info cartucce pelikan

Messaggio da Monet63 »

StePen ha scritto: lunedì 12 ottobre 2020, 12:54 Sono tornato in negozio e ho appurato che una cartuccia lunga corrisponde esattamente a due corte sovrapposte (almeno in lunghezza).

Ipotizzando che tale rapporto valga anche per quanto riguarda il contenuto direi che risulta più conveniente acquistare la confezione da 6 cartucce corte (€1.3/6=0.216) anziché quella da 6 cartucce lunghe(€ 2.25/(5*2)=0.225).
;)
Ipotizzi bene.
Tuttavia, dipende da dove le devi montare le cartucce. Se, ad esempio, volessi usare una Pentel Tradio, saresti costretto a servirti esclusivamente di cartucce lunghe, perché la parete di alloggiamento della sezione è molto alta, e una cartuccia corta, pur potendo essere meccanicamente montata, scompare quasi del tutto al suo interno, rendendo disagevole la rimozione a inchiostro finito. Non so dirti se e quante altre penne esistono con quel problema, ma posso dirti che le Tradio ce l'hanno, e che è il motivo per cui le evito, anche se scrivono meravigliosamente bene.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Info cartucce pelikan

Messaggio da merloplano »

piccardi ha scritto: domenica 11 ottobre 2020, 0:18
StePen ha scritto: sabato 10 ottobre 2020, 12:55 è noto quale sia il contenuto delle 5 lunghe vs le 6 lunghe ?
Ho misurato solo una corta: scaricata, lavata, lasciata asciugare bene, misurato il peso a vuoto (0.45±1) e poi a pieno (1.30±1) per un totale .85 ±2 (ma raddoppierei l'errore di misura per l'incertezza sul livello effettivo di una cartuccia piena rispetto a quel che si mette con una siringa).

Quando avrò un numero iniziale decente di misure pubblicherò un po' di risultati anche per altre cartucce; il problema è che a penne a cartucce ... son messo male.

Simone
mi sembra tanto, io ho letto 0.65-0.7 ma le mie misure sono molto meno accurate
0.85ml significherebbe che le lunghe avrebbero 1.7ml (ho rilevato 1.30ml). boh
pelikan short cartridge.jpg
- er cavaliere nero
Avatar utente
StePen
Levetta
Levetta
Messaggi: 541
Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 9:08
Gender:

Info cartucce pelikan

Messaggio da StePen »

Monet63 ha scritto: lunedì 12 ottobre 2020, 13:37
StePen ha scritto: lunedì 12 ottobre 2020, 12:54 Sono tornato in negozio e ho appurato che una cartuccia lunga corrisponde esattamente a due corte sovrapposte (almeno in lunghezza).

Ipotizzando che tale rapporto valga anche per quanto riguarda il contenuto direi che risulta più conveniente acquistare la confezione da 6 cartucce corte (€1.3/6=0.216) anziché quella da 6 cartucce lunghe(€ 2.25/(5*2)=0.225).
;)
Ipotizzi bene.
Tuttavia, dipende da dove le devi montare le cartucce. Se, ad esempio, volessi usare una Pentel Tradio, saresti costretto a servirti esclusivamente di cartucce lunghe, perché la parete di alloggiamento della sezione è molto alta, e una cartuccia corta, pur potendo essere meccanicamente montata, scompare quasi del tutto al suo interno, rendendo disagevole la rimozione a inchiostro finito. Non so dirti se e quante altre penne esistono con quel problema, ma posso dirti che le Tradio ce l'hanno, e che è il motivo per cui le evito, anche se scrivono meravigliosamente bene.
:wave:
Grazie, immaginavo potessero esserci delle penne che montavano le corte e non le lunghe... ma che potesse accadere anche il contrario proprio non lo credevo.
;)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 16089
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Info cartucce pelikan

Messaggio da piccardi »

merloplano ha scritto: lunedì 12 ottobre 2020, 13:42 mi sembra tanto, io ho letto 0.65-0.7 ma le mie misure sono molto meno accurate
0.85ml significherebbe che le lunghe avrebbero 1.7ml (ho rilevato 1.30ml). boh
Da cosa desumi che le differenze di volumi scalino allo stesso modo? Con quel tipo di misura (il volume della siringa) hai una incertezza molto maggiore sui valori piccoli ma questa può essere di sottostima in un caso e di sovrastima nell'altro. Le uniche due lunghe che ho misurato mi han dato valori più vicini all'1.3 che all'1.7; ma erano una Lamy (1.33) ed una Waterman (1.49).

Non ho trovato il tempo per far le foto, e comunque la misura ha almeno un ± 0.3 ml di errore (ma è comunque una stima ottimistica), dato che non è banale capire quanto è piena una cartuccia nuova.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Info cartucce pelikan

Messaggio da merloplano »

piccardi ha scritto: martedì 13 ottobre 2020, 1:13
merloplano ha scritto: lunedì 12 ottobre 2020, 13:42 mi sembra tanto, io ho letto 0.65-0.7 ma le mie misure sono molto meno accurate
0.85ml significherebbe che le lunghe avrebbero 1.7ml (ho rilevato 1.30ml). boh
Da cosa desumi che le differenze di volumi scalino allo stesso modo? Con quel tipo di misura (il volume della siringa) hai una incertezza molto maggiore sui valori piccoli ma questa può essere di sottostima in un caso e di sovrastima nell'altro. Le uniche due lunghe che ho misurato mi han dato valori più vicini all'1.3 che all'1.7; ma erano una Lamy (1.33) ed una Waterman (1.49).

Non ho trovato il tempo per far le foto, e comunque la misura ha almeno un ± 0.3 ml di errore (ma è comunque una stima ottimistica), dato che non è banale capire quanto è piena una cartuccia nuova.

Simone
dalla lunghezza totale doppia, stesso diametro massimo, stesso diametro minimo (diametro questo molto simile a quello posteriore della cartuccia lunga), andamento rettilineo tra diametro min e massimo. a pari metodo di misura (che ho premesso essere molto meno accurato), ho ottenuto in effetti questo risultato. a me lamy da' 1.1-1.2, la waterman 1.3ml, come detto

secondo me non dovresti cercare di capire quanto porta una cartuccia nuova (e per quello, basta pesarne una piena non usata), ma quale sia la sua capacita', ovvero quanto puo' tenere senza sputare fuori inchiostro. uso i cambi di texture e gli scalini per avere riempimenti consistenti (fatti salvi gli errori)
- er cavaliere nero
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4164
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Info cartucce pelikan

Messaggio da Phormula »

Anche perchè lo "spazio di testa", cioè la bolla di aria all'interno della cartuccia sigillata, aumenta con il passare del tempo.
Quindi bisognerebbe confrontare cartucce di pari "età".

Detto questo, io preferisco le cartucce corte perchè ne posso tenere due nella penna e quindi ho a disposizione il cambio in qualsiasi momento, senza dover cercare la scatolina nella borsa. Infatti per prendere appunti nelle riunioni tendo ad usare penne a cartucce corte (preferenzialmente Royal Blue perchè mi piace avere appunti ordinati), riservando quelle a stantuffo per altra scrittura.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”